Gloria ai Bastardi - Cap. 2

non so che idea vi siete fatti, ma a giudicare dai proclami di alcuni esponenti della UE e del nuovo governo del presidente "Eletto" US, stanno aumentando le dichiarazioni contro la Cina. A prescindere dal merito, temo che il confronto che con Trump nonostante tutto era rimasto confinato a guerra commerciale, possa avere un escalation seria. Del resto tutte le guerre sono state iniziate dai dem...
 
non so che idea vi siete fatti, ma a giudicare dai proclami di alcuni esponenti della UE e del nuovo governo del presidente "Eletto" US, stanno aumentando le dichiarazioni contro la Cina. A prescindere dal merito, temo che il confronto che con Trump nonostante tutto era rimasto confinato a guerra commerciale, possa avere un escalation seria. Del resto tutte le guerre sono state iniziate dai dem...

ma secondo te Biden o non Biden gli USA si faranno mai scalzare dai cinesi?? Han già iniziato a mettere nelle liste nere certe società e quando vedranno di non poter competere la guerra a mio avviso sarà inevitabile.
 
ma secondo te Biden o non Biden gli USA si faranno mai scalzare dai cinesi?? Han già iniziato a mettere nelle liste nere certe società e quando vedranno di non poter competere la guerra a mio avviso sarà inevitabile.

a me non importa nulla di Biden o non Biden, ma delle implicazioni per il nostro paese nel caso di un escalation, e che la ritengo più probabile con i Dem (che comandano anche in Europa). La mia domanda era su questo punto
 
non so che idea vi siete fatti, ma a giudicare dai proclami di alcuni esponenti della UE e del nuovo governo del presidente "Eletto" US, stanno aumentando le dichiarazioni contro la Cina. A prescindere dal merito, temo che il confronto che con Trump nonostante tutto era rimasto confinato a guerra commerciale, possa avere un escalation seria. Del resto tutte le guerre sono state iniziate dai dem...
a me non importa nulla di Biden o non Biden, ma delle implicazioni per il nostro paese nel caso di un escalation, e che la ritengo più probabile con i Dem (che comandano anche in Europa). La mia domanda era su questo punto


Ognuno può avere le sue opinioni, persino che i cittadini russi siano più liberi di europei o americani, ogni opinione va rispettata ripeto. Tuttavia questi citati non sono opinioni sono fatti non corretti:
1) In Europa la maggioranza dei Governi e del Parlamento è di centro-destra da decenni
2) Il dichiarare guerra non è appannaggio di una parte politica come da link sotto
Rimanendo nel campo delle opinioni invece, auspicando che gli Usa continuino il percorso iniziato da Trump, ma senza proclami e cinguettii, non penso che convenga agli Stati Uniti o alla Cina un conflitto. Avrebbero solamente da rimetterci essendo due potenze economiche e militari.
 
Ognuno può avere le sue opinioni, persino che i cittadini russi siano più liberi di europei o americani, ogni opinione va rispettata ripeto. Tuttavia questi citati non sono opinioni sono fatti non corretti:
1) In Europa la maggioranza dei Governi e del Parlamento è di centro-destra da decenni
2) Il dichiarare guerra non è appannaggio di una parte politica come da link sotto
Rimanendo nel campo delle opinioni invece, auspicando che gli Usa continuino il percorso iniziato da Trump, ma senza proclami e cinguettii, non penso che convenga agli Stati Uniti o alla Cina un conflitto. Avrebbero solamente da rimetterci essendo due potenze economiche e militari.

sono d'accordo con te non è un fatto di destra o sinistra, in effetti mi riferivo al passato recente US. In europa è difficile dire perchè ogni stato fa storia a se ma in generale il centro si è ormai confuso con la sinistra moderata, come in Italia almeno ideologicamente sposando posizioni globaliste. A mio avviso potrebbe esserci un aumento delle tensioni tra i due blocchi in futuro più che al tempo di Trump, comunque solo la mia opinione.
 
non so che idea vi siete fatti, ma a giudicare dai proclami di alcuni esponenti della UE e del nuovo governo del presidente "Eletto" US, stanno aumentando le dichiarazioni contro la Cina. A prescindere dal merito, temo che il confronto che con Trump nonostante tutto era rimasto confinato a guerra commerciale, possa avere un escalation seria. Del resto tutte le guerre sono state iniziate dai dem...
Veramente la U€ ha fatto gli accordi la scorsa settimana !
Biden è sponsorizzato dalla Cina.
 
Bce: conferma orientamento accomodante, invariati tassi e dotazione Pepp

Il Consiglio direttivo Bce ha deciso di "riconfermare l'orientamento molto accomodante della sua politica monetaria". E' quanto si legge nel comunicato di fine vertice. In primo luogo sono stati confermati i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%. Il Consiglio direttivo si attende che i tassi di interesse di riferimento si mantengano su livelli pari o inferiori a quelli attuali "finche' non vedra' le prospettive di inflazione convergere saldamente su un livello sufficientemente prossimo ma inferiore al 2% nel suo orizzonte di proiezione e tale convergenza non si riflettera' in mani era coerente nelle dinamiche dell'inflazione di fondo". In secondo luogo, il Consiglio direttivo proseguira' gli acquisti nell'ambito del Pepp con una dotazione finanziaria totale di 1.850 miliardi di euro almeno sino alla fine di marzo 2022 e, "in ogni caso, finche' non riterra' conclusa la fase critica legata al coronavirus". "Gli acquisti nel quadro del Pepp - prosegue il comunicato - saranno condotti per preservare condizioni di finanziamento favorevoli nel periodo della pandemia. Se le condizioni di finanziamento favorevoli possono essere mantenute mediante flussi di acquisti di attivita' che non esauriscano la dotazione nell'orizzonte degli acquisti netti del Pepp, non sara' necessario utilizzare appieno la dotazione. Allo stesso modo, la dotazione puo' essere ricalibrata, se richiesto, per preservare condizioni di finanziamento favorevoli che contribuiscano a contrastare lo shock negativo della pandemia sul profilo dell'inflazione". Il Consiglio direttivo continuera' a reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del Pepp almeno sino alla fine del 2023. In ogni caso, la futura riduzione del portafoglio del Pepp sara' gestita in modo da evitare interferenze con l'adeguato orientamento di politica monetaria. Per quanto riguarda il Qe, gli acquisti proseguiranno al ritmo mensile di 20 miliardi di euro. Il Consiglio direttivo continua ad attendersi che gli acquisti in ambito Qe proseguano "finche' necessario a rafforzare l'impatto di accomodamento dei suoi tassi di riferimento e che termineranno poco prima che iniziera' a innalzare i tassi di riferimento". Il Consiglio direttivo intende inoltre continuare a reinvestire, integralmente, il capitale rimborsato sui titoli in scadenza per un prolungato periodo di tempo successivamente alla data in cui iniziera' a innalzare i tassi di interesse e in ogni caso finche' sara' necessario per mantenere condizioni di liquidita' favorevoli e un ampio grado di accomodamento monetario.
Infine, il Consiglio direttivo continuera' a fornire abbondante liquidita' attraverso le sue operazioni di rifinanziamento. In particolare, la terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a piu' lungo termine resta per le banche una fonte di finanziamento interessante, a sostegno del credito bancario alle imprese e alle famiglie. "Il Consiglio direttivo - conclude il comunicato - resta pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, ove opportuno, per assicurare che l'inflazione continui ad avvicinarsi stabilmente al livello perseguito, in linea con il suo impegno alla simmetria".
 
a me non importa nulla di Biden o non Biden, ma delle implicazioni per il nostro paese nel caso di un escalation, e che la ritengo più probabile con i Dem (che comandano anche in Europa). La mia domanda era su questo punto
Ci sarà con la Russia, hanno già ripreso le provocazioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto