Soon The Economic Deluge
Daniel Oliver Jr., 01.06.11, 4:10 PM ET
The international monetary system set up at Bretton Woods in 1944 is on the verge of breaking down. It could still be saved by heroic measures, especially if these were taken in the United States. They would include an immediate slash in projected government expenditures, an immediate balancing of the budget, and a halt in any further increase in the stock of money.

But in the present political and ideological atmosphere, these measures are very unlikely.

Parallel measures are even more unlikely in Britain or in France. The government in Britain will never give up its socialistic obsessions. In France, Nicolas Sarkozy is caught in a chronic dilemma of either yielding to untenable wage demands or having his country paralyzed by strikes.

And nearly every other country, in varying degree, now operates on the fixed assumption that at least some inflation, some constant increase in its stock of paper money, is necessary to prevent an economic slowdown or setback.

The four paragraphs above--substituting "Charles de Gaulle" for "Sarkozy" and adding "Labor" before "government in Britain"--appeared at the beginning of a Los Angeles Times editorial written by Henry Hazlitt in March of 1969. The editorial concluded that the U.S. was certain to leave the gold standard and commence an inflationary devaluation, with resulting economic chaos.

Two years later, President Nixon appeared on national television to "suspend temporarily the convertibility of the dollar into gold." The second part of Hazlitt's prediction took longer to manifest itself. In fact, the inflation rate as measured by the Consumer Price Index sank from 5.2% when Hazlitt wrote the editorial to 2.7% in 1972. Initially it seemed Nixon was correct that suspending convertibility would paradoxically "protect the position of the American dollar." A speculator betting on inflation 1969 would have gone broke.

But what Hazlitt knew, and Nixon didn't, is that inflation has great momentum. The price level can withstand significant monetary abuse, but once inflationary expectations cement they are impossible to dislodge without extreme economic and political pain, as Ford, Carter, and Reagan soon discovered.

The similarities between then and now are obvious. Despite the Republican takeover in the House, there is no chance of restraint at the Fed or a balanced budget. The tax deal passed in the lame-duck session will add nearly $1 trillion in deficits, most of which the Fed will be forced to monetize.

Although the Conservatives have gained power in Britain, their "austerity" plan is to return spending back to 2007 levels--in terms of projected GDP. Nominal spending is set to increase. Meanwhile, France continues to have strikes, as do Britain, Ireland, Italy and Greece.

The inflation rate has fallen for the past three years, as it did between 1969 and 1972, but monetary policy has caused commodity prices to surge back to 2008 bubble highs despite rising unemployment. Anecdotal evidence of pricing turmoil for foreign producers of intermediate goods suggests that inflation is already lurking just offshore, preparing to crash into the economy. The higher costs will cause commerce to freeze, as it did in 2008, or else the inflation spiral will again begin in earnest. Either way, European-style protests will soon come to these shores as well.

This is not the mainstream view, just as Hazlitt's view was not shared by mainstream economists. Only two months after he wrote the lines above Time Magazine ran an article titled "The Future: The Sizzling 70s," which cited a study by two dozen economists at the National Industrial Conference Board that predicted a 40% increase in the real standard of living over the subsequent decade. Instead, by 1981 real median income had decreased by over 6%.

Hazlitt got it right because he understood free-market economics and had studied the wreckage of numerous historical inflationary experiments. Only those with his perspective knew how to protect their wealth against the inevitable consequences of bad monetary policy. It will be the same now.

From 1969 to 1980 the dollar lost 96% of its value in terms of gold and 92% in terms of oil. The stock market was no safe haven: The Dow's nominal value in 1980 was the same as in 1969, meaning it lost similar value against gold and oil.

In the current cycle, the dollar and the Dow began deflating in 1999. With gold at $1,400 and oil at $90, the dollar and the Dow have declined by nearly 80% against both. To match the 1970s, they would have to lose another 80% against gold and another 60% against oil, implying gold at $7,000 and oil over $200. Given that the current monetary abuse is far worse than in the 1960s and 1970s, these figures are conservative.

Bretton Woods II is collapsing. The seductive Keynesian policies that fiscal and monetary authorities have followed for decades will soon cause the end of dollar hegemony. The United States is entering its third consecutive year of deficits greater than $1 trillion coupled with continuing dramatic increases in the stock of money. Devaluation and economic chaos are guaranteed, just as they were in 1969. Fortunately, unlike in 1969, gold ownership is legal. Those who understand free markets can still preserve the capital that will be needed to restore American prosperity after the deluge.

Daniel Oliver Jr. is the founder of Myrmikan Capital, LLC. He has a JD from Columbia Law School and an MBA from INSEAD.
 
No, no, no :down:.
Basta con questa pia illusione.
La disoccupazione nei paesi decrepiti dove ormai non si produce piu' nulla non ha niente a che vedere con l'inflazione che dipende dai costi di produzione nei paesi emergenti dove ormai si produce tutto.
Se un domani la Cina aumentasse del 10% i prezzi di tutte le carabattole che esporta l'occidente decrepito non potrebbe far altro che beccarsi l'aumento e la disoccupazione non calerebbe di uno 0,0 periodico (anzi, continuerebbe ad aumentare) per il semplice fatto che il gap competitivo e' tale che sarebbe comunque impossibile sostituire i prodotti importati con produzione locale.
Attualmente in Cina c'e' inflazione perche' i capoccioni comunisti con la loro assurda politica di cambio fisso col verdone si stanno cuccando tutto l'effetto inflazionistico delle stamperie della FED lanciate a tutto gas.
Di riflesso l'inflazione se la cucca (o se la cucchera') anche il resto del mondo , anche se le statistiche ufficiali dei paesi decrepiti
continuano spudoratamente ad affermare il contrario senza piu' alcuna parvenza di verosimiglianza.

che ridere e chi glieli compra le carabattole se le aumentano del 10%?
Il loro mercato interno che non esiste?
Se lo yuan si rivalutasse come affermi tu tante imprese cinesi fallirebbero dalla sera alla mattina perchè hanno margini risicati. I capoccioni comunisti hanno più capoccia dei loro dirimpettai occidentali.
Che ti piaccia o no quella che tu vedi adesso è inflazione dovuta alla speculazione e al QE Fed non a dinamiche simili agli anni '70. Basta che Bernake smetta di comprare bond e si sgonfia tutto.
Vedo che tu hai tante sicurezze mentre in questo thread si esprimono opinioni.
 
Il ritiro di Stanley Druckenmiller

di borsa-finanza00com (22/08/2010 - 09:48)


Per moltissimi il nome di Stanley Druckenmiller non significa niente.
Per contro, il suo freschissimo ritiro è un segnale discretamente inquietante per chi opera sui mercati finanziari.
Fu il braccio armato di George Soros nell'affondamento della sterlina del 1992.
Ha alle spalle un trentennio di risultati brillanti come gestore.
Recentemente ha spiegato di essere rimasto anche lui confuso dai segnali contraddittori dei mercati.
Chiude le sue attività il Duquesne Capital Management, il suo hedge fund da 12 miliardi di masse gestite.
Niente di drammatico dal punto di vista dei risultati: dall'inizio dell'anno segna un -5% contro una media del settore che è inferiore al -2%.
L'aspetto discretamente inquietante è che se sostiene di non capirci più granché uno con la storia personale di Druckenmiller stiamo messi parecchio male.


Riguardo questa storia di druckenmiller, forse più esplicito ed interessante l'articolo di gross (PIMCO, il nostro guru del momento eh eh) di un paio di mesi fa, come sempre di piacevolissima lettura:
PIMCO | Investment Outlook - Stan Druckenmiller is Leaving
 
che ridere e chi glieli compra le carabattole se le aumentano del 10%?
Il loro mercato interno che non esiste?
Se lo yuan si rivalutasse come affermi tu tante imprese cinesi fallirebbero dalla sera alla mattina perchè hanno margini risicati. I capoccioni comunisti hanno più capoccia dei loro dirimpettai occidentali.
Che ti piaccia o no quella che tu vedi adesso è inflazione dovuta alla speculazione e al QE Fed non a dinamiche simili agli anni '70. Basta che Bernake smetta di comprare bond e si sgonfia tutto.
Vedo che tu hai tante sicurezze mentre in questo thread si esprimono opinioni.


lavoro in un'azienda di prodotti a matrice metalmeccanica, mi permetto di espimere quello che vedo quotidianamente
purtroppo quello che dice gaudente è vero
produciamo pochissimo rispetto a quanto consumiamo, gli unici prodotti che si riescono a vendere devono avere contenuti tecnologici e sempre all'avanguardia, le aziende che pensano di godere di ciò che hanno fatto sedendosi sugli allori sono destinate a sparire, l'unico nostro vantaggio competitivo è quello di riuscire a fare cose nuove e "difficili". Le cose facili si fanno fuori (ad esempio componenti o sottogruppi), hanno prezzi più competitivi non del 10% ma del 50 a volte anche più, quindi come dice gaudene se domani incrementano del 10%, noi ce lo becchiamo e lo rigiriamo al cliente a cui magari arriva solo un 5% in più
e speriamo che non accada in questo momento di crisi perchè veramente potrebbero calare le vendite di chi non ha prodotti indispensabili o "desiderati"

la seconda cosa su cui ha ragione (e di certo non serve il mio parere per constatarla) è leccessiva % di popolazione che ha un potere di acquisto superiore a quanto meriterebbe dal punto di vista lavorativo, ed il 50% di tasse penso che ne siano la prova lampante. La società si sta dirigendo verso i servizi, la burocrazia... pochi imprenditori resistono nel produrre e pagarci le tasse senza pensare di spostarsi all'estero, se la fuga continua come si farà il PIL? non abbiamo manco le materie prime. L'economia monetaria ha una base materialista, non umanistica, purtroppo non mangiamo libri e non ci scaldiamo con la TV. Da un certo punto di vista siamo la Roma imperiale nella decadente fase godereccia
Prima o poi il sistema si dovrà riequilibrare

Se Bernake smette di comprare bond i tassi salgono e si inchioda definitivamente tutto con i debiti pubblici in esplosione. Il nero americano chissà cosa dovrà promettere ai repubblicani per alzare il tetto del debito entro pochi mesi...

IMHO
 
lavoro in un'azienda di prodotti a matrice metalmeccanica, mi permetto di espimere quello che vedo quotidianamente
purtroppo quello che dice gaudente è vero
produciamo pochissimo rispetto a quanto consumiamo, gli unici prodotti che si riescono a vendere devono avere contenuti tecnologici e sempre all'avanguardia, le aziende che pensano di godere di ciò che hanno fatto sedendosi sugli allori sono destinate a sparire, l'unico nostro vantaggio competitivo è quello di riuscire a fare cose nuove e "difficili". Le cose facili si fanno fuori (ad esempio componenti o sottogruppi), hanno prezzi più competitivi non del 10% ma del 50 a volte anche più, quindi come dice gaudene se domani incrementano del 10%, noi ce lo becchiamo e lo rigiriamo al cliente a cui magari arriva solo un 5% in più
e speriamo che non accada in questo momento di crisi perchè veramente potrebbero calare le vendite di chi non ha prodotti indispensabili o "desiderati"

la seconda cosa su cui ha ragione (e di certo non serve il mio parere per constatarla) è leccessiva % di popolazione che ha un potere di acquisto superiore a quanto meriterebbe dal punto di vista lavorativo, ed il 50% di tasse penso che ne siano la prova lampante. La società si sta dirigendo verso i servizi, la burocrazia... pochi imprenditori resistono nel produrre e pagarci le tasse senza pensare di spostarsi all'estero, se la fuga continua come si farà il PIL? non abbiamo manco le materie prime. L'economia monetaria ha una base materialista, non umanistica, purtroppo non mangiamo libri e non ci scaldiamo con la TV. Da un certo punto di vista siamo la Roma imperiale nella decadente fase godereccia
Prima o poi il sistema si dovrà riequilibrare

Se Bernake smette di comprare bond i tassi salgono e si inchioda definitivamente tutto con i debiti pubblici in esplosione. Il nero americano chissà cosa dovrà promettere ai repubblicani per alzare il tetto del debito entro pochi mesi...

IMHO

Quello che dici lo approvo al 100%. E' ovvio che nei settori a meno valore aggiunto la differenza non è il 10% ma è molto di più perchè lo yuan è sottovalutato del 40% e poi l'Italia è un discorso a parte e tutte le cose che tu dici sono vere e non è solo una questione di cambi. Ti assicuro cmq che in molti settori un 10-15% fa la differenza eccome.
Forse non si è capito che io non mi riferivo solo all'Italia nel mio discorso ma a tutti i paesi occidentali. Ho solo detto che i cinesi non hanno il mercato interno e se aumentassero i prezzi del 10% di ciò che producono farebbero fatica a venderlo perchè tu lo compreresti da qualcun altro, a seconda dei settori, ovvio, questo va detto. Nel lungo termine questo è il loro scopo. Eliminare la manifattura degli altri paesi e poi rivalutare lo yuan una volta che hanno acquisito la tecnologia e sanno produrre tutto da loro.
Noi che facciamo? Stiamo a guardare con questi che ragionano in termini di egemonia politico-economica?
Se l'Europa avesse una guida politica si metterebbe ad un tavolo e direbbe ai cinesi di rivalutare altrimenti gli chiudiamo i mercati. Lo possiamo fare ora perchè gli serviamo ancora, più avanti lo faranno loro da soli quando non gli serviremo più.
Al di là di tutto si partiva dal discorso che il mercato interno cinese non è ancora grande a sufficienza per causare inflazione senza l'apporto del mercato occidentale e che la disoccupazione in Occidente ha effetti deflattivi, il resto sono considerazioni interessanti, ma fuori dall' oggetto del thread. Io questi discorsi sull'inflazione li sentivo anche nel 2008 poi sappiamo come è finita. Ah già ma stavolta è diverso. Ogni volta è diverso....
 
Ultima modifica:
Buongiorno.
Ritengo che sia utile, se si è tutti d’accordo, fornire ogni tanto e parallelamente alle opinioni
Personali atte a disegnare un futuro scenario, anche la forma ideale di investimento che ne consegue, secondo il nostro parere. Personalmente, non mi pongo il problema di farlo, perché
Essendo opinioni, sono libere, più o meno condivisibili quindi non giudicabili, a maggior ragione
Se penso alle grosse cantonate che hanno preso in passato e non solo, i vari premi Nobel per
L’economia che si sono pronunciati, per non parlare poi degli analisti.
Con la disoccupazione così alta, il potere negoziale dei lavoratori è quasi nullo.
Marchionne, che fa bene il suo mestiere, lo sa benissimo e, sta cercando di attuare a Mirafiori, una forma
Di contratto inedito per il nostro paese. Del resto come potrebbe essere possibile il contrario,
se vuole rendere la Fiat più competitiva, quando un ingegnere cinese o indiano guadagna circa
250 € al mese? Per la ripresa e per la competitività, che lo vogliamo o no, dobbiamo aspettare che si attui un equilibrio
Sui salari tra i lavoratori del mondo, c’è poi da abbattere i costi dell’energia della burocrazia e molto altro ancora. Il processo temo che sarà doloroso ed è già in corso,come evidenziato dalla statistica sul crescente divario tra ricchi e poveri. Nel frattempo la competitività e la crescita
Industriale, come giustamente segnalato da Samantao, deve fare ricorso all’innovazione.
Per migliorare l’occupazione potremmo attrezzarci per incrementare il turismo, con le bellezze
Che offre il nostro territorio. Spingere sull’artigianato locale incentivando i giovani a continuare l’attività dei padri, così per le nostre piccole imprese alimentari che offrono prodotti unici al mondo.
Il solo settore alimentare ha conosciuto esportazioni per 64 Mld di €, assolutamente migliorabili
Secondo me. Quanto detto, appartenendo al patrimonio del nostro paese, dovrebbe metterci al riparo
Dalla concorrenza degli altri paesi. Il mercato c’è, ed è costituito dalla classe media del BRIC
In continua crescita, basta vedere di quanto sono cresciuti i passeggeri nel traffico aereo in brasile:
+53% negli ultimi 5 anni, in quanto chi era ricco viaggiava anche prima.


 
Non arrivano navi, Gioia Tauro chiude




91265d53e6e6afe98fd17416e855b0c2_small.jpg





sabato, 8 gennaio 2011 - 17:52
(ANSA) - GIOIA TAURO, 8 GEN - Medcenter, l'azienda che gestisce il porto di Gioia Tauro, ha deciso di chiudere dalle 19 lo scalo per 30 ore a causa della mancanza di navi in arrivo. E di collocare i 1.200 dipendenti in cassa integrazione per lo stesso periodo. E' la prima volta che succede da quando, nel 1995, il porto container piu' grande del Mediterraneo, ha avviato l'attivita'. Il porto ha chiuso il 2010 registrando volumi di traffico leggermente inferiori a quelli del 2009.
 
IL MONDO E' PIENO DI OTTIMISTI...

Certo potrebbe aver ragione lui solo che sarei curioso di vedere quanto varranno i suoi diritti di proprieta' sulle terre che il suo fondo sta acquistando in Africa...


FOOD-EMERGENT/GEOPOLITICS (FUND VIEW)
* Emergent one of the first funds to tap food price rises

* CIO Murrin believes world headed for confrontation, war

* Says decline of US, rise of China stokes tensions

* New fund designed to take advantage of key trends

By Peter Apps, Political Risk Correspondent

LONDON, Jan 7 (Reuters) - A pioneer investor in farmland and the food price rally is looking ahead to new trends -- war, epidemics and climate change as the investment opportunities of the future.

Emergent Asset Management holds swathes of land across southern Africa and sees much more mileage in food prices.

"The world is still in denial about food prices," chief investment officer David Murran told Reuters. "If you look at demographics, if you look at production, if you look at the impact of climate change then we are only at the beginning of this."

The London-based venture capital firm will not discuss its exact size, but says it is the largest agricultural fund in Africa. It bought up farmland in South Africa, Zambia, Mozambique, Swaziland and Zimbabwe, growing staples like maize as well as some specialist crops such as tea for sale mainly to local and regional markets.

Murrin hopes to increase the land portfolio some 4 to 5 times over the next two years.

But Emergent's plans go well beyond agriculture.

It aims to launch new funds based on a move towards heightened tensions between emerging and Western powers and ultimately war in the next 10 to 15 years.

In a book "Breaking the Code of History", Murrin outlines his theory of historical cycles that form the heart of Emergent's geopolitical model.

A former oil company geologist, then investment bank emerging market specialist with a long-term interest in military history, he said his thesis was more than just a trading strategy.

"I wrote it because I have children," Murrin said. "I want them to have a future. But if people want to know how you can make money from the ideas in the book, the fund is the way." A declining United States and a swiftly expanding China are heading for a clash, Murrin says: "Make no mistake about it, this will lead to armed conflict."

MULTIPOLAR WORLD

While tradition speaks of the four Horsemen of the Apocalypse -- war, famine, pestilence and plague -- Murrin points to six trends he believes will define the coming decades.

Emergent's new series of funds is designed to take advantage of each of them: the rise of a multipolar world, increased commodity rivalry, increased polarisation and a "move to war", growing military spending, a rising tide of epidemics and climate change.

Investors can choose to invest in either individual funds tailored to each theme or spread their assets across all six. They will open to new investors for the first time at the end of the first quarter, Murrin said.

Unlike Emergent's venture capital agricultural offering, the new funds will be primarily based around liquid traded assets such as stocks and currencies.

The "multipolar world" fund will be hold emerging stocks and currencies and shorting developed Western assets particularly in Europe, which Murrin expects to suffer particularly as a consequence of its debt crisis. The commodity fund will be built around standard commodity market holdings.

The fund designed to benefit from expected growing military spending -- primarily in Asia -- will be built around both Western and emerging defence contractors.

He believes a naval race already underway amongst Asian powers will particularly benefit shipbuilders, and that rapid Chinese advances in both cyber warfare and conventional military technology will quickly negate any existing Western advantage.

Murrin believes empires in decline tend to suffer from more epidemics, and the fund focused on that will buy shares in pharmaceutical companies -- particularly emerging generic producers as Western drug companies appear increasingly vulnerable to having their intellectual property stolen.

Finally, the climate change fund will buy into assets likely to benefit from climate shifts: water projects, carbon trading schemes, new technologies.

Given the global turmoil he outlines, Murrin sees his southern African investments as safe, despite the example of Zimbabwe.

"We are in southern Africa because our geopolitical model tells us it is a safe place," he said. "Further north in Africa is much less so -- in fact it will also see a rise in conflict between the Christian south and Muslim north."

(c) Copyright Thomson Reuters 2011. Click For Restrictions. Full Legal Notice - Media - Thomson Reuters
*|
 
in effetti e' evidente la contraddizione tra l'accumulare terreni in Africa e contemporaneamente pronosticare guerre che ne comprometterebbero i diritti di proprieta'.
 
Futuro prossimo venturo

Tra i tanti temi che influenzeranno le vicende finanziarie del 2011 (cerco di restringere lo spazio temporale ai prossimi 12 mesi) la ripresa dell’economia americana e le turbolenze sull’euro rivestiranno un ruolo di primaria importanza.

Per quanto il mondo della finanza ci abitui a ondeggiare fortemente tra eccessi di ottimismo e di pessimismo, mi sembra che più numerose siano state, negli ultimi tempi, le manifestazioni di sfiducia.

Sul prossimo andamento dell’economia americana la grande maggioranza dei pareri (fermo restando che non manca mai chi vede tutto molto rosa o molto nero) pare orientata per una ripresa continua, ma molto lenta. Colpisce in particolare l’estrema prudenza dei soggetti istituzionali (Obama e Bernanke) nel prevedere un futuro ancora costellato di difficoltà. Sarebbe doveroso un riconoscimento alla serietà di quei signori, specie se confrontata con la disinvoltura da venditori di tappeti di certi “campioni” della politica nostrana, ma ci siamo imposti di tenere i fatti non finanziari al di fuori di questo thread, e così faremo.

Per l’ultima esternazione di Bernanke: News Headlines

Rimane il fatto che, al momento, gli osservatori più seri ci avvertono di non farci troppe illusioni su di una ripresa folgorante al di là dell’Atlantico. Se così staranno le cose, l’America, per usare le parole di Bernanke, vedrà una ripresa “moderately stronger” nel 2011 e il tasso di disoccupazione impiegherà ben 2 anni per scendere al livello, ancora alto per gli USA, dell' 8%.
Con queste premesse, mi sembra difficile che i mercati possano esaltarsi. Anche le previsioni di possibili aumenti dei tassi reali nella seconda parte dell’anno, precedendo quelli ufficiali di circa 6 mesi, potrebbero apparire eccessivamente ottimiste. Non sembrerebbe più probabile una lunga fase laterale?
In ogni caso da lunedì si ricomincia con le trimestrali americane e l’umore del mercato potrebbe esserne fortemente influenzato.

L’altro tema delicatissimo riguarda i debiti sovrani europei. Anche qui le premesse non sembrano le migliori. Mi ha colpito che alcune banche si siano già premurate di informare i loro clienti su come comportarsi se l’euro si sfaldasse. Suona ironico che gli stessi istituti continuino a definire una tale ipotesi “improbabile”, mentre però si affannano a ricordare, per esempio, che gli investitori desiderosi di proteggersi con acquisti sul mercato tedesco, dovrebbero privilegiare azioni e real estate, ed evitare i corporate bonds.
L’ipotesi poi di un default greco, con eventuale ritorno alla dracma, viene sempre più considerata probabile da questi soggetti, anche se, almeno da quanto ho letto io, non riescono a dipingere un quadro convincente sulle conseguenze di una tale eventualità.
Anche qui, tuttavia, mi sembra di notare un pessimismo crescente tra gli operatori, per quanto essi non siano in grado di ipotizzare scenari veramente plausibili.
Una risposta in grado di spazzare ogni incertezza e di porre le premesse ad un futuro relativamente più “tranquillo” potrebbe provenire dai “policy makers” europei, ma purtroppo sappiamo quanto macchinosi e complessi siano tali decisioni nell’Europa di oggi.

Dunque, che fare?

Qualcuno, nei post precedenti, suggeriva di ragionare in ottica esclusivamente di breve termine: mi sembra francamente difficile dargli torto. Poi magari saremo smentiti, perché assisteremo a svolte clamorose e chiarificatrici, nel bene o nel male. E così quelli che ci avranno preso si lanceranno nell'elogio della loro preveggenza... Comunque in un'ottica di breve termine possono rientrare agevolmente le raccomandazioni di molte investment banks (e, in parte, anche di Bill Gross) di puntare sui Paesi Emergenti (bonds e azioni), alcune commodities, metalli preziosi, e su alcune valute minori.
Il tutto, si intende, all’insegna della massima flessibilità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto