Se ricordi, tempo fa ti avevo scritto che per ricaricare in 20-30 minuti l'auto nel tuo box, avresti dovuto installare un trasformatore da circa 100 kVA. Naturalmente con tutti i costi di allacciamento all'ENEL e pagamento di consumo minimo. Per ricaricare in 5 minuti ci vogliono colonnine 5 volte più potenti. Pensa a quanto ti farà pagare l'ENEL la ricarica in colonnine pubbliche d 5 minuti per rientrare nei costi di installazione. Già adesso la ricarica veloce di Tesla costa più del pieno di benzina.
Inoltre la ricarica in 5 minuti è teorica. Se alla colonnina ti trovi davanti 4 o 5 auto.......
L'auto elettrica ha significato solo per ridurre l'inquinamento nelle città. Il suo utilizzo sarà conveniente per chi la ricaricherà durante la notte, soprattutto se utilizzerà pannelli solari sul tetto di casa.
Pochissimi si rendono conto che con la scusa del riscaldamento globale, nel quale l'attività umana ha un'influenza limitata, ci stanno imponendo costi esorbitanti.
Rileggetevi il link di curiosina postato sopra.
Ciao andgui, ad oggi, stando alle prove fatte da addetti ai lavori, dimostrano come l’efficienza complessiva del motore diesel sia insuperabile. Dove per efficienza si tiene conto di tutto, cioè dall’inizio di costruzione dell’auto, al suo prezzo e al suo mantenimento in termini di costi su consumo di carburante.
Ho un collega che ha una model 3 da oltre un anno e fa 70km al giorno di media. Si è abbinato con una società tedesca di energia elettrica e quando ricarica da colonnine Enel x paga il costo pattuito con la società tedesca e non la follia che chiede Enel.
Ad oggi l’unica auto elettrica usufruibile a 360 gradi e quindi non solo in città è la Tesla, punto.
Solo in Italia non sono previste colonnine in autostrada e Tesla ha dovuto costruire la sua rete di Suoercharger facendo convenzioni con hotel e ristoranti nelle immediate vicinanze dei rispettivi caselli autostradali...chiedetevi il perché siamo l’unico paese europeo a non avere le colonnine in autostrada...indovinate chi le monterà.
Ad oggi una ricarica Enel X in colonnina costa di media 10€ per 100km di autonomia, quindi più del diesel.
Solo l ricarica lenta a casa costa meno, nell’ordine di 6-7 € per 100km di autonomia, ma occorrono 24-36 ore con là spina normale.
Quindi o si monta a casa la wallbox che è la soluzione intermedia e poi si pagherà l’energia quanto vuole il proprio fornitore, oppure significa vivere in funzione delle colonnine nelle varie città...sempre che funzionino, siano libere e si abbia il tempo da dedicare a tutto questo.
Infatti quando eravamo tutti in lockdown, lo smog aumentò (PM10), come mai?...
