ludwigii
Forumer storico
La mia visione è sempre la stessa, stanno prendendo solo tempo, dovevano arrivare a 1120 di S&P per fare il 50% di Fibonacci, cosa già avvenuta per il Dow. Infatti sono alcuni giorni che lo S&P sovraperforma il Dow al contrario di prima.
Sono 3 giorni che salgono e poi si rimangiano tutto in chiusura, nella porzione di ciclo più positiva, ieri gli è andata bene per pochi minuti.
Non lo vedo proprio il comportamento di un mercato long di medio periodo, qua si approfitta solo degli spike per vendere al miglior prezzo. E' distribuzione.
Poi se ieri avessero voluto rompere le resistenze di lungo periodo, quale migliore occasione per farlo ? notizia super-positiva sulla disoccupazione, produzione indutriale meglio delle attese, che cosa li trattiene ??
Allora il comportamento delle valute ieri è il suono della campanella, è finita la ricreazione, si torna ad essere seri.
E perchè l'altra sera sono scesi dello 0.80% ? per avere spazio di salita ieri, in modo da andare a toccare i 1120 (quasi) ma senza rompere le trendline di lungo.
Insomma il passo del gambero, 1 avanti e 1 indietro.
Quindi riassumo la mia visione senza mettere altri grafici che ho già postato sopra.
L'intermedio che tanti aspettano per una nuova rampa ascendente, in realtà è già partito il 2 Novembre.
Questa affermazione si basa su 5 argomentazioni :
1. l'oscillatore ciclico in quella data ha formato un picco di ampiezza massima come avviene solo in occasione della partenza di ogni altro intermedio
2. la struttura ciclica andando a guardare le candele è la stessa di quella di Marzo e Luglio, si vede chiaramente una struttura 9+5+5, a Marzo, a Luglio e a Novembre.
3. Non c'è stato alcuno scarico degno di nota sugli indici americani, il mercato per nutrirsi deve prima scaricare (è fisiologico
). Senza questo scarico il mercato non ha la forza per raggiungere nuove vette, ma è come se fosse tirato per i capelli (volumi esigui, divergenze da ogni parte, inidici italiani sottoperformanti)
4. conseguenza di 3 : Il momentum chandle non ha scaricato come avviene sempre.
5. se l'intermedio non è ancora partito che razza di monstrum sarebbe quello in corso ?
Da ciò ne concludo che quello che abbiamo visto nel mese di Novembre fino ad oggi è il meglio che il mercato può esprimere in questo intermedio e nei prossimi mesi non potrà che peggiorare o al massimo lateralizzare (come sta facendo ora).
Quindi non mi aspetto alcun rally di Natale. Solo se prima stornano seriamente possono fare nuovi rallies.
Anche ad occhio poi si vede che la pendenza con cui stanno salendo è insostenibile per la creazione di una nuova rampa di molti punti, se non prima appoggiandosi in basso come fa lo scalatore che punta in basso per trovare nuova spinta ascensionale.
Sono 3 giorni che salgono e poi si rimangiano tutto in chiusura, nella porzione di ciclo più positiva, ieri gli è andata bene per pochi minuti.
Non lo vedo proprio il comportamento di un mercato long di medio periodo, qua si approfitta solo degli spike per vendere al miglior prezzo. E' distribuzione.
Poi se ieri avessero voluto rompere le resistenze di lungo periodo, quale migliore occasione per farlo ? notizia super-positiva sulla disoccupazione, produzione indutriale meglio delle attese, che cosa li trattiene ??
Allora il comportamento delle valute ieri è il suono della campanella, è finita la ricreazione, si torna ad essere seri.
E perchè l'altra sera sono scesi dello 0.80% ? per avere spazio di salita ieri, in modo da andare a toccare i 1120 (quasi) ma senza rompere le trendline di lungo.
Insomma il passo del gambero, 1 avanti e 1 indietro.
Quindi riassumo la mia visione senza mettere altri grafici che ho già postato sopra.
L'intermedio che tanti aspettano per una nuova rampa ascendente, in realtà è già partito il 2 Novembre.
Questa affermazione si basa su 5 argomentazioni :
1. l'oscillatore ciclico in quella data ha formato un picco di ampiezza massima come avviene solo in occasione della partenza di ogni altro intermedio
2. la struttura ciclica andando a guardare le candele è la stessa di quella di Marzo e Luglio, si vede chiaramente una struttura 9+5+5, a Marzo, a Luglio e a Novembre.
3. Non c'è stato alcuno scarico degno di nota sugli indici americani, il mercato per nutrirsi deve prima scaricare (è fisiologico

4. conseguenza di 3 : Il momentum chandle non ha scaricato come avviene sempre.
5. se l'intermedio non è ancora partito che razza di monstrum sarebbe quello in corso ?
Da ciò ne concludo che quello che abbiamo visto nel mese di Novembre fino ad oggi è il meglio che il mercato può esprimere in questo intermedio e nei prossimi mesi non potrà che peggiorare o al massimo lateralizzare (come sta facendo ora).
Quindi non mi aspetto alcun rally di Natale. Solo se prima stornano seriamente possono fare nuovi rallies.
Anche ad occhio poi si vede che la pendenza con cui stanno salendo è insostenibile per la creazione di una nuova rampa di molti punti, se non prima appoggiandosi in basso come fa lo scalatore che punta in basso per trovare nuova spinta ascensionale.