GOLD

Ma sei convinto che l'oro salga per sempre?

io ho forti dubbi a riguardo, certo adesso trovi persone che dicono che arriverà a 10 000 $ ma se invece torna a 2000$ che fai aspetti 50 anni per vedere se aveva ragione l'analista che diceva 10 000

Però sentiamo la ciclica cosa dice
Ma sei convinto di rispondere senza leggere con la testa e non soltanto con gli occhi?
 
NO non sono io che devo dimostrare che non funziona ma sono i ciclisti che mi devono dimostrare che funziona

è come la Giurisprudenza è l'accusa che deve dimostrare la colpevolezza cioè il fatto, che funzioni io sono del parere che nessun metodo funziona e tutti i metodi funzionano anche la monetina
ma mentre la monetina ha il 50% sul lungo termine, la mia esperienza con i ciclisti mi dice che sono profittevoli il 30% delle volte
Ciao, piacere Stefle, ho letto il thread e con rispetto e senza polemica ti dico la mia. Io ho molta passione dell'analisi e dei mercati finanziari, lavorando per di piu' in un istituto bancario da quasi 20 anni. Ti dico la mia opinione, avendo esperienza nel campo e non "guadagnandoci" nulla.

Le analisi sono tutte funzionali pero' "funzionano" solo in determinate situazioni di mercato e la difficoltà è cogliere e riconoscere quella opportunita'. Conosco tutte le tecniche e ti assicuro che l'unica che ti da un quadro generale, giustificandoti un andamento, è proprio l'analisi ciclica; l'unica che ti da un punto in comune tra prezzo e tempo e guarda caso, uno dei migliori trader della storia è stato Gann che con le fan cercava appunto l'equilibrio tra il prezzo e tempo. Anche nella ciclica ci sono delle carenze perché, se si studia quella basilare, come i cicli di hurst, alcuni cicli sono "troncati" ricercando una mappa standard in un'analisi basata sul tempo e andando quindi a "cozzare" con l'analisi del tempo, di cui parlavo prima. Le anomalie cicliche le ho superate studiando l'analisi dell'inverso (scoperta con un'intuizione geniale da Elico64, "dai a Cesare quello che è di Cesare", e' usuale e giusto riportare) ; con questa analisi le disfunzioni cicliche sono diventate un pane dove investire (a mio parere personale) e servono per capire quando il trend cambia dai tori e orsi, mentre i cicli ti aiutano a capire quando il trend sta per esaurirsi seguendo la posizione (apertura posizione e gestione della posizione, l'essenza della operativita'); il mercato deve sempre mantenere un equilibrio e le fasi up e down non sono nient'altro che uno spostamento di liquidita' da titoli a fondi e obbligazioni (la base del rapporto tra inflazione e tassi di interesse). Ovviamente lo studio della metodologia di hurst è un inizio per poter capire cosa siano i cicli ma non e' sufficiente senza studio dell'inverso (come l'analisi tecnica senza studio della teoria di Dow, il precursore). Anche come strumenti, parlando di CFD (broker / banca controparte diretti), derivati (futures, opzioni, certificati) e azioni (margini) la componente tempo ormai e' essenziale e non puoi farne a meno; non è piu' sufficiente il "dove" (target price) ma è essenziale anche il "quando" (il tempo). Ti assicuro che i risultati sono sorprendenti e l'operativita' fa tutto, arrivando anche a risultati dal 70% - 80%, condito con un uso appropriato di stop loss.

Non' sono piu' interessato a spiegare la mia conoscenza, appresa da Elico64, perché gratuitamente e pazientemente ho spiegato l'analisi (quel poco che ho appreso in merito) ed "alcuni" la stanno vendendo su sui social, dicendo di essere gli ideatori della stessa (peccando di sincerita' e navigando nell'ipocrisia).

Non mi dilungo oltre ma ti assicuro che la conoscenza, la passione e l'applicazione possono aiutarti a trovare il metodo migliore.

In questo thread sono esposti alcuni risultati perché esistono varie sfumature della teoria ciclica e non tutte conducono agli stessi risultati:

 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto