Buonasera,
Gli italiani non sono mai cambiati in 50 anni, tutta la loro è concentrata in immobili, titoli di stato e saldi di c/c (che sono più che raddoppiati post 2008.
Inoltre, il 90% di questa ricchezza è detenuta da over 60, con una percentuale molto alta di over 70.
Quindi, non so se ci sarà un’altra patrimoniale, ma non ce n’è bisogno, in quanto basterà alzare le aliquote delle successioni e contestualmente ridurre sensibilmente l’attuale franchigia posta a 1mln di €.
Questa ipotesi è giacente in una bozza di legge dal 2015 e a conti fatti, comporterebbe un aumento delle tasse di successione di 4/5 volte rispetto a quelle attuali, andando a colpire anche le fasce medie che oggi di fatto pagano quasi sempre solo le imposte ipocatastali sugli immobili , mentre un domani, abbassando la franchigia e rendendola cumulativa, cioè immobili+risparmi lo stato incasserebbe cifre nettamente superiori a quelle attuali, ome di fatto accade da tempo in Germania e Francia, dove le tasse di successione sono decisamente più alte rispetto alle nostre.
Ricordarsi sempre che in due anni le ritenute fiscali sugli investimenti sono raddoppiate, passando dal 12,5% al 26% grazie ai kompagni al potere.
E il governo di turno non dovrà nemmeno giustificarsi dicendo che non ha alzato le tasse, ma si è piuttosto adeguato alla. media europea, come fecero Letta e Renzi a suo tempo parlando dell’aumento delle ritenute fiscali sugli investimenti...perché gli investimenti li avevano solo i "ricchi" e non il popolo.