Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Buongiorno a tutti!!

Con i soldi che ha elargito e continuerà ad elargire il governo USA. Perchè la bolla in primis è su quel mercato. E là si vedranno scene simili da 99 2000

Altro discorso è sui mercati europei in particolare il nostro
Ma dai, ma di che soldi stai parlando ? Ma ti rendi conto delle masse di risparmio, accumulate nei decenni precedenti attraverso i TdS, sono state fumate nel 2000 ? Interi risparmi della classe media andati in fumo in 3 anni.

Per distribuire devi ricreare la classe medie ovvero distruggere tutto il lavoro fatto dal 2000 in avanti.
 
Ma dai, ma di che soldi stai parlando ? Ma ti rendi conto delle masse di risparmio, accumulate nei decenni precedenti attraverso i TdS, sono state fumate nel 2000 ? Interi risparmi della classe media andati in fumo in 3 anni.

Per distribuire devi ricreare la classe medie ovvero distruggere tutto il lavoro fatto dal 2000 in avanti.

Parlo per i mercati azionari americani.

Nel 2000 con 20.000 dollari o più da investire avevi l'imbarazzo della scelta per avere una rendita relativamente sicura, le obbligazioni governative rendevano un 3% e quelle HY anche il 6% per non parlare dei semplici conti deposito per remunerare la liquidità. C'era un altro contesto che non obbligava ad investire necessariamente nell'azionario. Ed erano prodotti a capitale garantito.

Adesso per avere un rendimento deve per forza orientarsi sul mercato azionario tramite azioni oppure su prodotti correlati (fondi su azionario) e questo i gestori lo sanno benissimo. Oggi non esistono o quasi prodotti a capitale garantito.

Per me non occorre ricreare la classe media perchè in USA non l'hanno ancora uccisa come stanno facendo in Europa. Basta che i rimanenti risparmi/sussidi vengano convogliati tutti sull'azionario per mancanza di alternativa ed il gioco è fatto.

Mio pensiero
 
1613469436394.png
 
Parlo per i mercati azionari americani.

Nel 2000 con 20.000 dollari o più da investire avevi l'imbarazzo della scelta per avere una rendita relativamente sicura, le obbligazioni governative rendevano un 3% e quelle HY anche il 6% per non parlare dei semplici conti deposito per remunerare la liquidità. C'era un altro contesto che non obbligava ad investire necessariamente nell'azionario. Ed erano prodotti a capitale garantito.

Adesso per avere un rendimento deve per forza orientarsi sul mercato azionario tramite azioni oppure su prodotti correlati (fondi su azionario) e questo i gestori lo sanno benissimo. Oggi non esistono o quasi prodotti a capitale garantito.

Per me non occorre ricreare la classe media perchè in USA non l'hanno ancora uccisa come stanno facendo in Europa. Basta che i rimanenti risparmi/sussidi vengano convogliati tutti sull'azionario per mancanza di alternativa ed il gioco è fatto.

Mio pensiero
A si, in america non hanno ucciso la classe media ? Fatto salva la parentesi Trump, l'hanno ammazzata eccome . Nel 98/2000 la gente disinvestiva in TdS per mettere tutto sull'azionario tecnologico.
 
Un annetto o due tempo che entrino un bel po di persone nel mercato per distribuirgli la monezza.

Ieri stavo parlando con alcune persone ed è venuto fuori che alcuni hanno comprato azioni tesla. Ecco si sta riformando il clima ideale del 99 2000
Buongiorno a tutti!!

Con i soldi che ha elargito e continuerà ad elargire il governo USA. Perchè la bolla in primis è su quel mercato. E là si vedranno scene simili da 99 2000

Altro discorso è sui mercati europei in particolare il nostro
Ma dai, ma di che soldi stai parlando ? Ma ti rendi conto delle masse di risparmio, accumulate nei decenni precedenti attraverso i TdS, sono state fumate nel 2000 ? Interi risparmi della classe media andati in fumo in 3 anni.

Per distribuire devi ricreare la classe medie ovvero distruggere tutto il lavoro fatto dal 2000 in avanti.
Parlo per i mercati azionari americani.

Nel 2000 con 20.000 dollari o più da investire avevi l'imbarazzo della scelta per avere una rendita relativamente sicura, le obbligazioni governative rendevano un 3% e quelle HY anche il 6% per non parlare dei semplici conti deposito per remunerare la liquidità. C'era un altro contesto che non obbligava ad investire necessariamente nell'azionario. Ed erano prodotti a capitale garantito.

Adesso per avere un rendimento deve per forza orientarsi sul mercato azionario tramite azioni oppure su prodotti correlati (fondi su azionario) e questo i gestori lo sanno benissimo. Oggi non esistono o quasi prodotti a capitale garantito.

Per me non occorre ricreare la classe media perchè in USA non l'hanno ancora uccisa come stanno facendo in Europa. Basta che i rimanenti risparmi/sussidi vengano convogliati tutti sull'azionario per mancanza di alternativa ed il gioco è fatto.

Mio pensiero


Sono periodi completamente differenti, per momento storico, economico e sociale.

Nel 2000 non esistevano FB, AMZN, TW etc...e di certo non avevano il peso che hanno oggi, sui mercati. Oltre al contesto dei tassi zero imposti dalle BC e tutto il resto.

Molto difficile trovare punti in comune e di conseguenza fare dei paragoni.
 
Sono periodi completamente differenti, per momento storico, economico e sociale.

Nel 2000 non esistevano FB, AMZN, TW etc...e di certo non avevano il peso che hanno oggi, sui mercati. Oltre al contesto dei tassi zero imposti dalle BC e tutto il resto.

Molto difficile trovare punti in comune e di conseguenza fare dei paragoni.
Io so solo che se ci fosse stato il parco buoi investito a febbraio, con cavolo che sarebbero intervenuti a tirar su gli indici, vedi 2000/2003 e 2007/2009.

Non possono scendere, non possono distribuire. Botte piena non si può avere, l'hanno anche capito ma non sanno come uscirne se non attraverso la negazione di quello fatto in questi anni.
 


Come dicono nei più eleganti salotti di Parigi...saranno c...i amari :d:

Ora, noi qui, nella piccola Italietta non facciamo testo ma, tutte le volte che ho seguito una successione dove erano presenti diversi immobili, gli eredi, cioè i figli, hanno quasi sempre s-venduto per avere in mano il cash.

Perchè c'è una sola certezza: nulla dura in eterno e le nuove generazioni hanno culture e necessità completamente diverse dai propri genitori, prima se ne prende atto, prima si riesce a gestire il tutto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto