Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Serve un Gufo?

Roubini: Grecia e altri paesi periferici potrebbero dire addio all'euro

- 12.5.10/16:27

La crisi del debito partita dalla Grecia continua a far discutere. Nouriel Roubini, economista della New York University che ha predetto lo scoppio della bolla immobiliare negli Usa, ritiene che la possibilità di un abbandono dell'euro da parte della Grecia e di altri Paesi periferici dell'Unione sia concreta. "Nei prossimi anni alcuni Paesi potrebbero essere costretti a dire addio all'euro al fine di recuperare competitività e rafforzare le proprie economie", ha dichiarato Roubini in un'intervista a Bloomberg Tv. Secondo Roubini la missione di ridurre il deficit greco dal 13% al 3% è una "missione impossibile" nonostante le misure di austerity da 30 mld di euro annunciate a inizio mese da Atene. In generale Roubini ritiene che la crisi del debito potrebbe comportare per l'Europa una ricaduta recessiva.
 
Mi sembra che proprio l'intera struttura degli stati moderni sia di questo tenore.

Si fa debito OGGI per finanziare opere e stato sociale.
Il debito però lo pagheranno DOMANI, magari quelli che non hanno usufruito (si pensi che oggi molte pensioni, retaggio del passato, sono più elevate degli stipendi dei giovani del presente).
:specchio:

Quel che sarà domani lo affidiamo alle previsioni degli economisti. Noi cerchiamo di interpretare il breve/medio periodo: è già tanto.

Io non sarei così pessimista, il sistema pensionistico è sostenibile. Manca un pò di crescita ma prima o poi arriverà. Il mondo va avanti, nuove tecnologie, nuovi modi di produrre e nuovi stili di vita sostituiranno gli attuali.
E' sempre stato così ... lo sarà anche nel prossimo divenire.
 
Serve un Gufo?

Roubini: Grecia e altri paesi periferici potrebbero dire addio all'euro

- 12.5.10/16:27

La crisi del debito partita dalla Grecia continua a far discutere. Nouriel Roubini, economista della New York University che ha predetto lo scoppio della bolla immobiliare negli Usa, ritiene che la possibilità di un abbandono dell'euro da parte della Grecia e di altri Paesi periferici dell'Unione sia concreta. "Nei prossimi anni alcuni Paesi potrebbero essere costretti a dire addio all'euro al fine di recuperare competitività e rafforzare le proprie economie", ha dichiarato Roubini in un'intervista a Bloomberg Tv. Secondo Roubini la missione di ridurre il deficit greco dal 13% al 3% è una "missione impossibile" nonostante le misure di austerity da 30 mld di euro annunciate a inizio mese da Atene. In generale Roubini ritiene che la crisi del debito potrebbe comportare per l'Europa una ricaduta recessiva.

Roubini ne ha indovinata qualcuna, non è detto che c'azzecchi sempre.
Io non sono nessuno, ma il modo di porsi davanti ai problemi, la visione degli americani non è quella degli europei.
Per prima cosa per recuperare competitività basterebbe riportare l'Euro ad una soglia accettabile di scambio con il dollaro. Questo farebbe comodo a molti, non solo ai greci.
Per ridurre il deficit ci hanno studiato sopra BCE e FMI, se per loro il piano va bene (ed hanno stanziato fondi) va bene anche per me.
Parlare di ricaduta recessiva per l'Europa potrebbe anche darsi, come può darsi lo sia per gli Usa e a pioggia su tanti altri.
La crescita non è infinita, e così pure le materie prime.
Anche la Cina prima o poi ne avvertirà il costo. Allora che dirà il prof. Roubini?
 
Ma mi spiegate perchè il 2025 fà -5%?mah

Non lo so; ti posso dire che se vai a vedere sui contratti interday del MOT rilevi un volume totale di 1.235.000€ con due sole operazioni rilevanti:
1. Ore 9.05.10 a 66,20 per 480.000€
2. Ore 13.04.10 a 64,5 per 500.000€

Ancora, ora la terza operazione per 475.000€ a 64,00.
 
Ma mi spiegate perchè il 2025 fà -5%?mah

Non lo so; ti posso dire che se vai a vedere sui contratti interday del MOT rilevi un volume totale di 1.235.000€ con due sole operazioni rilevanti:
1. Ore 9.05.10 a 66,20 per 480.000€
2. Ore 13.04.10 a 64,5 per 500.000€

Ancora, ora la terza operazione per 475.000€ a 64,00.

Un titolo con notevole presenza in portafoglio a fondi di investimento, come deducemmo dal fatto che anche nella prima fase del calo dei TdS greci, nell'inverno dello scorso anno, passavano questi carichi pesanti in uscita...
 
La Commissione europea ha dato il via libera alle proposte per rafforzare il patto di stabilità ed estendere la supervisione europea agli squilibri macro-economici. L'esecutivo comunitario chiede ai governi dei paesi membri soprattutto di rendere "coerenti" i bilanci nazionali "alla dimensione europea". Lunedì e martedì prossimi i ministri finanziari avvieranno il confronto sulla comunicazione della Commissione trasmessa all'Europarlamento, al Consiglio e alla Bce.

I punti in cui si articola la strategia messa a punto dalla Commissione guidata da Barroso sono quattro: 1) coerenza dei conti pubblici con il Patto di stabilità e un più profondo coordinamento delle politiche fiscali; 2) ampliare la sorveglianza economica per prevenire e correggere gli squilibri macroeconomici e di competitività; 3) istituire un 'semestre europeo' ogni anno per sincronizzare le valutazioni delle politiche economiche degli stati membri; 4) creare un meccanismo permanente di prevenzione delle crisi, al di là delle situazioni di emergenza.
La commissione metterà a punto le modiche proposte nella comunicazione di oggi in tempi strettissimi, con l'obiettivo di far partire il primo 'semestre europeo' dei conti pubblici all'inizio del prossimo anno.
 
Calendario

16 maggio – EUROGRUPPO
16 e 17 maggio -- Lunedì e martedì i ministri finanziari avvieranno il confronto sulla comunicazione della Commissione trasmessa all'Europarlamento, al Consiglio e alla Bce.
Prima del 19 maggio – erogazione della prima tranche da 8,5 mld € (The ECB pays out the money while the Commission acts as acoordinator of the bilateral loans)
19 maggio – Sciopero I sindacati greci dei settori pubblico e privato hanno indetto uno sciopero generale di 24 ore per protestare contro il piano di riforma previdenziale
19 maggio -- Scadenza titoli Grecia per circa 9 mld €
20 maggio – il Portogallo rifinanzia bond per 5,6 mld €
21 maggio – Riunione della task force per la revisione del Patto di stabilità
Giugno (?)-- Prima revisione dell’attuazione delle misure contenute nel piano concordato con la Grecia; le successive revisioni su base trimestrale
2011 – Presumibile ritorno della Grecia sui mercati
2013-2016 – Rimborso del prestito da parte della Grecia
A me pare che si stanno dando una mossa.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto