Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
www.liberoquotidiano.it Si auguravano un nuovo lockdown per potersi arricchire nuovamente sulla pandemia. E’ quanto emerge da una inquietante intercettazione pubblicata su Il Giornale: “Speriamo che a novembre esploda”, si legge in riferimento a una nuova chiusura totale del Paese. La Procura di...
a distanza di un anno, chi ancora non si rende conto di ciò che ci circonda e del metodo con cui questo contesto viene messo a terra e portato avanti, o è totalmente ignaro o è complice.
E’ l’esatto contrario di quel che ripetono tutti i tg ad ogni ora “aumenti” “aumenti delle varianti”, aumenti deche, il Covid cala ovunque nel mondo. Il professor Isaac Ben-Israel, scienziato […]
Vi saluto, passate, se potete, un sereno fine settimana e guardate un pò di vera informazione, fin tanto sarà ancora tollerata, oppure pillola azzurra, Defilippi, mentuccia, floris ecc...
ho contatti con commerciali di aziende quotate nei vari mercati europei..
Gli ho chiesto se è vero che quest'anno sia vero quello che vedo si va palesando da mesi nel mercato in cui lavoro, ovvero più richiesta che offerta.
Risposta unanime : sì.
Le multinazionali con il Covid han ulteriormente cambiato registro e piuttosto di vendere un 4/5% in più di merce ( ma con grosso rischio di vederne di più di invenduta nei magazzini ) preferiscono vendere di meno, ma avere praticamente i magazzini scarici.
Ora di mezzo c'è pure l'aumento delle materie prime che ha portato ad aumenti dei listini dal 3% al 5%. Resta da capire se su tale aumento han ricaricato solo l'aumento della materia prima o anche un maggior margine per compensare le minori vendite.
Di certo c'è che se prima producevano 100 ora faranno 90/95. Naturalmente questo si traduce in minor occupazione e minor produzione.
ecco mi è arrivata giusto conferma pure oggi.
Si prevede per alcune aziende una produzione del 30% in meno rispetto ai livelli pre-covid.
Il tutto per mancanza di materia prima, la stessa che è aumentata di botto, turni da fare irregolari, in quanto gli ambienti ogni tot. ore van sanificati, etcc. etcc. Quindi per certi comparti la produzione sarà pari pari al 2020, se non addirittura inferiore.