Gloria ai Bastardi - Cap. 2

:ciao:...la cosa piu' brutta DDUKE e' che noi siamo dall'altra parte e soccomberemo in una "guerra" gia' persa in partenza...e sai perche?

perche' storicamente tutte le rivoluzioni sono movimenti che NASCONO DAI GIOVANI , come il movimento partigiano, il 68 e i figli dei fiori, le rivoluzioni musicali come la nascita del rock etc etc....in tutti i campi insomma son sempre stati i giovani che hanno cambiato il mondo e si son ribellati alle ingiustizie e alle oppressioni....in questo caso invece mi sembra proprio di no ( e io speravo proprio in loro )...mi sembra che appena gli hanno dato il via siano corsi subito a farsi siringare.... si fosse fermato subito li il tutto con le proteste di questi e le piazze piene.... ( ma qui penso che ci sarebbe voluta una generazione di giovani coi Koglioni...e questi non ce li hanno piu', troppo impegnati a chattare e a sbevazzare....viziati e desiderosi solo di successo...fatto con poca fatica)

....ma senza i giovani che ti sostengono non si va da nessuna parte....ihmo

Ciao, buongiorno a tutti

Concordo solo in parte, se paragoniamo i moti rivoluzionari del passato c'è da fare delle considerazioni in più.
La vita media era più breve
La struttura sociale era più salda e stratificata in modo più definito. A 30 anni la maggior parte avevano già famiglia, con figli, ed una carriera lavorativa già avviata da anni. A 60 anni eri considerato vecchio
La realizzazione professionale era sviluppata in tempi più brevi, chi aveva la possibilità di studiare erano una % inferiore dei giovani che facevano lavori nel settore secondario e primario, spesso iniziavano a lavorare 15 anni, 16... . Le rivoluzioni partivano dal basso, da gente che non aveva nulla e lottava con unghie e denti per ottenere dei diritti umani minimi.

Se prendiamo in considerazione le rivolte del '68 erano si giovani spesso universitari, che cercavano emancipazioni e distacco dalle imposizioni culturali dell'epoca "antiche". Erano ideali sociali e politici, c'era un forte senso di identità di autoaffermazione.





Oggi..... i giovani di oggi, sono tendenzialmente senza ideali, spesso senza una struttura famigliare, senza il senso del sacrificio (escludendo andare in palestra :lol: ) finiscono gli studi a 25 anni, 30 non di rado. Non hanno più l'ideale di costruirsi una famiglia, va bene convivenza senza responsabilità. Lavoro se c'è, possibilmente vicino a casa cosi tornano a mangiare dalla mamma, lo scopo della settimana è uscire con gli amici a divertirsi e le vacanze...... ma quale rivoluzione? ci penserà qualcun altro.
Infatti le piazze di oggi sono piene di 40enni 50enni e 60enni... giovani pochi.
L'istinto di preservazione di un 50enne è molto più razionale rispetto un 20enne, il 50enne cerca la trattativa, il compromesso, al massimo è una resistenza.

Sono due cose molto differenti, che purtroppo hanno esiti diversi.
 
Ciao, buongiorno a tutti

Concordo solo in parte, se paragoniamo i moti rivoluzionari del passato c'è da fare delle considerazioni in più.
La vita media era più breve
La struttura sociale era più salda e stratificata in modo più definito. A 30 anni la maggior parte avevano già famiglia, con figli, ed una carriera lavorativa già avviata da anni. A 60 anni eri considerato vecchio
La realizzazione professionale era sviluppata in tempi più brevi, chi aveva la possibilità di studiare erano una % inferiore dei giovani che facevano lavori nel settore secondario e primario, spesso iniziavano a lavorare 15 anni, 16... . Le rivoluzioni partivano dal basso, da gente che non aveva nulla e lottava con unghie e denti per ottenere dei diritti umani minimi.

Se prendiamo in considerazione le rivolte del '68 erano si giovani spesso universitari, che cercavano emancipazioni e distacco dalle imposizioni culturali dell'epoca "antiche". Erano ideali sociali e politici, c'era un forte senso di identità di autoaffermazione.





Oggi..... i giovani di oggi, sono tendenzialmente senza ideali, spesso senza una struttura famigliare, senza il senso del sacrificio (escludendo andare in palestra :lol: ) finiscono gli studi a 25 anni, 30 non di rado. Non hanno più l'ideale di costruirsi una famiglia, va bene convivenza senza responsabilità. Lavoro se c'è, possibilmente vicino a casa cosi tornano a mangiare dalla mamma, lo scopo della settimana è uscire con gli amici a divertirsi e le vacanze...... ma quale rivoluzione? ci penserà qualcun altro.
Infatti le piazze di oggi sono piene di 40enni 50enni e 60enni... giovani pochi.
L'istinto di preservazione di un 50enne è molto più razionale rispetto un 20enne, il 50enne cerca la trattativa, il compromesso, al massimo è una resistenza.

Sono due cose molto differenti, che purtroppo hanno esiti diversi.
Come no, di fatto sono i carnefici del nostro tempo, stanno tutti a Roma o in Regione e fanno le leggi liberticidi. Ma ancora credere a ste minchiate ? Per quanto tempo ancora i sinistri vi devono massacrare ?

Stacco, mi sono rotto, mercato morto, forum morto, è tutto andato a puttane.

Ciao.
 
Rientro solo per questo. E' una vita che cercate di rovinarmi la vita, sinistri di merda.

Non mi citate le proteste degli anni 70, perchè vi mando a fare in culo. Ho detto e lo ripeto, i neri non ci sono perchè son stati fatti fuori, i rossi ci sono ancora !

Titolo: Covid: sindacati; contrari a blocco treni su green pass, sosteniamo vaccini
Ora: 31/08/2021 11:46
Testo:
ROMA (MF-DJ)--"Diciamo no alle minacce di bloccare i treni domani, 1
settembre, nelle maggiori stazioni italiane". Lo affermano in una
congiunta Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti sottolineando che
"auspichiamo un doveroso ripensamento da parte dei promotori della
protesta".

Secondo le organizzazioni sindacali, "i rischi connessi a una simile
protesta sono evidenti e serve un piano di sicurezza per tutelare
lavoratori e utenti".

"Il trasporto ferroviario - proseguono Filt Cgil, Fit Cisl e
Uiltrasporti - e' un servizio pubblico essenziale, (infatti e' soggetto
alle regole della legge sui servizi minimi per lo sciopero) che garantisce
il diritto costituzionale alla mobilita' dei cittadini.
Chi decidesse di
interromperlo arbitrariamente in nome della liberta' a non vaccinarsi non
avrebbe il sostegno del sindacato sia perche' violerebbe la legge, sia
perche' il sindacato sostiene la campagna vaccinale tanto per i lavoratori
che per gli utenti del servizio pubblico".

"Il vaccino -affermano i sindacati- fino a questo momento e' l'unica
arma conosciuta per sconfiggere la pandemia e consentire alle persone di
non ammalarsi, di vivere, di lavorare, di impegnare il tempo libero in
varie attivita' e di viaggiare in sicurezza".
vs

(fine)

Saluti
 
:ciao:...la cosa piu' brutta DDUKE e' che noi siamo dall'altra parte e soccomberemo in una "guerra" gia' persa in partenza...e sai perche?

perche' storicamente tutte le rivoluzioni sono movimenti che NASCONO DAI GIOVANI , come il movimento partigiano, il 68 e i figli dei fiori, le rivoluzioni musicali come la nascita del rock etc etc....in tutti i campi insomma son sempre stati i giovani che hanno cambiato il mondo e si son ribellati alle ingiustizie e alle oppressioni....in questo caso invece mi sembra proprio di no ( e io speravo proprio in loro )...mi sembra che appena gli hanno dato il via siano corsi subito a farsi siringare.... si fosse fermato subito li il tutto con le proteste di questi e le piazze piene.... ( ma qui penso che ci sarebbe voluta una generazione di giovani coi Koglioni...e questi non ce li hanno piu', troppo impegnati a chattare e a sbevazzare....viziati e desiderosi solo di successo...fatto con poca fatica)

....ma senza i giovani che ti sostengono non si va da nessuna parte....ihmo
ottimo!!!!!!!!!
piazza tien ammen docet
 
OT.

Bonaccini alla festa de l'unità:

Domanda: ha firmato per il referendum sull'eutanasia?

Risposta: no, non ho firmato, ma sono d'accordo e supporto questa iniziativa e chi la sta portando avanti.


Fate voi...
 
Come no, di fatto sono i carnefici del nostro tempo, stanno tutti a Roma o in Regione e fanno le leggi liberticidi. Ma ancora credere a ste minchiate ? Per quanto tempo ancora i sinistri vi devono massacrare ?

Stacco, mi sono rotto, mercato morto, forum morto, è tutto andato a puttane.

Ciao.

cosa c'entra? ok ma quella è un'altra generazione, si stava parlando dei giovani di oggi che non sono presenti ai problemi attuali.

Molto spesso non hanno nemmeno idee politiche, votano ma senza identificarsi in quello che sostengono, soprattutto perchè c'è poco spessore politico.
A voler vedere meglio, gli unici che hanno mantenuto una vaghissima identità apparente è la sinistra, perchè fa comodo. Mancano completamente gli antagonisti anche estremi.
In ogni caso un peso molto importante lo avevano anche le BR
 
Classico articolo che esce quando "grandina", quindi pretestuoso e scontato, perchè o si parla di investire, cioè stare investiti anni, oppure si parla d'altro che non è investimento ma trading e/o speculazione e allora ci sta perdere e anche tanto.

La Cina sta varando riforme strutturali interne molto importanti, di cui si vedranno i risultati nei prox mesi/anni.

La Cina ha sempre avuto questi momenti di pausa nella sua crescita e contestualmente nei suoi mercati finanziari.

Detto questo, prendiamo solo gli ultimi 3 e 5 anni, dove ci sono stati anni fortemente negativi (2015 e 2018), qual'è la performance media annua di un etf o di un fondo di qualità sulla Cina:

3 anni rendimento medio annuo +/-12%

5 anni rendimento medio annuo +10%


Detto questo, se non investi anche e soprattutto sulla Cina su chi investi?...alternative?...

saran anche comunisti, ma questi pensano anche al bene dei propri cittadini limitando la ricchezza di certi imprenditori e limitando ( vedi decisione oggi )l'uso dei videogiochi per i giovani...
ripeto se noi piccoli siamo vessati da un 60/70% di tasse su quanto si guadagna cosa aspettiamo a portare la stessa tassazione sui big?? E magari tale tassazione media potrebbe pure scendere, invece via di debito pubblico...
 
tutti a pontificare la crescita italica che potrebbe spingersi al 6% annuo cosa mai vista dagli anni '70
peccato che :
1) veniamo da un -9,1% pil 2020
2) son stati stampati trilioni di miliardi tra le varie BC
3) tenendo conto di un'inflazione del 3% circa siamo ancora distanti un 6% dai volumi prodotti nel 2019.
4) a pil reale siamo ancora a livelli inizio anni 2000

pace e bene!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto