Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bosmeld, è tutto vero ... tra un paio di mesi devo rifare le lesene alla mia palazzina ... oltre al costo (spero contenuto) mi aspetto un contributo anche da parte di Atene :D.

Scusa Tommy, movimenti irrelevanti di acquisto almeno sul 19 6 % ,confermano che è esaurito l'acquisto da parte della bce?
Con questi volumi, tipo 5000 lettera, ci aspettano tempi lunghi x un recupero?
 
Scusa Tommy, movimenti irrelevanti di acquisto almeno sul 19 6 % ,confermano che è esaurito l'acquisto da parte della bce?
Con questi volumi, tipo 5000 lettera, ci aspettano tempi lunghi x un recupero?

Gli acquisti, parliamo dei nostri greci, da parte delle banche centrali arrivano a botte di 20/25 milioni per ordine (stando a quello che riferiscono le agenzie di stampa).
Simili disponibilità sono solo nelle possibilità di mercati OTC/Specialist.
Se passassero sul Mot i nostri titoli andrebbero nel giro di un minuto a 120 ...

Generalmente il prezzo del Mot/Tlx è espressione del MM che a sua volta si regola tramite algoritmi basati su spread/bund e quotazioni OTC.

Il programma di riacquisto è appena iniziato ...
 
Bce/ Grecia può riuscire a risanare conti,come hanno fatto altri


Precedenti storici in Belgio, Irlanda, Spagna: tagliare spesa

Roma, 13 mag. (Apcom) - La Grecia 'ce la può fare' a risanare i suoi conti pubblici, ma sarà uno sforzo che Atene dovrà portare avanti anche sul lungo periodo e che dovrà concentrarsi sulla riduzione della spesa pubblica.
Lo sostiene la Banca centrale europea, che nel suo ultimo bollettino mensile pubblica un riquadro di analisi alle misure correttive avviate dalla Grecia, inquadrandole in alcuni precedenti storici che negli anni scorsi sono stati registrati in altri paesi.
"A giudicare dalla passata esperienza dei paesi dell'area dell'euro, una riduzione considerevole del debito pubblico è fattibile - dice la Bce - ma queste riforme richiedono un fermo impegno nel più lungo termine".
Belgio, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi e Finlandia "hanno portato a termine in passato aggiustamenti sostanziali di bilancio, integrati da riforme strutturali - prosegue la Bce - riuscendo a ridurre i rispettivi rapporti debito/PIL.
Tali aggiustamenti hanno interessato principalmente il lato della spesa". "Il Consiglio direttivo della Bce ha accolto con favore il programma di aggiustamento economico e finanziario" presentato dalla Grecia, ricorda la stessa istituzione. "L'ambizioso programma di aggiustamento economico e finanziario, qualora sia portato avanti con determinazione, dovrebbe produrre la necessaria correzione degli squilibri di bilancio e dei conti con l'estero e ripristinare la fiducia nella sostenibilità di più lungo periodo delle finanze pubbliche".
index.asp
 
Gli acquisti, parliamo dei nostri greci, da parte delle banche centrali arrivano a botte di 20/25 milioni per ordine (stando a quello che riferiscono le agenzie di stampa).
Simili disponibilità sono solo nelle possibilità di mercati OTC/Specialist.
Se passassero sul Mot i nostri titoli andrebbero nel giro di un minuto a 120 ...

Generalmente il prezzo del Mot/Tlx è espressione del MM che a sua volta si regola tramite algoritmi basati su spread/bund e quotazioni OTC.

Il programma di riacquisto è appena iniziato ...

Impeccabile e cortese come sempre.
 
BCE: ESPERTI TAGLIANO STIME PIL,+1,1% NEL 2010

(AGI) - Roma, 13 mag. - Gli esperti della Bce hanno tagliato le stime di crescita del pil dell'area euro per il 2010 e 2011. In media, i partecipanti al Survey of professional Forecasters si aspettano ora che il Pil in termini reali dell'area dell'euro cresca dell'1,1 per cento nel 2010 e dell'1,5 per cento nel 2011. .
 
BCE: ESPERTI TAGLIANO STIME PIL,+1,1% NEL 2010

(AGI) - Roma, 13 mag. - Gli esperti della Bce hanno tagliato le stime di crescita del pil dell'area euro per il 2010 e 2011. In media, i partecipanti al Survey of professional Forecasters si aspettano ora che il Pil in termini reali dell'area dell'euro cresca dell'1,1 per cento nel 2010 e dell'1,5 per cento nel 2011. .

son gli stessi esperti che hanno toppato il PIL del portogallo? :)
 
Io ieri ho switchato tutto dal '37 abbandonato completamente a 66 per buttarmi sul 17-18-19, ma noto che i lunghi non risalgono come i brevi, come mai??
A me è andata bene......................
 
Dal sito Unicredit; sembra che si faccia in modo, per ora, di portare i bond nella fascia di rendimento 6-7%; ipotizzo che l'obiettivo finale dell'intervento, come mi pare abbia già detto Tommy, possa essere intorno al 5%.

1273744524immagine.gif
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto