Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Signori e signorine...a meno che la BCE e la FED dicano cose sbagliate o che, vengano prese a pretesto dai mercati per innescare una correzione, la strada a mio modo di vedere è tracciata, il che non significa che non vi saranno momenti di volatilità.

quindi su a oltranza senza se e senza ma a parte qualche stornello di giornata?
 
quindi su a oltranza senza se e senza ma a parte qualche stornello di giornata?


Per ora, cioè ad oggi, se consideriamo unicamente gli scenari endogeni ai mercati per me il trend è rialzista.

Ricordo che è dal 2007/8 che non assistiamo a "crolli" dovuti a dinamiche di mercato, ma tutti sono stati indotti da eventi geo-politici, quindi non prevedibili e non riconducibili ai mercati stessi.
 
Per ora, cioè ad oggi, se consideriamo unicamente gli scenari endogeni ai mercati per me il trend è rialzista.

Ricordo che è dal 2007/8 che non assistiamo a "crolli" dovuti a dinamiche di mercato, ma tutti sono stati indotti da eventi geo-politici, quindi non prevedibili e non riconducibili ai mercati stessi.

io dico pure che è dal 2007/2008 che continuano a iniettare nei mercati soldi ( che dovevano essere temporanei ) per sostenere la baracca e nel momento in cui dovranno alzare i tassi o rientrare saran dolori, ma magari non lo faranno mai.

questo è quanto successe nei primi anni 2000 e oggi ne sembra una ripetizione... basta solo che i tassi partano al rialzo.

Durante la recessione seguita allo scoppio della bolla di Internet nel 2000-2001, la Fed ha abbassato il suo tasso chiave all'1%, poi lo ha mantenuto troppo basso, causando troppa creazione di denaro e un aumento delle bolle sui mercati immobiliari (bolla immobiliare americana degli anni 2000) e sulle materie prime.

Nel 2006, la Fed, all'inizio del Ben Bernanke, ha aumentato il tasso chiave dall'1% al 5% al fine di ridurre le crescenti pressioni inflazionistiche. Questo aumento del tasso chiave ha innescato una deflazione della bolla immobiliare statunitense negli anni 2000 e ha portato a un aumento dei rimborsi mensili dei mutui (i prestiti sono spesso a tassi variabili).


Quasi tre milioni[9] di famiglie americane erano inadempienti e dovettero lasciare le loro proprietà, sequestrate e poi messe in vendita da istituti di credito, determinando un aumento dell'offerta sul mercato immobiliare e quindi un ulteriore abbassamento dei prezzi. A causa del calo dei prezzi, le strutture recuperano solo parzialmente l'importo prestato. Gli effetti di un crollo della bolla immobiliare sono generalmente limitati ai fallimenti personali e alla riduzione delle perdite per le istituzioni finanziarie.
 
azzz.... nemmeno il 15% son disposti a pagare.

Tassa minima globale. Diversi senatori repubblicani hanno respinto l'accordo a livello G7 della segretaria del Tesoro Janet Yellen per imporre un'aliquota minima sui profitti delle multinazionali. Non è una sorpresa, ma è evidente che la strada per arrivare a realizzare il progetto a livello mondiale, l'unico modo per renderlo efficace, è in salita.
 
io dico pure che è dal 2007/2008 che continuano a iniettare nei mercati soldi ( che dovevano essere temporanei ) per sostenere la baracca e nel momento in cui dovranno alzare i tassi o rientrare saran dolori, ma magari non lo faranno mai.

questo è quanto successe nei primi anni 2000 e oggi ne sembra una ripetizione... basta solo che i tassi partano al rialzo.

Durante la recessione seguita allo scoppio della bolla di Internet nel 2000-2001, la Fed ha abbassato il suo tasso chiave all'1%, poi lo ha mantenuto troppo basso, causando troppa creazione di denaro e un aumento delle bolle sui mercati immobiliari (bolla immobiliare americana degli anni 2000) e sulle materie prime.

Nel 2006, la Fed, all'inizio del Ben Bernanke, ha aumentato il tasso chiave dall'1% al 5% al fine di ridurre le crescenti pressioni inflazionistiche. Questo aumento del tasso chiave ha innescato una deflazione della bolla immobiliare statunitense negli anni 2000 e ha portato a un aumento dei rimborsi mensili dei mutui (i prestiti sono spesso a tassi variabili).


Quasi tre milioni[9] di famiglie americane erano inadempienti e dovettero lasciare le loro proprietà, sequestrate e poi messe in vendita da istituti di credito, determinando un aumento dell'offerta sul mercato immobiliare e quindi un ulteriore abbassamento dei prezzi. A causa del calo dei prezzi, le strutture recuperano solo parzialmente l'importo prestato. Gli effetti di un crollo della bolla immobiliare sono generalmente limitati ai fallimenti personali e alla riduzione delle perdite per le istituzioni finanziarie.


Premesso che tutto è possibile, come sempre.

Se le BC iniettano soldi da più di 10 anni è acclarato che il banco sia stato completamento truccato e tutte le regole saltate no?

Non so sino a che punto sia corretto e sostenibile paragonare quanto successo prima del 2008 con gli scenari attuali, in quanto prima avevano mercati "normali", mentre oggi è tutto stravolto, da qualsiasi prospettiva la si voglia guardare.

Però se siamo qua è perchè dobbiamo investire o non investire i nostri risparmi sui mercati, quindi dobbiamo e possiamo confrontarci solo e soltanto con la realtà di oggi a mio modo di vedere.

I mercati sono diventati come un interruttore On/Off perchè ormai esiste solo un mercato: l'azionario.

I Volumi spesso non tornano (specialmente su Italia) ma l'Italia è un nulla nello scenario mercati mondiale.

Tutti i metodi di analisi hanno fallito più e più volte negli ultimi 12 anni.

Investire/tradare non è un obbligo, ma se vuoi ottenere rendimento devi prendere "posizione" in un verso o nell'altro, compreso anche la scelta di stare fuori.

Domani i mercati potranno anche fare -50% io questo non lo so, ma la domanda da porsi è: se tutto crolla, qui prodest?

L'anno scorso abbiamo assistito al crollo più importante e violento di sempre per velocità...e il tutto è stato provocato prima da una causa esogena ai mercati (virus) e acuita successivamente da dichiarazioni farneticanti di alcuni esponenti BC...ma poi cosa è successo?...il più grande rimbalzo di sempre, per tempi e modalità.

Quindi, se vogliamo guardare al passato, perchè è l'unica cosa che possiamo/riusciamo a fare, io potrei anche dire che è come se ci trovassimo all'indomani della fine di una Guerra Mondiale, dove molto è da ricostruire e da fare...e per questo servono soldi, che mi pare abbondino, sia quelli virtuali che quelli reali, vista la capacità di risparmio e spesa in USA, EU e Cina.

Potremmo anche assistere ad un nuovo crollo dei mercati certo, tutto può essere, ma siamo soltanto ad un anno di distanza da marzo 2020 e non vedo a chi possa giovare un nuovo scenario di questo tipo, in questo momento.

Perchè chiunque dei Big Players ( USA, Cina, Russia, Eu...) volesse provare a giocarsi l'asso oggi, dev'essere molto ma molto convinto che gli convenga farlo, sena essere a sua volta travolto dagli inevitabili effetti collaterali.

Bisogna sempre ricordarsi che il mercato, per esistere, ha sempre bisogno di compratori, sempre.
 
Il passato è fondamentale per capire dove ci si trova nel presente. I crolli avvenuti dal 2000 al 2020 non sono solo dovuti a fattori esogeni ma soprattutto ad errori di natura "disumana" :p
Avidità....
La corsa forzata al rendimento, alla speculazione, al braccio di ferro sulle valute, al tasso d'interesse, al PIL, allo spread... allo spremitura di rape e cavoli per mantenere a galla un sistema economico semplicemente FALLITO!

Si sono dovuti inventare lo stratagemma di stampare soldi che non hanno, per mantenere in vita l'economia degli USA.... bilioni di dollari trilioni di dollari come se piovesse ma rimangono sempre li, nelle stesse tasche di chi fa il bello ed il brutto tempo.
Nel frattempo, si raccontano storielle in televisione di ripresa, di luce in fondo al tunnel.... con una pandemia, che ha fatto 3.726.466 morti, generata da un virus creato in laboratorio dagli stessi personaggi che hanno finanziato le elezioni americane, scandalosamente truffate e che hanno avuto profitti altissimi in questo anno. Guarda caso sempre gli stessi personaggi in pochi mesi hanno creato uno Svaccino che stanno inoculando forzatamente sotto ricatto a tutte le popolazioni ricavandoci ulteriori profitti enormi :help:

Non è solo il sistema economico degli ultimi 20 anni ad essere fallito, ma con esso è fallita anche la stessa società che lo ha sostenuto assecondando l'invasione in abito lavorativo e personale.
Negli anni '80 era la televisione, poi negli anni 2000 si è aggiunto internet, nel 2020 internet è il mezzo di comunicazione universale... nel 2040 la IA prenderà il posto delle persone? perchè non siamo stati capaci di usare le immense risorse naturali di questo pianeta e non c'è più aria per tutti :lol:

Oggettivamente il genere umano è un essere STUPIDO!
In attesa della prossima catastrofe, evento esogeno inaspettato, che arricchirà solo chi l'avrà concepita :look:

P.s.
A mio modesto parere, manca un passaggio fondamentale per condurci nella nuova fantastica schiavitù, una moneta unica elettronica, ovviamente da far circolare unicamente attraverso la rete, in modo virtuale e iper controllato... o forse è solo perchè hanno esaurito la carta e l'inchiostro per stampare altri soldi :lol:
 
Il passato è fondamentale per capire dove ci si trova nel presente. I crolli avvenuti dal 2000 al 2020 non sono solo dovuti a fattori esogeni ma soprattutto ad errori di natura "disumana" :p
Avidità....
La corsa forzata al rendimento, alla speculazione, al braccio di ferro sulle valute, al tasso d'interesse, al PIL, allo spread... allo spremitura di rape e cavoli per mantenere a galla un sistema economico semplicemente FALLITO!

Si sono dovuti inventare lo stratagemma di stampare soldi che non hanno, per mantenere in vita l'economia degli USA.... bilioni di dollari trilioni di dollari come se piovesse ma rimangono sempre li, nelle stesse tasche di chi fa il bello ed il brutto tempo.
Nel frattempo, si raccontano storielle in televisione di ripresa, di luce in fondo al tunnel.... con una pandemia, che ha fatto 3.726.466 morti, generata da un virus creato in laboratorio dagli stessi personaggi che hanno finanziato le elezioni americane, scandalosamente truffate e che hanno avuto profitti altissimi in questo anno. Guarda caso sempre gli stessi personaggi in pochi mesi hanno creato uno Svaccino che stanno inoculando forzatamente sotto ricatto a tutte le popolazioni ricavandoci ulteriori profitti enormi :help:

Non è solo il sistema economico degli ultimi 20 anni ad essere fallito, ma con esso è fallita anche la stessa società che lo ha sostenuto assecondando l'invasione in abito lavorativo e personale.
Negli anni '80 era la televisione, poi negli anni 2000 si è aggiunto internet, nel 2020 internet è il mezzo di comunicazione universale... nel 2040 la IA prenderà il posto delle persone? perchè non siamo stati capaci di usare le immense risorse naturali di questo pianeta e non c'è più aria per tutti :lol:

Oggettivamente il genere umano è un essere STUPIDO!
In attesa della prossima catastrofe, evento esogeno inaspettato, che arricchirà solo chi l'avrà concepita :look:

P.s.
A mio modesto parere, manca un passaggio fondamentale per condurci nella nuova fantastica schiavitù, una moneta unica elettronica, ovviamente da far circolare unicamente attraverso la rete, in modo virtuale e iper controllato... o forse è solo perchè hanno esaurito la carta e l'inchiostro per stampare altri soldi :lol:
A ottobre il virus ricomparirà come lo scorso anno e la gireranno come la girano ora.

Il virus sta sparendo perchè c'è vaccino...tanto gli italiani hanno la memoria corta e si scordano maggio dello scorso anno.
A ottobre diranno che il virus è ricomparso per colpa dei non vaccinati...tanto gli italiani hanno la memoria corta.

Conseguenze :

A) caccia all'untore.
B) moneta elettronica per bloccare i consumi dei non vaccinati.
C) aumento delle tasse per colpa degli untori.

In Cina furono i libretti rossi, ragazzi, a dar la caccia a passerotti. In Italia avremo le sardine che ci staneranno come ebrei.

Io non sono ebreo ma per voi lo sono sicuramente e allora venite a prendermi, vi aspetto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto