Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Mia tattica è tradarle fino a raggiungere l'obbiettivo che mi sono fissato 80 x la 2025 ,100 x la 2019 dopo di che lascio
Abbiamo gli stessi titoli. Il 19 sta andando bene. Il 25 è volatile e illiquido, poca moneta fa grossi cambiamenti. Cmq, mi sta maturando una cedola di più di 300€ per luglio. Considerando che la Grecia è coperta per 3 anni, l'incognita maggiore è se terrà fede ai patti. Oggettivamente sta ottenendo dei risultati tranne che sul fronte della crescita; a giugno vanno a fare il check.
 
Forza Trichet

Ue, oggi nuovo patto di stabilità Trichet fiducioso sull'euro
Essenziale vigilanza conti, no dubbi su indipendenza eurotower -- 12 maggio, 10:31

ROMA - Il presidente della Bce, Jean Claude Trichet si è detto più che fiducioso sul futuro della moneta unica europea ed ha avvertito che "una maggiore sorveglianza sulle politiche di bilancio" dei paesi dell'Eurozona "é essenziale". Il numero uno dell'istituto di Francoforte, inoltre, ha detto che "non ci sono dubbi sull'indipendenza" dell'Eurotower e che i piani di intervento messi a punto nello scorso fine settimana dai paesi europei intendono "ristabilire la normalita". Trichet ha parlato nel corso di un'intervista alla Radio Europe 1.
AL VIA RIFORMA PATTO, PARTE STRETTA SU CONTI
BRUXELLES - 'Sorvegliati speciali': non solo i Paesi attualmente consideratipiù a rischio, ma tutti gli Stati del club di Eurolandia, accomunati - chi più chi meno - da finanze pubbliche rese fragili dalla crisi economica e finanziaria più grave che si ricordi. Questa - dopo il varo del piano salva-Grecia e del maxi-piano per stabilizzare la zona euro - la strada che la Ue si appresta ad imboccare. Con una svolta 'rigorista' del Patto europeo di stabilità e di crescita annunciata dai leader dell'Eurozona e che oggi compirà i sui primi passi con la presentazione di una proposta della Commissione Ue. La proposta - che secondo Bruxelles può essere realizzata senza modifiche dei Trattati Ue - prevede: di rafforzare la vigilanza preventiva sulle manovre di bilancio e sulle riforme strutturali degli Stati membri; di rendere vincolante il parametro sul debito pubblico oltre a quello sul defict; di sanzionare i Paesi poco virtuosi; di creare un meccanismo permanente di risoluzione delle crisi e di potenziare il controllo di Eurostat sulla veridicità delle statistiche nazionali.
- CONTROLLO SU STESURA MANOVRE E RIFORME. Il cuore della riforma è quello del rafforzamento del controllo preventivo sulle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri. La Commissione Ue - secondo quanto appreso dall'ANSA - propone in particolare di introdurre, a partire dal 2011, un "Semestre europeo" all'inizio del quale il consiglio Ecofin - sulla base della situazione economica complessiva e dello stato delle finanze pubbliche dei singoli Paesi - detta le linee guida strategiche da seguire per preparare i Programmi di Stabilità e Programmi nazionali per le riforme. Programmi che saranno vagliati da Bruxelles e i cui contenuti, una volta approvati dall'Ecofin, dovranno essere riflessi nelle Finanziarie. Ulteriori raccomandazioni dell'Ecofin interverrano, poi, quando le manovre di bilancio e le riforme strutturali sono ancora "in fase preparatoria".
- DEBITO 'SORVEGLIATO SPECIALE'. Per quel che riguarda il braccio correttivo del Patto Ue, la Commissione Ue propone di dare un carattere vincolante anche al parametro del debito pubblico. Dunque, per uno Stato con deficit eccessivo e con un debito sopra il 60% non basterà più riportare il disavanzo sotto il 3%. Ma la chiusura della procedura Ue di infrazione dipenderà anche dalla valutazione che la Commissione e il Consiglio Ue daranno sul piano di rientro del debito e sulla sua effettiva attuazione.
- SANZIONI SU USO FONDI UE. Capitolo sanzioni. Bruxelles punta su un uso 'condizionato' dei fondi strutturali e di coesione della Ue. In pratica, le risorse comunitarie devono essere maggiormente utilizzate come "incentivi" per sostenere gli sforzi dei Paesi impegnati nel risanamento dei propri conti. Ma "in caso di politiche di bilancio inadeguate" da parte di un Paese, la Ue può decidere come e dove spendere le risorse comunitarie. Per rendere più stringente il rispetto del Patto é prevista anche la possibilità di sanzionare i Paesi poco virtuosi obbligandoli a versare una sorta di "deposito cauzionale fruttifero" nelle casse della Ue.
- MECCANISMO PERMANENTE ANTI-CRISI. Infine, la Commissione Ue sottolinea la necessità di creare un "robusto meccanismo permanente di risoluzione delle crisi", mettendo a punto un set di procedure "chiare e credibili" per fornire nel medio e lungo termine sostegno finanziario ai Paesi della zona euro in difficoltà. Un sostegno che nella proposta di Bruxelles deve essere legato a una "forte condizionalità" e deve assumere la forma di prestiti.
- DA EUROGRUPPO RICHIAMO ALL'ORDINE. La riforma del Patto, però, ha i suoi tempi. Per questo sarà già l'Eurogruppo di lunedì prossimo a lanciare la parola d'ordine: tutti i Pesi della zona euro, nessuno escluso, devono fare più sforzi per correggere i deficit eccessivi e accelerare il percorso di risanamento dei conti. Lo stesso concetto espresso dal presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso: "Il piano deciso per aiutare i Paesi dell'euro sotto attacco non prevede solo denaro per gli Stati, ma chiede anche di fare sforzi aggiuntivi, con un consolidamento supplementare delle finanze pubbliche". Da Spagna e Portogallo, a cui sono stati chiesti altri sacrifici per il 2010, passando per l'Italia, che ha il problema di un debito pubblico molto elevato, arrivando a Francia e Germania, non immuni da rischi. In particolare a Bruxelles si sottolinea come la situazione dell'Italia non sia assolutamente paragonabile a quella di Spagna e Portogallo, con un livello di deficit più sostenibile e un'esposizione sui mercati minore. Ma l'elevato debito del nostro Paese resta sempre sotto osservazione da parte della Commissione Ue, che ora attende di capire come si articolerà la manovra da 25 miliardi in due anni annunciata dal governo. Perché - spiegano a Bruxelles - "il problema non sono tanto le cifre e gli obiettivi che i Paesi indicano, ma come quei numeri e quegli obiettivi saranno raggiunti".
 
Trichet ha più fiducia su euro, vigili su politiche bilancio

mercoledì 12 maggio 2010 10:28


PARIGI, 12 maggio (Reuters) - Il presidente della Bce dice di avere più fiducia sul futuro dell'euro, mentre la Grecia è chiamata ad applicare in maniera vigorosa il programma di consolidamento fiscale.
Un ritorno a solide finanze è vitale per la crescita economica, ha aggiunto Jean-Claude Trichet intervistato dall'emittente radiofonica francese Europe 1.
"Ho più fiducia nell'euro. L'euro non è in discussione. Ciò che è in discussione sono le politiche messe in atto dai diversi governi della zona euro".
Alla domanda se la crisi deve considerarsi terminata, Trichet ha risposto: "Dobbiamo rimanere vigili. Dipenderà dalla capacità delle autorità pubbliche e del settore privato di prendere le decisioni opportune".
Inoltre, è necessario migliorare la governace economica in Europa. "Dobbiamo rafforzare il monitoraggio delle politiche di bilancio di ciascun paese, in generale i costi in economia e le riforme strutturali. E' di importanza capitale".
"Ciò di cui abbiamo bisogno è la fiducia. La prospettiva di un ritorno a una situazione sostenibile e a lungo termine delle finanze pubbliche è essenziale per la crescita".


***
Tra Tricheco a Leone ... :up:
 
Bond periferici migliorano su acquisti da banche centrali-dealer

mercoledì 12 maggio 2010 10:38



MILANO, 12 maggio (Reuters) - Le banche centrali hanno ricominciato ad acquistare i titoli di stato che più hanno sofferto e il clima sui mercati sta migliorando, dicono i dealer.
"Stamane le banche centrali stamane hanno ricominciato ad acquistare titoli di stato in modo consistente e più organizzato" dice uno dei dealer. "Soprattutto stanno acquistando titoli di stato di Portogallo, Irlanda e Grecia, quelli che avevano più sofferto".
Tutti i mercati dei paesi periferici ne stanno beneficiando, con lo spread di rendimento rispetto ai bund e i Cds in restringimento.
Il bund di contro riduce il suo ruolo di investimento rifugio stornando in area negativa.
L'euro risale sopra 1,27 dollari.



***
:up:.
 
BERLINO, 12 maggio (Reuters) - La Banca centrale europea terrà titoli di stato della zona euro, che sta attualmente acquistando, fino alla loro scadenza.
Lo ha detto Juergen Stark, membro del consiglio esecutivo della Bce.
Stark ha ribadito che la Bce si ripromette di sterilizzare i fondi immessi nell'economia durante il suo programma di acquisti di obbligazioni iniziato lunedi, quale parte del pacchetto di aiuti da 750 milirdi di euro varato per risolvere la crisi del debito della zona euro
La Bce potrebbe drenare la liquidità in eccesso da altre aree rispetto al mercato dei titoli di Stato per compensare potenziali effetti inflazionistici del programma.
"Il titoli di stato che stiamo acquistando oggi si terranno fino alla loro scadenza", ha detto alla radio Deutschlandfunk.
"Nel tempo poi neutralizzeremo gli effetti della liquidità. Dreneremo di nuovo questa liquidità in eccesso. Lo abbiamo già fatto in passato".
La Bce ha altri meccanismi per neutralizzare gli effetti degli acquisti obbligazionari. "Noi teniamo i titoli di stato, ma poi dreniamo liquidità in altri settori", ha detto Stark. "Questo riguarda l'effetto di liquidità complessiva e non solo l'effetto particolare nel settore del debito pubblico".


questa notizia è effettivmanet ECCELZA


se hanno in pancia tds, non penso proprio abbiano convenienza di farli fallire.
 
Borse

LONDRA, 12 maggio (Reuters) - Le piazze europee viaggiano in
territorio positivo, dopo aver aperto in rosso, grazie ai
finanziari rafforzati da una serie di trimestrali positive e
alle misure di austerità annunciate dalla Spagna.
Il primo ministro spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero haannunciato tagli al bilancio pubblico per portare a risparmiaggiuntivi di 15 miliardi di euro tra 2010 e 2011. Tra i panieri più movimentati spiccano quello legato atrasporti e ristorazione su del 2,17% e i finanziari conassicurazioni e banche su del 2% e dell'1,4%. Intorno alle 10,15 l'indice europeo FTSEurofirst 300.FTEU3 avanza dello 0,81%. Sui singoli mercati il Ftse 100britannico .FTSE sale dello 0,40%, il Dax tedesco .GDAXIdell'1,35% e il Cac 40 francese .FCHI dell'1,03%.
 
BERLINO, 12 maggio (Reuters) - La Banca centrale europea terrà titoli di stato della zona euro, che sta attualmente acquistando, fino alla loro scadenza.
Lo ha detto Juergen Stark, membro del consiglio esecutivo della Bce.
.... QUOTE]

Questa è proprio una notizia eccellente per chi ha i bond...se non si smentiscono si prospettano probabili ulteriori recuperi delle quotazioni ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto