Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Allora, il Vix è in una condizione pre esplosiva. Il problema è però sempre il solito, quando incominceranno a vendere vola su ordine ?
 
La paura dovuta al fatto del "tanto prima della chiusura li salvano" tiene lontano tutti quelli con il sale in zucca. Questo vuol dire che andrà, molto probabilmente, come previsto ovvero pochi riusciranno a prendere il movimento.
 
Amato si era fermato alla liquidità, ma quelli che ho citato io parlano di patrimonio:

La ricchezza totale delle famiglie italiane si attesta a poco più di 10mila miliardi di euro, con una prevalenza della componente reale (soprattutto abitazioni e terreni, 6.300 miliardi) rispetto a quella finanziaria (azioni, obbligazioni e depositi per 4.244 miliardi).24 mag 2019​
Lasciando fuori gli immobili, già colpiti da patrimoniale, ecco che col 10% circa si portano a casa i 600 mld.

Buonasera,

Gli italiani non sono mai cambiati in 50 anni, tutta la loro è concentrata in immobili, titoli di stato e saldi di c/c (che sono più che raddoppiati post 2008.

Inoltre, il 90% di questa ricchezza è detenuta da over 60, con una percentuale molto alta di over 70.

Quindi, non so se ci sarà un’altra patrimoniale, ma non ce n’è bisogno, in quanto basterà alzare le aliquote delle successioni e contestualmente ridurre sensibilmente l’attuale franchigia posta a 1mln di €.

Questa ipotesi è giacente in una bozza di legge dal 2015 e a conti fatti, comporterebbe un aumento delle tasse di successione di 4/5 volte rispetto a quelle attuali, andando a colpire anche le fasce medie che oggi di fatto pagano quasi sempre solo le imposte ipocatastali sugli immobili , mentre un domani, abbassando la franchigia e rendendola cumulativa, cioè immobili+risparmi lo stato incasserebbe cifre nettamente superiori a quelle attuali, ome di fatto accade da tempo in Germania e Francia, dove le tasse di successione sono decisamente più alte rispetto alle nostre.

Ricordarsi sempre che in due anni le ritenute fiscali sugli investimenti sono raddoppiate, passando dal 12,5% al 26% grazie ai kompagni al potere.

E il governo di turno non dovrà nemmeno giustificarsi dicendo che non ha alzato le tasse, ma si è piuttosto adeguato alla. media europea, come fecero Letta e Renzi a suo tempo parlando dell’aumento delle ritenute fiscali sugli investimenti...perché gli investimenti li avevano solo i "ricchi" e non il popolo.
 
Buonasera,

Gli italiani non sono mai cambiati in 50 anni, tutta la loro è concentrata in immobili, titoli di stato e saldi di c/c (che sono più che raddoppiati post 2008.

Inoltre, il 90% di questa ricchezza è detenuta da over 60, con una percentuale molto alta di over 70.

Quindi, non so se ci sarà un’altra patrimoniale, ma non ce n’è bisogno, in quanto basterà alzare le aliquote delle successioni e contestualmente ridurre sensibilmente l’attuale franchigia posta a 1mln di €.

Questa ipotesi è giacente in una bozza di legge dal 2015 e a conti fatti, comporterebbe un aumento delle tasse di successione di 4/5 volte rispetto a quelle attuali, andando a colpire anche le fasce medie che oggi di fatto pagano quasi sempre solo le imposte ipocatastali sugli immobili , mentre un domani, abbassando la franchigia e rendendola cumulativa, cioè immobili+risparmi lo stato incasserebbe cifre nettamente superiori a quelle attuali, ome di fatto accade da tempo in Germania e Francia, dove le tasse di successione sono decisamente più alte rispetto alle nostre.

Ricordarsi sempre che in due anni le ritenute fiscali sugli investimenti sono raddoppiate, passando dal 12,5% al 26% grazie ai kompagni al potere.

E il governo di turno non dovrà nemmeno giustificarsi dicendo che non ha alzato le tasse, ma si è piuttosto adeguato alla. media europea, come fecero Letta e Renzi a suo tempo parlando dell’aumento delle ritenute fiscali sugli investimenti...perché gli investimenti li avevano solo i "ricchi" e non il popolo.

Aumentare le imposte di successione sarebbe un furto peggiore della patrimoniale, perché decurterebbe il patrimonio ben oltre il 10%, visto che in entrambi i casi su quello che ho, ho già pagato oltre il 45% di tasse varie.
Può pensarlo solo chi non ha veramente lavorato nella sua vita.
Anche se decuplichi le tasse di successione, non risolvi il problema di trovare 400-600 mld, infatti:

Quanto incassa lo Stato
Il risultato? Il gettito dell’imposta è piuttosto modesto. Secondo i dati dell’OCSE, il gettito derivante dall’imposta sulle successioni e sulle donazioni italiana è stato pari a soli 820 milioni nel 2018, ovvero lo 0,05% del Pil (e lo 0,11 delle entrate totali). Una cifra lontana da quanto incassato negli altri principali Paesi europei.​
Decuplicando porteresti in cassa 8-10 mld.
 
Ormai sono scontati. Prima o poi ci sarà un VERO pesce grosso che farà quello che deve essere fatto anche perchè i soldi non li può più fare con il popolo, deve fare caccia grossa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto