Buongiorno.
Quindi cosa succederà al $? W. Buffet ha scommesso sul rialzo dei tassi americani.
Se ciò dovesse accadere, il $ dovrebbe salire, pertanto saremmo punto e
a capo,per quanto riguarda gli squilibri commerciali con la Cina. E’ forse un modo per costringere
l’America ad abbattere il costo del lavoro ( nonostante la già alta disoccupazione ) attraverso la riduzione dei salari? Oppure per far continuare la FED nel QE?
Sono mie supposizioni naturalmente.

non ho capito cosa intendi dire. Potresti chiarire?
 
non ho capito cosa intendi dire. Potresti chiarire?



Gli americani lamentano da sempre la sottovalutazione dello Yuan, perché non riescono ad esportare. Se parallelamente alla rivalutazione della moneta cinese dovesse rivalutarsi anche
Il $ per un probabile rialzo dei tassi, la situazione non cambierebbe. Per aumentare la competitività
L’America è in qualche modo obbligata ad agire sul costo del lavoro, avendo già le aziende
tagliato tutto il tagliabile. Il QE da parte della FED continuando, manterrebbe schiacciato il $
la cui debolezza favorirebbe le esportazioni americane, riducendo in qualche modo gli squilibri.
Il rischio poi diventa l’inflazione.
 
Gli americani lamentano da sempre la sottovalutazione dello Yuan, perché non riescono ad esportare. Se parallelamente alla rivalutazione della moneta cinese dovesse rivalutarsi anche
Il $ per un probabile rialzo dei tassi, la situazione non cambierebbe. Per aumentare la competitività
L’America è in qualche modo obbligata ad agire sul costo del lavoro, avendo già le aziende
tagliato tutto il tagliabile. Il QE da parte della FED continuando, manterrebbe schiacciato il $
la cui debolezza favorirebbe le esportazioni americane, riducendo in qualche modo gli squilibri.
Il rischio poi diventa l’inflazione.

Lo yuan essendo agganciato al dollaro si deve sganciare da esso e rivalutare rispetto al dollaro e a tutte le altre monete, altrimenti avrebbe poco senso. I cinesi non rivaluteranno mai. Scordatevelo. Finchè non avranno completamente distrutto l'industria occidentale quelli non rivalutano. Fanno solo finta di dare il contentino...
La politica Fed è guerra valutaria per costringere i cinesi a rivalutare per frenare l'inflazione.
 
il caso Fiat mi fa pensare al fatto che non è detto che la vecchia regola dell'eccesso di disoccupazione sia un freno inflattivo.

Non lo è sempre, visti gli effetti inflattivi esogeni delle risorse importate come il petrolio e una disoccupazione strutturale come quella europea il termine più corretto da utilizzare sarebbe di stagflazione.

Dubito peraltro che la Fed o la Bce siano in grado di ridurre la massa monetaria dato che saranno ancora coinvolte in operazioni di acquisto dei titoli e la loro maggiore preoccupazione è determinata dalla salvaguardia degli istituti bancari.
Alzare i tassi di interesse in un ambito di domanda interna stabile o negativa sarebbe mortale per alcune economie, in particolare per i periferici europei.

In tal senso, un fattore mitigante potrà essere espresso dal mercato cinese in import, dubito però che questo possa contribuire ad un rilancio del mercato dell'occupazione europeo.
 
Non lo è sempre, visti gli effetti inflattivi esogeni delle risorse importate come il petrolio e una disoccupazione strutturale come quella europea il termine più corretto da utilizzare sarebbe di stagflazione.

Dubito peraltro che la Fed o la Bce siano in grado di ridurre la massa monetaria dato che saranno ancora coinvolte in operazioni di acquisto dei titoli e la loro maggiore preoccupazione è determinata dalla salvaguardia degli istituti bancari.
Alzare i tassi di interesse in un ambito di domanda interna stabile o negativa sarebbe mortale per alcune economie, in particolare per i periferici europei.

In tal senso, un fattore mitigante potrà essere espresso dal mercato cinese in import, dubito però che questo possa contribuire ad un rilancio del mercato dell'occupazione europeo.

la stagflazione era dovuta negli anni '70 al continuo rialzo dei salari e alla crisi petrolifera. In un contesto attuale di alta disoccupazione il rialzo delle materie prime dovuto alla finanza può causare esso stesso deflazione a medio termine come già successo nel 2007-08 in quanto toglie reddito disponibile al consumo a consumatori già indebitati.
 
Lo yuan essendo agganciato al dollaro si deve sganciare da esso e rivalutare rispetto al dollaro e a tutte le altre monete, altrimenti avrebbe poco senso. I cinesi non rivaluteranno mai. Scordatevelo. Finchè non avranno completamente distrutto l'industria occidentale quelli non rivalutano. Fanno solo finta di dare il contentino...
La politica Fed è guerra valutaria per costringere i cinesi a rivalutare per frenare l'inflazione.


Approvo totalmente quello che dici.
Comunque, ho la senzazione che ne vedremo delle belle.
Una riserva però consentimela: non si può mai dire mai.
 
La Svizzera non accetta piu' i bond irlandesi come collaterali







BlueTG.it - mercoledì, 5 gennaio 2011 - 11:46

La banca centrale svizzera ha cessato dallo scorso 21 dicembre di accettare titoli di stato irlandesi come collaterali per le sue operazioni di mercato. Se n'è accorta l'agenzia Reuters che stamane ricorda come già dall'aprile dello scorso anno l'istituto centrale svizzero avesse smesso di accettare i titoli di stato greci come collaterali.
Un segnale che non sembra di buon auspicio per un tranquillo inizio d'anno per i bond dei sovrani periferici d'Europa, che proprio stamane col Portogallo tornano sul mercato con 500 milioni di euro di buoni semestrali (mentre la Germania colloca 5 miliardi del nuovo Bund decennale, gennaio 2021, cedola 2,5%). (l.s.)
 
Lo yuan essendo agganciato al dollaro si deve sganciare da esso e rivalutare rispetto al dollaro e a tutte le altre monete, altrimenti avrebbe poco senso. I cinesi non rivaluteranno mai. Scordatevelo. Finchè non avranno completamente distrutto l'industria occidentale quelli non rivalutano. Fanno solo finta di dare il contentino...
La politica Fed è guerra valutaria per costringere i cinesi a rivalutare per frenare l'inflazione.

Infatti, perchè dovrebbero rivalutare?
E' un loro problema la crisi nata da Lehmann?
Devono risolverla loro?
 
Ci stiamo arrivando, ragionando...

a titolo di esempio, i Cinesi sono come quelle aziende medio-grandi che possono permettersi di fare credito mercantile e sostituirsi alle Banche, per cui :

a - lo fanno nel proprio interesse e non per fare il cavaliere bianco ;
b - Aspettano il momento di crisi più profonda per proporre dilazioni etc,
c - lo fanno a tassi e condizioni assolutamente esose
d - In cambio chiedono operazioni e business "particolari" in cambio, altrimenti non trattabili in altri momenti;

Cosa credete che i Cinesi faranno, innanzi tutto. Intervenire sui btp al 4,75%...o magari quando avranno un rendimento doppio ?

Poi, lo faranno con la probabilità di avere perdite in conto capitale o aspetteranno che tutte le disperate manovre per evitare il fallimento vengano fatte ? In pratica interverranno prima gli "haircut" o dopo ?

Infine, chiederanno di fare dei business che neanche riesco ad immaginare, influenze politiche, anche semi-segrete etc,etc. Ricordatevi i missili in Sicilia e le varie basi nato e le collaborazioni fra agenzie segrete etc etc....fatte con gli Americani quando "loro" erano i ns creditori...

saluti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto