GLi UOMINI GENIALI SI UBRIACANO PER SOPPORTARE GLI IDIOTI!!!!!!!!!!

che cavolo di compit di italiano sono questi :-(
Da Ungaretti a Verga, D'annunzio e Svevo per arrivare a una frase di Andy Warhol. Sono queste le tracce per la prova di italiano dell'esame di maturità. I 495.771 gli studenti che questa mattina sono tornati sui
banchi avranno a disposizione sei ore e possono scegliere tra l'analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale, il tema di argomento storico o di attualità. Ecco le tracce (ufficiose) pubblicate sul sito Studenti.it.

TIPOLOGIA A: Analisi del testo
«Lucca», una poesia di Ungaretti, tratto da l'Allegria contenuta nella raccolta Vita di un uomo.

adfserve
35656135346635653464393665323830


TIPOLOGIA B: Saggio breve/articolo
1. Ambito artistico-letterario: «Amore, odio, passione» con
brani di Verga, D'Annunzio e Svevo.
2. Ambito socio-economico: «Siamo quello che mangiamo?».
3. Ambito storico-politico: Destra e sinistra: «I giovani e
la militanza politica: riflessioni sul senso di appartenenza
alle correnti politiche e sull'impegno in prima persona».
4. Ambito scientifico: Enrico Fermi.

TIPOLOGIA C: Tema storico
Anni '70 partendo da una frase dello storico Eric Hobsbawm
famoso per il concetto di «Secole Breve».

TIPOLOGIA D: Tema di attualità
«Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti»: partendo
da questa frase di Andy Warhol si chiede di analizzare il
valore assegnato alla fama effimera nella società odierna.
 
zio pork leggete la poesia :eek::eek::D

Ecco Lucca, calda, crudele, serrata, e verde.

Mi sento qui nella carne di ogni persona che in-

contro.

Esamino i connotati come se chi passa portasse via,

nei suoi panni, il mio corpo. E' la mia terra, è il mio

sangue. Ne ho un tormento e un desiderio come chi

si scostasse da un incesto; - ma non può dominare la

fatalità dei suoi sensi!

Queste giornate, in questi luoghi, mi fanno soffrire,

e mi coprono di voluttà, e mi tengono limitato come

in una bara.

Riprenderò la via del mondo. Andrò dove sono fo-

restiero: Dove non è peccato, sacrilegio, essere curiosi

di sè nelle cose che godi.

Qui finirei col riprendere la zappa, col rimescolarmi

ai contadini, col dimenticare le acredini e i miracoli

delle lettere, col lodare, al sole l'alto grano d'oro,

mentre si falcia, e le coscie delle donne sorprese a

fecondarsi di te in una gran perdizione di sguardi e di

morsi bestiali; e non sai più se è una pesca o labbra

quella forma che hai divorato, se non fosse l'odor for-

te della donna; e poi al sole che ti dà un abbandono,

un abbandono così esteso, che accogli il sonno come

una pace vera di morte.
 
il dottore al paziente

dica 33

e quello 66

ma scusi le ho detto di dire 33

si dottore ho detto 66 cosi' uso entrambi i polmoni ahahahahahahhahahahahah:D



fanculo losso sul fisso zio porco :rolleyes:
 
TIPOLOGIA B: Saggio breve/articolo
1. Ambito artistico-letterario: «Amore, odio, passione» con
brani di Verga, D'Annunzio e Svevo.
2. Ambito socio-economico: «Siamo quello che mangiamo?».
3. Ambito storico-politico: Destra e sinistra: «I giovani e
la militanza politica: riflessioni sul senso di appartenenza
alle correnti politiche e sull'impegno in prima persona».
4. Ambito scientifico: Enrico Fermi.


sul primo hanno dimenticato gli esperti
con citazioni di olly e zilvio

il secondo e' un incitamento al cannibalismo

il terzo ma zio porco ancora non si sono accorti che la politica ,i giovani e ultimamente anche i meno giovani, la schifano

al quarto manca un pezzo del titolo
questo sconosciuto
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto