Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi con lo spread/bund sul decennale abbiamo oscillato verso la parte bassa del range (760/800 pb.) intorno ai 766 pb.
Un inizio di rientro nella normalità o il solito fuoco di paglia?
Intanto i CDS scendono ... oggi siamo intorno a 740 punti una ventina in meno rispetto all'altro giorno. Fenomeno analogo su tutto il Club Med.
 
Oggi con lo spread/bund sul decennale abbiamo oscillato verso la parte bassa del range (760/800 pb.) intorno ai 766 pb.
Un inizio di rientro nella normalità o il solito fuoco di paglia?
Intanto i CDS scendono ... oggi siamo intorno a 740 punti una ventina in meno rispetto all'altro giorno. Fenomeno analogo su tutto il Club Med.


Le tensioni stanno rientrando sulla zona euro. Il cambio eur/usd è in attesa di riprendersi l'1.30. Primi timidi cenni per un ritorno alla normalità
 
CDS Grecia

Oggi con lo spread/bund sul decennale abbiamo oscillato verso la parte bassa del range (760/800 pb.) intorno ai 766 pb.
Un inizio di rientro nella normalità o il solito fuoco di paglia?
Intanto i CDS scendono ... oggi siamo intorno a 740 punti una ventina in meno rispetto all'altro giorno. Fenomeno analogo su tutto il Club Med.

:ciao: voglio sperare che sia l'inizio di una discesa dei GDS greci, anche perchè l'ipotesi a breve di un haircut greco si allontana, e le cedolone intanto maturano e vengono pagate. E alcuni potrebbero cominciare a pensare: quasi quasi partecipo anch'io al banchetto, finchè è a buon prezzo, e che son fesso! :D.
Ciao, Giuseppe
 
:ciao: voglio sperare che sia l'inizio di una discesa dei GDS greci, anche perchè l'ipotesi a breve di un haircut greco si allontana, e le cedolone intanto maturano e vengono pagate. E alcuni potrebbero cominciare a pensare: quasi quasi partecipo anch'io al banchetto, finchè è a buon prezzo, e che son fesso! :D.
Ciao, Giuseppe

la curva rendimenti è sempre uguale a campana:
in pratica la 2014 è quella considerata tra le più rischiose:
alta quotazione (inteso come valore in assoluto), fuori dalla protezione sostegni.
Ora non resta che vedere l'evoluzione curva, se riprende una forma corretta o se rimane come è, o come si muove.
A tal proposito ho letto la dichiarazione di Schauble: perchè parla di 3 / 5 anni?
Non sono solo 3?
Tra l'altro non capisco come il mondo possa accettare degli stress test in cui l'hair cut è del 23% su titoli solo del ptf trading (non quello a scadenza) e nello stesso ritenere che la Grecia andrà a ristrutturare il debito prima o poi.
Questo mi pare un contrasto molto forte. O si sta vivendo alla giornata, o il banco bara.
 
la curva rendimenti è sempre uguale a campana:
in pratica la 2014 è quella considerata tra le più rischiose:
alta quotazione (inteso come valore in assoluto), fuori dalla protezione sostegni.
Ora non resta che vedere l'evoluzione curva, se riprende una forma corretta o se rimane come è, o come si muove.
A tal proposito ho letto la dichiarazione di Schauble: perchè parla di 3 / 5 anni?
Non sono solo 3?
Tra l'altro non capisco come il mondo possa accettare degli stress test in cui l'hair cut è del 23% su titoli solo del ptf trading (non quello a scadenza) e nello stesso ritenere che la Grecia andrà a ristrutturare il debito prima o poi.
Questo mi pare un contrasto molto forte. O si sta vivendo alla giornata, o il banco bara.

Probabilmente il buon Schauble ipotizza che il supporto da parte BCE/FMI debba proseguire oltre il termine previsto. Difficile ipotizzare una restituzione del prestito entro il periodo stabilito: serve qualche annetto in più per far riprendere fiato alla Grecia.

Sugli stress test ci ho capito poco: se andavano male succedeva il finimondo ... sono andati bene, ed ora si contesta la validità del metodo ...
Sinceramente, se proprio dovesse esserci una ristrutturazione del debito ellenico io la vedo molto pesante. Credo che il governo di Atene, se costretto, dovrà sfruttare a fondo l'occasione con un pesante taglio del nominale.
 
La chiusura degli spread/bund sul decennale indicano che forse ci stiamo avviando verso una diminuzione delle tensioni sui periferici (pronto ad essere smentito domani :lol:), ne approfittano intanto tutti del restringimento sulla banda di oscillazione. Il movimento è favorito principalmente da un rientro dai massimi raggiunti dal Bund.
Tra parentesi la chiusura di venerdì:

Grecia 778 pb. (783)
Portogallo 277 pb. (301)
Irlanda 266 pb. (274)
Spagna 153 pb. (166)
Italia 124 pb. (130)
 
May the Biggest Loser Win: Euroland’s Race to the Bottom

By L. Randall Wray|Jul 27, 2010, 2:21 AM|Author's Website

As part of the EU/IMF plan to resolve Greece’s debt crisis and to make its economy more competitive, the government announced a couple of weeks ago plans to revamp labor relations laws and social security entitlements. The minimum monthly wage for new entrants into the labor market will be decreased from 700 euros to 560 euros, and workers will be required to have 40 years of employment to receive a full pension (which has also been subject to significant reductions). And companies would face far fewer restrictions with regard to layoffs and layofff compensations–which have been cut in half. The strategy is obvious: Greece wants to win the race to the bottom in the Eurozone, that is, to win competitive advantage by having the region’s lowest and meanest living standards. That, of course, will now be an even tougher race to win, with the recent entry of Estonia into the Eurozone.
Even in the best of times, this would be a dangerous strategy. Given that all members of the Eurozone have removed trade and capital barriers and adopted a common currency, there is no possibility of gaining advantage through the normal methods of currency devaluation or by tacking tariffs onto imports. This means that trade surpluses can be achieved only by lowering costs and increasing labor productivity. Costs are cut by slashing wages and benefits; productivity is increased by working employees harder—downsizing the labor force, longer hours, shorter vacations, and postponed retirement. But every nation will adopt the same strategy. Matters are made worse by the deep global crisis. Markets for exports are depressed and tourism is down. Meanwhile, governments are cutting spending—especially in those areas that could actually help increase productivity and enhance competitiveness: public infrastructure investment and education. Lower wages and retail sales, and a smaller workforce result in collapsing government tax revenue—fueling a vicious cycle of spending cuts but falling tax revenue so that budget deficits cannot be reduced.
To be sure, Greece has had its problems. Its labor costs have grown significantly over the past decade, much faster than those of Germany and other Eurozone nations. But the notion that workers in Greece have been enjoying the fruits of an overly generous welfare state is belied by the facts. (See here) In reality, the Greeks have one of the lowest per capita incomes in Europe (€21,100), much lower than the Eurozone 12 (€27,600) or the German level (€29,400). Further, the Greek social safety nets might seem generous by US standards but are modest by European standards. On average, for 1998-2007 Greece spent only €3530 per capita on social protection benefits–slightly less than Spain’s spending and only €700 more than Portugal’s, which has one of the lowest levels in all of the Eurozone. By contrast, Germany and France spent more than double the Greek level, while the original Eurozone 12 level averaged €6251.78. Even Ireland, which has one of the most neoliberal economies in the euro area, spent more on social protection than the supposedly profligate Greeks.
Greece is also supposed to suffer from inefficiency and cronyism in its government—so its administrative costs should be higher than those of more disciplined governments such as the German and French. But this is obviously not the case as the table below demonstrates. Even spending on pensions, which is the main target of the neoliberals, is lower than in other European countries.
image349.png
Table 2 shows total social spending of select Eurozone countries as a per cent of GDP. Through 2005, Greece’s spending lagged behind that of all euro countries except for Ireland, and was below the OECD average. Note also that in spite of all the commentary on early retirement in Greece, its spending on old age programs was in line with the spending in Germany and France.
image350.png
Greece has one of the most unequal distributions of income in Europe, and a very high level of poverty, as the following table shows. Again, the evidence is not consistent with the picture presented in the media of an overly generous welfare state.
image351.png
The proposed cuts will simply widen the gap between living standards in Greece versus those in the wealthiest Eurozone nations.
This is a race to the bottom that can only be won by the biggest loser. It is bizarre that the EU and the IMF are promoting such a contest since it is completely inconsistent with the longer-run strategy of convergence across Euroland. Indeed, it will ultimately destroy the union.

(Wallstreetpit.com)
 
...
Deutsche Bank ha inoltre annunciato l´esposizione verso il debito sovrano dei Paesi cosiddetti "periferici": la Grecia pesa così per 1,09 miliardi, la Spagna per 1 miliardo, l´Italia per 8,14 miliardi. ...

Chissà con che pmc e se su ptf trading o ptf a scadenza.
 
...
Deutsche Bank ha inoltre annunciato l´esposizione verso il debito sovrano dei Paesi cosiddetti "periferici": la Grecia pesa così per 1,09 miliardi, la Spagna per 1 miliardo, l´Italia per 8,14 miliardi. ...

Chissà con che pmc e se su ptf trading o ptf a scadenza.

Ieri sentivo che su cnbs spiegavano che questi stress test sono stati fatti "solo" sui ptf trading e senza svelare ben il 70% di ptf a scadeza.
Se così fosse capisco perchè c'è chi grida che non servono a niente. :eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto