Gloria ai Bastardi - Cap. 2

Parrebbe proprio così, quindi sino a quando le rispettive economie non saranno in "salvo"...è probabile attendersi sostegno pieno dalle rispettive BC e Governi, tramite liquidità e stimoli fiscali.

difficile però chiudere per esempio in USA con pil a +6/7% ( magari con inflazione al 4/5% finale ) e continuare a pompare trilioni come non ci fosse un domani...
i soldi li devono andare a prendere alle multinazionali americane e non. Non è possibile vedere che questi vengono tassati meno dell'irpef di un normale cittadino e fare palate di utili...e spostare stabilimenti/sedi a proprio piacimento senza alcun riguardo alle persone.
 
difficile però chiudere per esempio in USA con pil a +6/7% ( magari con inflazione al 4/5% finale ) e continuare a pompare trilioni come non ci fosse un domani...
i soldi li devono andare a prendere alle multinazionali americane e non. Non è possibile vedere che questi vengono tassati meno dell'irpef di un normale cittadino e fare palate di utili...e spostare stabilimenti/sedi a proprio piacimento senza alcun riguardo alle persone.

In un mondo "logico" avresti ragione ma, è dal 2009 che continuano a pompare, cambiando di fatto tutto, regole e logica comprese.
 
In un mondo "logico" avresti ragione ma, è dal 2009 che continuano a pompare, cambiando di fatto tutto, regole e logica comprese.

e c'hai ragione pure te in ciò...
mi chiedo solo : in USA praticamente da marzo 2020 han fatto qualcosa come 9 trilioni di debiti e tante chiacchiere su alcuni trilioni andati a famiglie..
poi ieri sul giornale locale leggo questo e mi cadono le @@


cioè stiamo parlando di 10 milioni di famiglie ( ovvero 30/40 milioni di persone su 328 milioni di popolazione .. un 10% ) mica del 2/3%

mi chiedo alla fine di questi 9 trilioni quanti effettivamente son finiti nella reale??
 
e c'hai ragione pure te in ciò...
mi chiedo solo : in USA praticamente da marzo 2020 han fatto qualcosa come 9 trilioni di debiti e tante chiacchiere su alcuni trilioni andati a famiglie..
poi ieri sul giornale locale leggo questo e mi cadono le @@


cioè stiamo parlando di 10 milioni di famiglie ( ovvero 30/40 milioni di persone su 328 milioni di popolazione .. un 10% ) mica del 2/3%

mi chiedo alla fine di questi 9 trilioni quanti effettivamente son finiti nella reale??

E' uno degli effetti collaterali purtroppo. Acche se mi piacerebbe conoscere l'allocazione del dato, ovvero in che Stati vivono quei 10 mln di famiglie.
 
E' uno degli effetti collaterali purtroppo. Acche se mi piacerebbe conoscere l'allocazione del dato, ovvero in che Stati vivono quei 10 mln di famiglie.

non conosco in quali Stati ma è quasi scontato che un dato del degenere creerà una spaccatura ancora più netta nella società, effetto forbice.
Tutte queste oscillazioni al rialzo dei prezzi delle materie prime mette in crisi soprattutto le aziende medio piccole che sotto pressione saltano pagamenti e stipendi.
Si genera una catena negativa.

Penso faccia tutto parte della stessa logica, come avviene anche sui mercati, con l'intento di eliminare i piccoli medi investitori ed allo stesso tempo privilegiare i big che hanno sempre più potere.

Da quanto leggo lo Stato americano ha stanziato trilioni di dollari ma quelli arrivati alle persone bisognose sono irrisori

Scade la moratoria: negli Usa milioni di americani a rischio sfratto | Globalist
 
non conosco in quali Stati ma è quasi scontato che un dato del degenere creerà una spaccatura ancora più netta nella società, effetto forbice.
Tutte queste oscillazioni al rialzo dei prezzi delle materie prime mette in crisi soprattutto le aziende medio piccole che sotto pressione saltano pagamenti e stipendi.
Si genera una catena negativa.

Penso faccia tutto parte della stessa logica, come avviene anche sui mercati, con l'intento di eliminare i piccoli medi investitori ed allo stesso tempo privilegiare i big che hanno sempre più potere.

Da quanto leggo lo Stato americano ha stanziato trilioni di dollari ma quelli arrivati alle persone bisognose sono irrisori

Scade la moratoria: negli Usa milioni di americani a rischio sfratto | Globalist


Nel senso che un conto è avere un'alta percentuale di criticità negli Stati come la California, NY, Florida etc...un altro, purtroppo è averlo negli Stati dove il tasso di criticità è sempre stato alto...questo per dire che è un po' come la questione meridionale in Italia, è così dalla notte dei tempi, purtroppo.
 
Da quanto leggo lo Stato americano ha stanziato trilioni di dollari ma quelli arrivati alle persone bisognose sono irrisori

Ma e' chiaro come il sole da anni CORA...i soldi vanno dove posson produrre altri soldi.... secondo te li danno ( a tasso 0 ) ai "barboni come la gente comune?":d:
da ANNI , il fiume della liquidita' e' intercettata dai "furbi" che la fan girare , sulle cripto, sull'equity e poi e' stato il momento delle commodietes.....ma secondo me su ques'ultimo settore ci faranno solo speculazione di breve...fiammate a intervalli e poi verranno " in qualche maniera " calmierate...mi spiego, se LA FED vuole continuare la politica accomodante ( soprattutto per le banche e la finanza ..frega un kaz del resto:d:) quello sara' l'unico settore che di tanto in tanto dovra' essere raffreddato: se un domani sp va a 6000 je frega una cippa, anzi guadagneranno i soliti , se le cripto raddoppiano o sprofondano je frega niente , una bolla sullle commodites invece si rifletterebbe poi sull economia REALE ( termine sconosciuto ormai :d::d:)...e allora so' kazzi....(l'ultima cosa che DEVE succedere e' una recessione con nessuna possibilita' di manovra sui tassi,,,,visto che stan gia' a 0)

Gia' detto o ci si tappa il naso e ci si allunga....oppure aspetti il krakkone... ( di cui al momento pero' io non vedo ancora nessuna possibilita' )..amen

un saluto a tutti:ciao:
 
Nel senso che un conto è avere un'alta percentuale di criticità negli Stati come la California, NY, Florida etc...un altro, purtroppo è averlo negli Stati dove il tasso di criticità è sempre stato alto...questo per dire che è un po' come la questione meridionale in Italia, è così dalla notte dei tempi, purtroppo.

si capisco, ma forse il cambiamento che stiamo vivendo si è spinto oltre alla locazione sud e nord.
Per attuare un vero cambiamento storico.
Se fosse solo come dici tu, lo vedo più una brutta conseguenza ma ancora appartenente al vecchio sistema.
 
Ma e' chiaro come il sole da anni CORA...i soldi vanno dove posson produrre altri soldi.... secondo te li danno ( a tasso 0 ) ai "barboni come la gente comune?":d:
da ANNI , il fiume della liquidita' e' intercettata dai "furbi" che la fan girare , sulle cripto, sull'equity e poi e' stato il momento delle commodietes.....ma secondo me su ques'ultimo settore ci faranno solo speculazione di breve...fiammate a intervalli e poi verranno " in qualche maniera " calmierate...mi spiego, se LA FED vuole continuare la politica accomodante ( soprattutto per le banche e la finanza ..frega un kaz del resto:d:) quello sara' l'unico settore che di tanto in tanto dovra' essere raffreddato: se un domani sp va a 6000 je frega una cippa, anzi guadagneranno i soliti , se le cripto raddoppiano o sprofondano je frega niente , una bolla sullle commodites invece si rifletterebbe poi sull economia REALE ( termine sconosciuto ormai :d::d:)...e allora so' kazzi....(l'ultima cosa che DEVE succedere e' una recessione con nessuna possibilita' di manovra sui tassi,,,,visto che stan gia' a 0)

Gia' detto o ci si tappa il naso e ci si allunga....oppure aspetti il krakkone... ( di cui al momento pero' io non vedo ancora nessuna possibilita' )..amen

un saluto a tutti:ciao:

ok su tutto quello che hai scritto, ma perdonami ho una visione un pò più da criminale :cool:

Se non eroghi soldi i casi sono 2:
1 non li hai
2 non vuoi risollevare l'economia

Se non vuoi risollevare l'economia è perchè ti sta bene che ci sia crisi. Durante le crisi è più facile imporre cambiamenti che in altre condizioni non verrebbero accettate. Come purtroppo vediamo ogni gg

Non credo sia sostenibile all'infinito questo sistema, lo possono portare all'estremo come è già da qualche anno, ma non sono queste le basi per ripartire imho e mi riferisco al dollaro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto