Allan Taylor: come guarire dal cancro con l’alimentazione
Una storia che ancora stupisce il mondo
Condividi
23119views
EMBED Video
Allan Taylor: come guarire dal cancro con l’alimentazione
Video -Franco Berrino parla di alimentazione e prevenzione tumori
È possibile
guarire dal cancro con l’alimentazione? Pare di sì, e c’è il caso di Allan Taylor, 80enne britannico di Middlesbrough, che ancora stupisce il mondo. Nell’aprile del 2012 i medici riferirono ad Allan che il
cancro al colon che aveva iniziato a curare stava peggiorando e che non c’era più niente da fare. Ma lui non si è dato per vinto e navigando su internet ha ottenuto delle informazioni che lo hanno portato a cambiare regime alimentare: Allan ha eliminato completamente carne rossa e latticini e ha iniziato a consumare 10 porzioni di frutta e verdura crude al giorno. Il tutto condito da curry e accompagnato da orzo selvatico in polvere, semi di albicocca e integratori di selenio.
Si può guarire dal cancro con l’alimentazione? Si può fare anche di meglio: la prevenzione dei tumori con l’alimentazione
Allan si era sottoposto ad un intervento e tre mesi di chemioterapia per curare il
cancro al colon che gli era stato diagnosticato. Poi aveva ricevuto la notizia sul peggioramento delle sue condizioni in aprile: il cancro si era diffuso anche all’intestino tenue e secondo la diagnosi il suo tumore era inoperabile. Allan, però ha mantenuto un atteggiamento positivo e ha semplicemente cercato su internet l’equivalente inglese di “cure per il cancro del colon”, e dopo aver iniziato una dieta basata su frutta e verdura è arrivato il “miracolo”: ad inizio agosto dello stesso anno, quindi 3 mesi dalla nefasta notizia datagli dai medici gli esami non mostravano più tracce delle anomalie che erano state riscontrate nell’intestino tenue.
Un caso più unico che raro quello di Allan Taylor, di cui non ci sono spiegazioni. Quel che è certo però è che con una corretta alimentazione il
cancro si può prevenire. È ciò che sostengono illustri medici come Umberto Veronesi o Franco Berrino.
L’alimentazione può influenzare l’insorgere di tumori tramite vari meccanismi che interagiscono tra di loro, come ad esempio la
presenza di sostanze cancerogene nei cibi, la formazione di sostanze cancerogene nella cottura (soprattutto ad alte temperature), di sostanze pro-ossidanti e anti-ossidanti, che prevengono l’attivazione metabolica di vari cancerogeni). Tuttavia, proprio per il fatto che meccanismi “positivi” come la presenza di sostanze anti-ossidanti e “negativi” come la presenza di sostanze pro-ossidanti, insieme alle infinite e complesse combinazioni alimentari, rende difficile agli studiosi individuare la
responsabilità eziologica di uno specifico fattore o stile alimentare di determinate popolazioni. Ad ogni modo dai diversi studi effettuati negli ultimi 40 anni è emerso che è possibile prevenire più di un terzo dei tumori modificando le abitudini alimentari.
Sotto: il grafico che mostra le cause di morte nel 1900 e nel 2010. I morti di cancro non sono mai stati così tanti in passato
PER APPROFONDIRE: Leggi il PDF sulla prevenzione alimentare dei tumori