FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

audjpy settimanal
1.png
e
 
audjpy mensile sarà l'alba di una nuova era oppure na pigliata per il kulo!!!! Dal 2009 i rialzi maggiori hanno avuto la stessa cadenza temporali per i minimi, su questa barra mensile invece abbiamo la rottura della media mensile + l'attivazione ancora da confermare a fine mese di una dinamica rialzista e i massimi attuali si piazzano sul secondo livello resistenziale 76 dopo quello dei 70. i tre rialzi hanno visto le percentuali di crescita in diminuzione se quest'ultimo rispecchia questa struttura non dovrebbe andare molto in la da questo livello
1.png
 
sono solo le mibo (ozioni sul ftsemib ) più trattate oggi ....
curiosità ora nn è piu lo stesso:p

non capisco come fanno a cambiare cosi tanto i volumi. Invece di aumentare sono diminuiti :mmmm:
Vuol dire che quasi la metà di chi possedeva la put 18000 l'ha liquidata? non mi sembra un buon segnale in prospettiva sh
 
Sono ormai tanti anni che tutta la liquidità creata dal nulla dalle BC viene finalizzata a sostenere il credito bancario.
E se questo avviene costantemente mi viene il sospetto :sse: che il vero problema non è l'economia, ma nasce più a monte… ovvero nelle banche.
Cosa c'è dentro le banche? moneta, valute:mumble:
Sulla legge proporzionalità diretta dovrebbe essere, più moneta generi, più profitto crei, ma le cose non stanno cosi.
Da anni stiamo assistendo ad uno scollamento tra moneta circolante ed economia reale. Il filtro sono le banche.
Ma che fine fanno i soldi che le banche ricevono? finiscono in un circuito, attraverso investimenti, che prevalentemente servono a mantenere in vita le banche stesse.
Abbiamo un fattore in più da considerare: il tempo.
Le Banche centrali generano moneta, soldi che entrano nelle banche, le quali elaborano prodotti finanziari per X tempo, con lo scopo in primis di riacquistare obbligazioni proprie e risanare il proprio credito , successivamente offrono proposte ai clienti/economia reale.

Prendo come esempio JPM:
Abbiamo un doppio minimo creatosi nel 2002 e nel 2009. La differenza tra il 2002 ed il min formatosi nel 2009 sono i volumi.
La politica finanziaria di Bernanke ha permesso probabilmente di non far fallire la banca in questione. Nel giugno del 2012 diminuisco i volumi ed il trend prende una vita propria... risollevandosi ed arrivando a gennaio 2020 su dei massimi storici. Possiamo dire che le crisi nel lungo periodo fanno bene alle banche?!?! :d::d::d:
Il crollo verificatosi nel febbraio 2020 ha generato una perdita superiore (in percentuale) alla % della onda rialzista precedente. Ovvero il range di prezzo dal max di febbraio al min di metà marzo, corrisponde ad un 83%, mentre la salita da dicembre 2018 al max di febbraio corrisponde ad un 53.6%.
Per avere una % di perdita simile, a quella di febbraio 2020, dobbiamo tornare indietro nel tempo a febbraio 2000, quando in un arco temporale di 2 anni e 8 mesi perse il 76.8%. Fu il primo minimo storico, ottobre 2002. Il crollo del 2020 non ha precedenti per rapidità e ampiezza di range. Non ha precedenti nemmeno la risalita dai min di marzo al max di questa settimana. considerando sempre il tempo ed il prezzo, e siamo ad un recupero del 50%

Questa è una ipotesi che considero:
Vedi l'allegato 561161

SE.... mai dovesse arrivare a tg vorrebbe dire arrivare al min di agosto 2015. Una perdita approssimativa dai valori attuali del 131%.

La salita dal min di agosto 2015, al max di febbraio 2020, corrisponde ad un 137% .

Le BC elargiscono maggiori quantità di soldi, che in minor tempo si bruciano negli investimenti. In questo caso la legge di proporzionalità INVERSA è molto efficace :look:
ma chi ha detto che si bruciano? e se venissero trasformate in altro??? .... ma questo è un altro argomento

Ti appoggio nelle tue idee .........a riguardo di j p morgan questa è la struttura sul mensile, dove abbiamo un minimo sulla mediana forchetta e rimbalzo sul 61.8% di fibo, quella in atto a marzo potrebbe essere stata solo l'attivazione di questa struttura neutra ribassista ora il prezzo cercherà resistenze in alto per ulteriori minimi sotto marzo
1.png
 
non capisco come fanno a cambiare cosi tanto i volumi. Invece di aumentare sono diminuiti :mmmm:
Vuol dire che quasi la metà di chi possedeva la put 18000 l'ha liquidata? non mi sembra un buon segnale in prospettiva sh
Per il momento non ti curar di loro ma guarda e passa......
Bit ama fare scherzi.....
 
ecco…. ok grazie. vendono put a copertura con scadenza luglio… mumble mumble
i volumi sulle strike 19000/18500/18000 sono simili. A tuo parere sono oltre la media o normali?

Ciao Coramina,
credo sia il contrario. Agiscono sul future per coprire le call/put vendute in sofferenza.
Ultimamente alcuni strike delle call sono andate itm. Questo ha comportato l'acquisto di future a copertura, alimentando cosi il rialzo.
Non sono comunque molto ferrato in materia, prendilo con il beneficio d'inventario :)
 
Ti appoggio nelle tue idee .........a riguardo di j p morgan questa è la struttura sul mensile, dove abbiamo un minimo sulla mediana forchetta e rimbalzo sul 61.8% di fibo, quella in atto a marzo potrebbe essere stata solo l'attivazione di questa struttura neutra ribassista ora il prezzo cercherà resistenze in alto per ulteriori minimi sotto marzo Vedi l'allegato 561207
potresti dare un occhio anche ai pesi massimi , aapl e msft

ho ancora i tuoi butterfly su barrick , potrebbe venirci del buono
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto