FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Ciao a tutti, sp sarà quello che detterà come sempre il comportamento di tutti gli indici, secondo me manca ancora un pó per il top, ancora un 7-15% da questi livelli da fare entro metà aprile.
 
ciao Walter, tutto ok, ottimo tutto, ma i crolli non li prevede mai nessuno o meglio solo pochissimi (vedi Burry nel 2007) che i mercati in QE salgano è un ovvietà senza tante pippe e modelli
Ma....secondo me il vero calo arriverà fra diversi Anni , ma partendo da S&P sopra i 5000 e il crollo che potremo vedere potrà essere rivedere i 2000 nel suo bottone....ma scordiamoci di rivedere un S&P a º cose così...
 
Ultima modifica:
Ma....secondo me il vero Carlo arriverà fra diversi Anni , ma partendo da S&P sopra i 5000 e il crollo che potremo vedere potrà essere rivedere i 2000 nel suo bottone....ma scordiamoci di rivedere un S&P a º cose così...

guarda che hai più volte detto che Masetti dice che si sale e basta fino al 2036 con qualche storno fisiologico, ora passare da 5000 a 2000 è un -60% mica bau bau micio micio..
 
Da post linkedin di Gaetano Evangelista. Anche se il PanicEuphoria model è a livelli record di tutti i tempi (anche sopra i valori del 2000), è escluso un crollo stile 2000 , non ne esistono le condizioni.
" Il Panic-Euphoria model (PEM) di Citi rimane prossimo ai massimi assoluti registrati poche settimane fa, permanendo dunque una condizione di euforia senza precedenti, e superiore a quella toccata nel 2000. Il picco del PEM di metà gennaio risulta duplice rispetto al massimo raggiunto a febbraio 2020; il quadruplo rispetto ai livelli che imposero i massimi di mercato di gennaio e settembre 2018. Citi in settimana ha segnalato la possibilità di una correzione del 10%, pur nell'ambito di un trading range per il 2021 fra 3600 e 4000 punti di S&P500. La banca americana ad ogni modo ha escluso la possibilità di una replica del crash del 2000, non sussistendo alcuna delle tre condizioni che portarono a quella drammatica involuzione. "
intesa chiusura settimanale in hangin man su zona resistenziale, non promette nulla di buono
Ho in ptf ISP a 1,935 secondo te e' meglio mettere un stop & profit alla rottura di che prezzo? se come pensi tu non promette nulla di buono?
 
Per quale motivo non consideri validi quei due segnali?
Mi pare che ci siano tutte le condizioni, es. per il primo short:
- close sotto la Bollinger
- quadratini tutti rossi e freccia in giù
- segnale filtro < livello di soglia

Il filtro lo setterei con linea sottile, si vede meglio se è dentro, sopra o fuori la soglia.
il periodo esaminato: short con filtro il 6/12/2018 massimale punti 620!!! Poi long il 13/12/2108
Dopo tutti questi anni l'idea mia rimane sempre la stessa non preferisco i sistemi stop e reverse perchè non è possibile che da un potenziale gain poi si debba passare ad un loss, io sinceramente se vedo 600 punti gain me li prendo tutti o almeno una parte. La mia natura è quella di essere formichina preferisco poco e spesso che altro.
1.png
 
continuiamo.......posizione long attiva del 13........le possibilità sell del 17 e prima barra del 18 non erano da intraprendere perchè non ha chiuso sotto la bb, almeno il broker XM mi da questo è il riferimento che ho!! Per cui se era già attiva la posizione long del 13 non si sarebbe dovuto entrare sulla possibilità del 19. Probabilmente il long avrebbe preso lo stop sull'ultimo swing (loss 700 punti) e il sistema ci avrebbe dato proprio li il prossimo segnale sell.
1.png
 
questo è il bollinger accoppiato con un altro sistema Sky senza filtro anche qui 4 le operazioni del periodo ma sulle prime due è entrato prima
1.png
 
Ciccio è come la vita, il lavoro, i parenti, la famiglia..............dobbiamo prenderci le cose buone e quelle meno buone, se le prime prevalgono sulle seconde si va avanti, e si riesce a fare bene......... altrimenti si lascia perdere
 
Buongiorno.
Sul grafico ci sono 3 MACD impostate a:
16 - Veloce
32 - Lento
64 - Molto Lento
La MACD a 64 è quella che determina il trend "di fondo", le altre più veloci quelli che possiamo chiamare i "sotto-trend".
Inoltre ci sono la Media Semplice (in blu) e le BB (in rosso).
Quello che ho notato in questi anni è: MACD che incrocia al ribasso, trend in salita, incrocia al rialzo, trend in discesa.
Quando le 3 MACD sono nello stesso verso, il trend è + forte in quella direzione.
A questo va associato il comportamento della media, quando incrocia al rialzo la BB centrale, incrociando una candela verde "in salita", si sale, incrocio al ribasso decreta l'inizio della discesa.
Queste impostazioni vanno calate sui TF che intendi monitorare, io ne ho 3.
Breve (Giornaliero/Settimanale)
Medio (Mensile)
Lungo (Annuale - volendo 2 anni)
Posto un esempio sul lungo periodo.
Vedi l'allegato 593149
non capisco perchè il macd è al contrario!!!
1.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto