Dogtown
Forever Ultras Ghetto
Caro Dog, come lo desideri tu non c'à. Però il programma online dell'Agenzia Entrate per la dichiarazione dei redditi funziona ed è comodo. Direi che pochi lo sanno. Io da una quindicina di anni faccio le mie dichiarazioni online, non per risparmiare i 300 euro del commercialista, ma perché quando ho messo insieme tutti i dati di redditi e spese mediche, praticamente la dichiarazione è già fatta.
Con il precompilato che si basa sulla dichiarazione precendente te la trovi già compilata anche con tutti i dati degli immobili con le rate degli anni precedenti. Ci sono anche le spese mediche, anche se non complete, ma lo scorso anno ci ho trovato una spesa della quale non avevo conservato o perso i giustificativi. Devi solo inserire i dati variati.
Detto così è molto bello, devo però dire che praticamente quasi tutti gli anni ci sono stati problemi, dovuti soprattutto al fatto che per mie fisime ho sempre usato il Mac, che risulta essere un oggetto misterioso per l'Agenzia Entrate e oer la SOGEI che scrive i programmi. Ma con pazienza e testardaggine sono spempre riuscito a risolverli.
Quest'anno è stato un cinema, perché il mio iMac aveva compito 13 anni e il programma mi ha comunicato che era troppo vecchio. Mi sono quindi finalmente deciso ad acquistarne uno nuovo.
Fatta la dichiarazione e pagato a fine giugno, c'era da effettuare l'invio. Qui è iniziato il problema, perché il programma Desktop Telematico che contiene i diversi programmi per la validazione e l'invio, non si installava sul Mac, perchè troppo recente. Provato col vecchio Mac che avevo ancora sulla scrivania, niente da fare, troppo vecchio. Per fortuna per l'invio c'era parecchio tempo e quindi ha atteso che l'Agenzia Entrate facesse qualche modifica, poi a metà luglio ho telefonato all'assistenza. Gentile l'operatore che inizia dicendo: del Mac non so niente, se ha un PC posso aiutarla. Mi ha dato tutte le istruzioni e a metà luglio l'ho spedita dal PC.
Ciao andgui, per chi deve fare una dichiarazione tradizionale non ho dubbi che possa essere un’alternativa ma, per chi come me, essendo una partita iva, dovrei spendere ore e ore di tempo per inserire e verificare il tutto, con l’elevata probabilità di commettere errori, che poi genererebbero sanzioni e ulteriori problemi.
Pensa che a maggio per pagare una delega a saldo "zero", che deve essere per forza inserita o dal commercialista o dal contribuente diretto incaricato, ma esclusivamente tramite il sito dell'agenzia, ci ho messo mezz’ora, quando di solito invece ci metto due minuti tramite home banking...il tutto perché tramite il sito dell'agenzia è tutto molto fluido, facile ed intuitivo.

Ultima modifica: