Gloria ai Bastardi - Cap. 2

itolo: Facebook: giudice federale respinge azione antitrust contro societa'
Ora: 29/06/2021 09:45
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Un giudice federale ha respinto l'azione antitrust
avviata dalla Federal Trade Commission e da diversi Stati contro Facebook.

stato il giudice James Boasberg del Tribunale di Washington a
concedere la vittoria al colosso dei social media, che a dicembre aveva
chiesto di respingere le azioni legali intentate dalla Ftc e dai
procuratori generali di 46 Stati.

Secondo il giudice Boasberg, la causa della Ftc non ha presentato
sufficienti prove a sostegno delle accuse di condotta monopolistica nei
confronti dell'azienda. L'azione potra', tuttavia, essere rettificata e
ripresentata entro 30 giorni.

Le sentenze hanno inferto un colpo diretto e tempestivo agli sforzi del
governo bipartisan di perseguire le Big Tech con l'accusa di aver
monopolizzato illegalmente il mercato. Sono serviti anche a ricordare che
i casi antitrust, in particolare contro aziende dinamiche del settore
tecnologico che offrono prodotti gratuiti e non tradizionali, possono
essere difficili da vincere davanti ai tribunali federali.

Facebook ha fatto sapere di essere lieta che "le decisioni riconoscono i
vizi nelle denunce del governo presentate contro Facebook. Competiamo
lealmente ogni giorno per guadagnarci il tempo e l'attenzione delle
persone e continueremo a fornire ottimi prodotti agli utenti e alle
aziende che utilizzano i nostri servizi".

Una portavoce della Ftc ha commentato che la commissione "sta
attentamente valutando il parere del giudice e l'opzione migliore da
portare avanti".

L'agenzia americana ha accusato Facebook di monopolio illegale, ottenuto
attraverso l'acquisto di potenziali future rivali come Instagram e
WhatsApp, per eliminare la concorrenza, e stava cercando di sciogliere gli
accordi. Secondo la Ftc, inoltre, Facebook ha imposto delle condizioni
anticoncorrenziali che limitano il modo in cui gli sviluppatori di app di
terze parti potevano accedere alla piattaforma di social media.

Il problema principale dell'azione intentata dalla Ftc, secondo il
giudice Boasberg, e' rappresentato dalla mancanza di prove sufficienti a
sostegno delle accuse secondo cui Facebook detiene un monopolio nel
mercato dei servizi di rete social. La commissione, continua Boasberg, ha
giustificato la propria accusa con una debole argomentazione, affermando
che l'azienda di social media ha una quota di mercato dominante sopra il
60% e che non esistono altri social network comparabili negli Stati Uniti.

"Queste accuse, che non forniscono nemmeno una cifra effettiva o un
intervallo per illustrare la quota di mercato di Facebook negli ultimi
dieci anni, non sono sufficienti a stabilire plausibilmente che Facebook
detenga tale potere di mercato", ha scritto il giudice.

Il giudice, tuttavia, ha respinto l'affermazione di Facebook secondo cui
la Ftc non poteva contestare le proprie acquisizioni di Instagram e
WhatsApp ora che sono trascorsi diversi anni da quando tali accordi sono
stati completati.

I 46 Stati che hanno citato in causa l'azienda hanno presentato
argomentazioni simili a quelle della Ftc, aggiungendo che Facebook ha
compromesso la privacy degli utenti e sfruttato i dati dei consumatori,
perche' non aveva rivali. Il giudice Boasberg ha respinto anche queste
accuse, con una notevole eccezione: ha affermato che gli Stati, a
differenza del governo federale, non possono contestare le passate
acquisizioni di Facebook anni dopo il perfezionamento degli accordi.

L'esito del contenzioso contro Facebook e' in contrasto con il caso
antitrust del Dipartimento di Giustizia contro Google, che il governo ha
avviato lo scorso ottobre. Google ha scelto, infatti, di non presentare
una mozione per ottenere l'archiviazione della causa in via preliminare.
Il processo e' stato provvisoriamente programmato per il 2023.
vsi

(fine)
 
Buongiorno :)


1624955829616.png
 
OT: il tanto sbandierato aumento esponenziale dei contagi in UK non è accompagnato nè da ricoveri, nè da ricoveri in terapia intensiva e tantomeno da decessi, quindi di cosa stiamo parlando?...anzi di cosa stanno parlando?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto