tommy271
Forumer storico
MONETARIO - Cosa succede oggi mercoledì 12 maggio
mercoledì 12 maggio 2010 07:35
* Resta alta l'attenzione per l'evolversi della crisi nella zona euro il terzo giorno dopo l'avvio del maxi pacchetto di aiuti Ue-Fmi e delle misure straordinarie della Bce.
L'Euro stamane sulla piazza asiatica è ancora sottotono e quota attorno a 1,26 dollari.
Quaden, membro del board della Bce alla stampa stamane ha detto che la moneta unica sopravviverà alla crisi e che la Grecia non ha altra soluzione se non accettare le misure di austerity. Spagna e Portogallo non hanno problemi fi dfinanze pubbliche così difficili come la Grecia.
* A Bruxelles oggi la Commissione Ue comunica la proposta per il rafforzamento regole di bilancio e la supervisione economica nella zona euro per evitare la crisi come quella greca in futuro. La Commissione Ue tiene la riunione settimanale e il commissario agli affari economici Olli Rehn presenta comunicazione per rafforzare stabilità zona euro. Il Fondo monetario internazionale lancia Outlook regionali per l'Europa, mentre a Francoforte Bce pubblica rapporto sulla convergenza 2010.
* Nella notte il direttore per la gestione del debito nipponico, Kaizuka, ha detto che sebbene il Giappone non sia sulla strada di diventara la prossima Grecia, si sta guardando a estendere la vita media del debito (ora di sette anni e mezzo) per evitare futuri rischi di refunding. Il Cds del Giappone ha toccato il massimo di un anno a 90 pb la scorsa settimana. Il Giappone aumenterà gradulamente le emissioni a 30 e 40 anni che sembrano incontrare per ora una buona domanda, ha detto.
Sempre in Giappone il leading indicator di marzo ha mostrato una crescita di 4,4 punti rispetto a febbraio.
* Istat pubblica oggi il dato preliminare sul Pil italiano del primo trimestre, le attese sono per un dato congiunturale in rialzo dello 0,3% dopo la flessione del 2,4% vista nel quarto trimestre del 2009, e per una variazone tendenziale nulla dopo la contrazione del 5,9% su anno registrata nel trimestre precedente. Dovrebbe essere la dinamica degli investimenti industriali a garantire un minino di base alla crescita italiana, a fronte di consumi privati che restano improntati alla debolezza.
* La prima lettura del prodotto interno lordo è attesa anche in Francia, Germania e zona euro. Le stime sono che Eurostat comunichi una rialzo congiunturale dello 0,2% e uno tendenziale dello 0,5%. Da Bruxelles arriva anche il dato sulla produzione industriale di marzo con attese per 1,0% mensile e 6,1% su anno.
* Una particolare attenzione il mercato riserverà alle aste dei titoli di stato nella zona euro, col Tesoro tedesco che pone in asta 7,0 miliardi dello Schatz 15/06/2012, e il Portogallo che offre fra 1,0 e 3,0 miliardi di OT giugno 2020, cedola 4,8%
* Il greggio è ancora in calo sulle piazze asiatiche sopra i 75 dollari al barile dopo che ieri l'Api ha reso noto che in alcune zone chiave degli Usa sono cresciute a un nuovo record la scorsa settiamna. Intorno alle 7,30 il contratto a giugno sul Nymex è in calo di 87 cent a 75,49 dollari, la stessa scadenza sul Brent cede 51 cent a 79,98 dollari.
* I Treasury Usa ieri hanno chiuso poco variati, da una parte appesantiti dalla consistente asta sui titoli a trer anni (38 mld di dollari), dall'altra sostenuti da acquisti rtifugio legati all'incertezza circa l'efficacia del pinao di aiuto per la zona euro. Il decennale benchmark ha chiuso a 100-23/32 in rialzo di 1/32 per un rendiemnto del 3,537%.
mercoledì 12 maggio 2010 07:35
* Resta alta l'attenzione per l'evolversi della crisi nella zona euro il terzo giorno dopo l'avvio del maxi pacchetto di aiuti Ue-Fmi e delle misure straordinarie della Bce.
L'Euro stamane sulla piazza asiatica è ancora sottotono e quota attorno a 1,26 dollari.
Quaden, membro del board della Bce alla stampa stamane ha detto che la moneta unica sopravviverà alla crisi e che la Grecia non ha altra soluzione se non accettare le misure di austerity. Spagna e Portogallo non hanno problemi fi dfinanze pubbliche così difficili come la Grecia.
* A Bruxelles oggi la Commissione Ue comunica la proposta per il rafforzamento regole di bilancio e la supervisione economica nella zona euro per evitare la crisi come quella greca in futuro. La Commissione Ue tiene la riunione settimanale e il commissario agli affari economici Olli Rehn presenta comunicazione per rafforzare stabilità zona euro. Il Fondo monetario internazionale lancia Outlook regionali per l'Europa, mentre a Francoforte Bce pubblica rapporto sulla convergenza 2010.
* Nella notte il direttore per la gestione del debito nipponico, Kaizuka, ha detto che sebbene il Giappone non sia sulla strada di diventara la prossima Grecia, si sta guardando a estendere la vita media del debito (ora di sette anni e mezzo) per evitare futuri rischi di refunding. Il Cds del Giappone ha toccato il massimo di un anno a 90 pb la scorsa settimana. Il Giappone aumenterà gradulamente le emissioni a 30 e 40 anni che sembrano incontrare per ora una buona domanda, ha detto.
Sempre in Giappone il leading indicator di marzo ha mostrato una crescita di 4,4 punti rispetto a febbraio.
* Istat pubblica oggi il dato preliminare sul Pil italiano del primo trimestre, le attese sono per un dato congiunturale in rialzo dello 0,3% dopo la flessione del 2,4% vista nel quarto trimestre del 2009, e per una variazone tendenziale nulla dopo la contrazione del 5,9% su anno registrata nel trimestre precedente. Dovrebbe essere la dinamica degli investimenti industriali a garantire un minino di base alla crescita italiana, a fronte di consumi privati che restano improntati alla debolezza.
* La prima lettura del prodotto interno lordo è attesa anche in Francia, Germania e zona euro. Le stime sono che Eurostat comunichi una rialzo congiunturale dello 0,2% e uno tendenziale dello 0,5%. Da Bruxelles arriva anche il dato sulla produzione industriale di marzo con attese per 1,0% mensile e 6,1% su anno.
* Una particolare attenzione il mercato riserverà alle aste dei titoli di stato nella zona euro, col Tesoro tedesco che pone in asta 7,0 miliardi dello Schatz 15/06/2012, e il Portogallo che offre fra 1,0 e 3,0 miliardi di OT giugno 2020, cedola 4,8%
* Il greggio è ancora in calo sulle piazze asiatiche sopra i 75 dollari al barile dopo che ieri l'Api ha reso noto che in alcune zone chiave degli Usa sono cresciute a un nuovo record la scorsa settiamna. Intorno alle 7,30 il contratto a giugno sul Nymex è in calo di 87 cent a 75,49 dollari, la stessa scadenza sul Brent cede 51 cent a 79,98 dollari.
* I Treasury Usa ieri hanno chiuso poco variati, da una parte appesantiti dalla consistente asta sui titoli a trer anni (38 mld di dollari), dall'altra sostenuti da acquisti rtifugio legati all'incertezza circa l'efficacia del pinao di aiuto per la zona euro. Il decennale benchmark ha chiuso a 100-23/32 in rialzo di 1/32 per un rendiemnto del 3,537%.