Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La chiusura degli spread/bund di ieri sera conferma il copione degli altri giorni. Durante la giornata restringimento, poi verso la fine allentamento ... i nostri greci, in modo particolare, oscillano vistosamente entro il centinaio di pb.
Per acquisti/vendite ...

Grecia 561 pb. (582)
Portogallo 183 pb. (182)
Italia 119 pb. (118)
Spagna 113 pb. (113)
UK 90 pb. (95)
USA 62 pb. (57)

Devo rettificare.
I dati li ho raccolti questa mattina ...
 
Borsa Tokyo: +2,18% con piano Spagna


In scia ai guadagni di Wall Street


(ANSA) - TOKYO, 13 MAG - La Borsa di Tokyo chiude gli scambi con un forte rialzo, 2,18%, a ridosso dei massimi della seduta in scia ai guadagni di Wall Street. La borsa e' trascinata al rialzo anche agli utili delle compagnie giapponesi, migliori delle attese, e dalle rassicurazioni provenienti dall'Europa dopo il via libera della Spagna al piano di austerita' per contenere la spesa pubblica.

***
Lo sguardo sulle borse ...
 
Borsa Tokyo: +2,18% con piano Spagna


In scia ai guadagni di Wall Street


(ANSA) - TOKYO, 13 MAG - La Borsa di Tokyo chiude gli scambi con un forte rialzo, 2,18%, a ridosso dei massimi della seduta in scia ai guadagni di Wall Street. La borsa e' trascinata al rialzo anche agli utili delle compagnie giapponesi, migliori delle attese, e dalle rassicurazioni provenienti dall'Europa dopo il via libera della Spagna al piano di austerita' per contenere la spesa pubblica.

***
Lo sguardo sulle borse ...

Tommy ma fai il giornalista? :D
 
Questo Sig.Giovanni Passali ha una memoria eccezionalmente corta.
Quando scrive la pag.3 si e' gia' dimenticato quanto ha scritto a pag.1

Immettere liquidità provoca inflazione? Ora, anche una semplice massaia sa che in questi quasi tre anni di crisi (dall’agosto del 2007 a oggi), la Bce e la Fed si sono rese protagoniste di massicci interventi per immettere enormi quantità di liquidità nel sistema bancario paralizzato dalla sfiducia e dal sospetto. Eppure da allora non abbiamo visto nessuna inflazione: al contrario, abbiamo visto un’inflazione leggermente negativa (cioè, un leggero calo dei prezzi), quella che gli economisti chiamano “deflazione”.

È quello che dovrebbe chiedersi ciascuno di noi, quando va a fare il pieno di benzina o quando va a fare la spesa al supermercato, di fronte al rialzo dei prezzi, è: qual è il problema, il valore della benzina, o il valore dell’euro?

Che dire, l'autore aveva proprio ragione nell'incipit dell'articolo:

L’ideologia economica modernista continua a devastare le intelligenze di economisti e intellettuali di tutti gli orientamenti, esponendole a ragionamenti che, a volte, sono semplici da smontare.

Invero semplicissimi :-o
 
Questo Sig.Giovanni Passali ha una memoria eccezionalmente corta.
Quando scrive la pag.3 si e' gia' dimenticato quanto ha scritto a pag.1

Immettere liquidità provoca inflazione? Ora, anche una semplice massaia sa che in questi quasi tre anni di crisi (dall’agosto del 2007 a oggi), la Bce e la Fed si sono rese protagoniste di massicci interventi per immettere enormi quantità di liquidità nel sistema bancario paralizzato dalla sfiducia e dal sospetto. Eppure da allora non abbiamo visto nessuna inflazione: al contrario, abbiamo visto un’inflazione leggermente negativa (cioè, un leggero calo dei prezzi), quella che gli economisti chiamano “deflazione”.

È quello che dovrebbe chiedersi ciascuno di noi, quando va a fare il pieno di benzina o quando va a fare la spesa al supermercato, di fronte al rialzo dei prezzi, è: qual è il problema, il valore della benzina, o il valore dell’euro?

Che dire, l'autore aveva proprio ragione nell'incipit dell'articolo:

L’ideologia economica modernista continua a devastare le intelligenze di economisti e intellettuali di tutti gli orientamenti, esponendole a ragionamenti che, a volte, sono semplici da smontare.

Invero semplicissimi :-o

Inflazione importata ...
 
andando un attimo ot.


non so voi, ma apparte il prezzo della benzina.

io nella mia zona, prov. di Roma, noto un bel calo dei prezzi. io spendo di meno rispetto a prima.

bisogna sapersi muovere.

un esempio su tutti la diminuzione dei costi di ristrutturazioni/tinteggiatori, e di tutti i lavori fatti da artigiani in genere.

se vi dovete far fare l'impianto elettrico questo è un buon momento. c'è un sacco di gente a spasso, che a prezzi equi è disposta a lavorare.


nei supermarcati almeno da me visto che sono cresciuti di numero.

ora c'è una concorrenza SPIETATA. offerte praticamente sempre.

anche l'abbigliamento a me sembra in calo, specie nel periodo di saldi e
simili.


stesso discorso per le tariffe telefoniche in continua discesa.

risparmi anche se si compra un auto, sconti a non finire.

sia che si compri nuova o usata, i prezzi sono più trattabili.


calo dei beni che non sono per tutti. esempio su tutti. barchette usate, se si tratta te le tirano addosso...

calo costante di computer e elettronica.

e per quanto mi riguarda calo acnhe delle spese bancarie e delle spese di manentenzione/pneumatici auto. (c'è più concorrenza)


io quest'anno sono riuscito a pagare meno anche di assicurazione alla faccia dei rialzi che si sentono. la parola d'ordine è TRATTARE.

mi sembra di stare al suk di Marrakesh :eek::eek::lol::lol:



cmq effettivamente tranne la benzina a me quest'anno è costato tutto meno. e alcune cose anche parecchio di meno.

si vede che abito in un isola felice, e sono un arabo nella contrattazione :lol::lol:
 
Bosmeld, è tutto vero ... tra un paio di mesi devo rifare le lesene alla mia palazzina ... oltre al costo (spero contenuto) mi aspetto un contributo anche da parte di Atene :D.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto