Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
6,5% 19

Sto uscendo dal 19 a 87 con vari cippi: 7 figure di gain in 15 giorni. Posto solo queste informazioni per correttezza nei confronti degli amici ovviamente, perchè può essere utile, non per voler dimostrare qualche cosa o abilità nel trading, Ciao, Giuseppe
 
Ora stanno di nuovo restringendo gli spread/bund: a 505 pb.
Non vorrei che fosse come gli altri giorni, con oscillazioni piuttosto marcate: oggi 452/515 circa ...
 
Sto uscendo dal 19 a 87 con vari cippi: 7 figure di gain in 15 giorni. Posto solo queste informazioni per correttezza nei confronti degli amici ovviamente, perchè può essere utile, non per voler dimostrare qualche cosa o abilità nel trading, Ciao, Giuseppe

Giuseppe hai ragione, è così che si deve fare.
Inutile dire che si è entrati senza specificare e non dire mai l'usicta, altrimenti si stà zitti.
Se uno vuole dire il suo operato è corretto che lo faccia con precisione.
Io invece come scritto ieri sono uscito totalmente dal '37 in perdita leggera e ho tradato cone successo 4-5 volte su '17-'18-'19 e poi sono rimasto dentro a tutte e tre, ma mi sono almeno avvicinato alla scadenza e ho recuperato un pò, adesso attendo e godo il rateo ;)
 
#QTAPZOPZOQTA#
1 10,000 60.01 60.84 500,000
1 1 90,000 60.00 61.00 10,000 1
1 5,000 59.90 62.75 10,000 1
1 5,000 59.00 65.19 5,000 1
1 10,000 58.60 66.70 10,000 1
singolare il book della 2025
 
Ora stanno di nuovo restringendo gli spread/bund: a 505 pb.
Non vorrei che fosse come gli altri giorni, con oscillazioni piuttosto marcate: oggi 452/515 circa ...

A me pare che lascino fare al mercato e oggi stava andando male, così a un certo punto arrivano i soldini e si torna a salirun pelo.................speriamo:rolleyes:
 
A me pare che lascino fare al mercato e oggi stava andando male, così a un certo punto arrivano i soldini e si torna a salirun pelo.................speriamo:rolleyes:

Probabilmente a certi livelli scattano gli acquisti delle Banche Centrali ... riabbassando lo spread.
Nei giorni precedenti è stato così: non saprei se è coincidenza o casualità.
 
Ma sto crollo della borsa italiana a che è dovuto? :eek:

Borsa/Europa torna a cadere,Milano -5,69%,Madrid -6,16%,giù euro

Roma, 14 mag. (Apcom) - Dalle impennate di lunedì la settimana si avvia a concludersi con nuovi crolli delle Borse, mentre in Europa si riaccendono i timori sui deterioramenti dei conti pubblici di Grecia e altri paesi, che richiedono pesanti manovre correttive che rischiano di compromettere la ripresa economica sul lungo periodo. E' una tesi energicamente contestata dal presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, secondo cui i bilanci in ordine sono anzi un fattore indispensabile per sostenere fiducia e crescita, ma intanto anche l'euro torna a indebolirsi, oggi per la prima volta da oltre un anno sotto 1,25 dollari, ai minimi dal novembre 2008. Milano accusa uno dei ribassi più forti, con un meno 5,69 per cento del Footise-Mib nel pomeriggio e un meno 5,45 per cento del Footsie Italia all-share. Torna un clima allarmistico mentre sembra svanire l'effetto calmierante delle massicce misure stabilizzatrici annunciate nel passato weekend dall'Unione europea, a cui si è affiancata la Bce con immediati interventi. Misure che erano riuscite a proiettare al rialzo i listini lunedì scorso, per poi proseguire con movimenti alterni più moderati nelle giornate successive. Oggi la seduta è iniziata al ribasso, che successivamente si è accentuato, ancor più dopo che Wall street ha a sua volta aperto in calo nonostante dati positivi dall'economia reale. Nel pomeriggio Londra cede il 2,79 per cento, Parigi il 3,41 per cento, Francoforte l'1,88. Pesante anche Madrid, con l'Ibex 35 al meno 6,16 per cento. A favorire gli allarmismi anche alcune 'sparate' intempestive del numero uno di Deutsche Bank, Josef Ackerman, che ieri sera ha sollevato nuovi dubbi sulla solvibilità della Grecia, e di un consigliere economico del presidente Usa Barcak Obama, Paul Volker - l'83enne ex presidente della Fed, nell'era Carter e Reagan - secondo cui se l'Europa non procede verso una maggiore integrazione "l'euro verrebbe messo in questione". Sul primo, Ackermann, su cui sono giunte critiche dalla stessa stampa tedesca, si registra una chiara presa di posizione del governo tedesco, che ha affermato di non avere dubbi su attuazione e idoneità del piano di aggiustamento dei conti della Grecia. Nel frattempo oggi l'euro è calato fino a 1,2433 dollari. La fase di debolezza ha poi riacceso gli acquisti sull'oro, che a Londra ha stabilito un nuovo record a un soffio da 1.250 dollari l'oncia.
 
Lo spread sul bund nel tardo pomeriggio si è mantenuto intorno ai 500 pb.
Oscillazione, nella giornata, tra i 450/520 pb. circa. Vediamo a quanto chiuderà in serata ...

Le aperture di mercoledì a 582, giovedì 561, venerdì 503.
 

Borsa/ Venerdì nero a Piazza Affari, Ftse Mib -5,26% Pesano timori sui conti pubblici di Grecia e altri Paesi



Milano, 14 mag. (Apcom) - Crollano gli indici a Piazza Affari nell'ultima seduta della settimana: il Ftse Mib perde il 5,26%, chiudendo sotto quota 20mila punti a 19.781 punti, il Ftse It All cede il 5,05%. È un altro venerdì nero per i listini europei, sui quali pesano i rinnovati timori sui conti pubblici di Grecia e altri Paesi dell'area euro. L'effetto delle misure annunciate dall'Unione europea e dalla Bce per stabilizzare l'area euro sembra svanito: dopo l'impennata di lunedì, nel resto della settimana i listini hanno registrato un andamento altalenante. A pesare sui mercati è anche il continuo calo dell'euro sul mercato dei cambi: la moneta unica europea è scesa fino a quota 1,2424 negli scambi pomeridiani, minimo dalla metà di novembre 2008. Nuovo record invece per le quotazioni dell'oro a Londra, a 1.250 dollari l'oncia.
 
Borsa Usa in rosso su debito Europa, crollano Visa e MasterCard

venerdì 14 maggio 2010 17:43



NEW YORK (Reuters) - Gli indici di Wall Street viaggiano in deciso ribasso, risentendo del timore che l'elevato debito di alcuni paesi della zona euro pesi sulla ripresa globale.
Accolto con euforia ad inizio settimana, l'impatto positivo del piano di salvataggio della Grecia è stato ridimensionato nei giorni successivi. Inoltre, la preoccupazione degli investitori è che i piani di austerità per contenere i deficit pubblici possano deprimere le prospettive di crescita dell'area monetaria.
L'amministratore delegato di Deutsche Bank, che ha contribuito alla componente privata del pacchetto di aiuti alla Grecia, ha detto di dubitare che Atene possa rimborsare il debito, sostenendo che il piano da mille miliardi di dollari servirà a stabilizzare Italia e Spagna.
In aggiunta, i titoli delle società che emettono carte di credito stanno cadendo dopo che il Senato statunitense ha approvato limiti alle commissioni sulle transazioni effettuate con carte di credito e di debito. Visa precipita del 9% circa e MasterCard di oltre sette punti percentuali.
Nvidia Corp perde il 12% circa dopo aver fornito una previsione sulle vendite inferiore alle stime.
Fra i gruppi che hanno comunicato la trimestrale, CA cede il 7% circa a causa di utili e ricavi inferiori alle attese.
Attorno alle 17,30 italiane, il Dow Jones perde l'1,74%, lo S&P 500 il 2,22% e il Nasdaq il 2,5%.


***
Sempre per inquadrare la visione generale ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto