Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA: BOMBA ESPLODE ALL'INTERNO DI UN TRIBUNALE A SALONICCO

(ASCA-AFP) - Salonicco, 14 mag - Un ordigno e' esploso all'interno di un tribunale a Salonicco, nel nord della Grecia, ma almeno per il momento non sembra aver causato feriti. Fonti della polizia hanno riferito che il quotidiano Eleftherotypia e la stazione televisiva Alter avevano ricevuto degli avvertimenti anonimi prima dell'esplosione, ma l'edificio, che ospita diverse aule di udienza, non era ancora stato evacuato completamente.

Si tratta del secondo attentato del genere dopo quello di ieri sera davanti ad una prigione di Atene.
 
Crisi: Grecia, borsa Atene in netto calo

Indice Generale segna -1,8% dopo prime contrattazioni

14 maggio, 11:19

(ANSA) - ATENE, 14 MAG - La Borsa di Atene ha aperto stamane in netto ribasso. Dopo le prime contrattazioni l'Indice Generale fa segnare -1,8%.
 
Ggb€i 2025

Calcolo della 2025: chi è un esperto che lo può correggere?

PS: il file l'ho preso dal thread dei BTPI.

A 73 rende rende il 4,3% netto annuo
A 64 mi da un 5,5% netto annuo a scadenza con tasso inflazione presente:
però ripeto dategli una guardata ...
soprattutto il tasso inflazione negli anni futuri: è come se avessi ipotizzato un 1% usando i parametri in quel modo?
Grazie

PS2: così si capisce se fa tanto schifo

Ho rifatto i conti con 10k, ipotizzando però una dinamica del CdI uguale a quella che si è verificata all'inzio del 2010, più o meno (tu invece hai lasciato costante il CdI a 1,1374, pari cioè al valore del giorno dell'acquisto, il 13-04-2010). Così facendo calcolo un rendimento netto su base annau pari al 4,77%.
Teniamo conto che questo è un titolo indicizzato all'inflazione che assicura un tasso reale del 2,9%; pertanto, rende meno degli attuali bond a tasso fisso che però non evolvono con l'inflazione.
Se ci fidassimo che non c'è né default né ristrutturazione, si potrebbe pensare di tenerlo.
 
Grecia: Governo e Banca centrale studiano fondo per banche da 10 mld

14/05/2010 13.30


Il ministro delle Finanze greco si è incontrato con il Governatore della Banca centrale greca per discutere la creazione di un fondo da 10 miliardi di euro a sostegno delle banche nazionali. Così il ministero delle Finanze greco, per il quale "l'obiettivo del fondo è mantenere la stabilità del sistema bancario greco e attraverso di esso il sostegno delle attività nell'economia reale. Le banche greche devono essere preparate al nuovo clima operativo e attuare iniziative strategiche per migliorare i servizi alle imprese e ai consumatori. Inoltre devono contenere i costi, inclusi i compensi per i funzionari senior". Il fondo a sostegno degli istituti di credito greci sarà finanziato attingendo al pacchetto da 110 miliardi.


(MFonline)
 
Ho rifatto i conti con 10k, ipotizzando però una dinamica del CdI uguale a quella che si è verificata all'inzio del 2010, più o meno (tu invece hai lasciato costante il CdI a 1,1374, pari cioè al valore del giorno dell'acquisto, il 13-04-2010). Così facendo calcolo un rendimento netto su base annau pari al 4,77%.
Teniamo conto che questo è un titolo indicizzato all'inflazione che assicura un tasso reale del 2,9%; pertanto, rende meno degli attuali bond a tasso fisso che però non evolvono con l'inflazione.
Se ci fidassimo che non c'è né default né ristrutturazione, si potrebbe pensare di tenerlo.

Questi Sono Ragionamenti da Mercato Normalizzato,La realtà è che il 2025 è il Peggior titolo Greco,che praticamente non ha rimbalzato dai Minimi.:rolleyes:
Ergo Errore di Acquisto Pesante
 
Questi Sono Ragionamenti da Mercato Normalizzato,La realtà è che il 2025 è il Peggior titolo Greco,che praticamente non ha rimbalzato dai Minimi.:rolleyes:
Ergo Errore di Acquisto Pesante


hai ragione, errore di acquisto:wall::wall:

il problema del 2025 è il rendimento basso se confrontato con altri titoli

al mercato al momento che sia indicizzato pare non interessi.
 
Nonostante il calo sul Mot dei nostri titoli, l'oscillazione degli spread/bund è rimasta quella usuale.
Una ventina di minuti fa la situazione era questa:
Grecia 474 pb.
Portogallo 181 pb.
Spagna 108 pb.
Italia 102 pb.
 
Giornata difficile oggi, la "mia" 22 5.9 soffre non poco con il denaro (poco in verità anche nei gg. scorsi) che si è abbassato di molto; per fortuna, come ho già detto, due scadenze le ho potute liquidare: certo che questi 16 k mi restano sul gozzo.
 
Nonostante il calo sul Mot dei nostri titoli, l'oscillazione degli spread/bund è rimasta quella usuale.
Una ventina di minuti fa la situazione era questa:
Grecia 474 pb.
Portogallo 181 pb.
Spagna 108 pb.
Italia 102 pb.

Tommy ma sono veritieri?A me pare un pò poco,sui siti greci danno oltre i 500bps

Peccato che non cè un sito con gli spread in diretta:rolleyes:

Cmq vorrei capire cosè cambiato da ieri ad oggi per giustificare queste ribassi...Mah,cmq a breve prevedo un bel tagli di rating del portogallo....cosi x aumentare il panico..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto