Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una domanda a voi che siete sicuramente piu' bravi di me... se la Grecia dichiarasse Default o effettua la ristrutturazione del suo debito, farebbe sempre parte della zona Euro?
 
Una domanda a voi che siete sicuramente piu' bravi di me... se la Grecia dichiarasse Default o effettua la ristrutturazione del suo debito, farebbe sempre parte della zona Euro?



Hai fatto una bella domanda, di default secondo Trichet in zona euro non se ne parla x cui un default greco implicherebbe una sua preventiva fuoriuscita dalla zona euro.
Di haircut mi pare di ricordare ma Tommy271 ne sa sicuramente + di me che le considerazioni erano similianche se qualcuno anche importante aveva ipotizzato un haircut come una soluzione...........io sò questo ma qui c'è gente che ha seguito di più e sarà più precisa di me
 
Una domanda a voi che siete sicuramente piu' bravi di me... se la Grecia dichiarasse Default o effettua la ristrutturazione del suo debito, farebbe sempre parte della zona Euro?

Le questioni potrebbero essere scisse: una uscita dalla zona euro equivarrebbe al default ( e viceversa) mentre una ristrutturazione del debito potrebbe non avere come conseguenza un'uscita dall'area euro.
I trattati sottoscritti tra i membri della moneta unica non contemplano nè il default nè la ristrutturazione dei debiti dei paesi appartenenti all'Euro. Nè tantomeno esiste una possibilità di uscita legale dall'Euro una volta entrati ...
Esiste solo una generica disposizione che prevede la possibilità di aiuto da parte di paesi nei confronti di altri in determinate situazioni di difficoltà.
I trattati, che ora si vorrebbero ridiscutere, dovrebbero prevedere simili opzioni.
 
Le questioni potrebbero essere scisse: una uscita dalla zona euro equivarrebbe al default ( e viceversa) mentre una ristrutturazione del debito potrebbe non avere come conseguenza un'uscita dall'area euro.
I trattati sottoscritti tra i membri della moneta unica non contemplano nè il default nè la ristrutturazione dei debiti dei paesi appartenenti all'Euro. Nè tantomeno esiste una possibilità di uscita legale dall'Euro una volta entrati ...
Esiste solo una generica disposizione che prevede la possibilità di aiuto da parte di paesi nei confronti di altri in determinate situazioni di difficoltà.
I trattati, che ora si vorrebbero ridiscutere, dovrebbero prevedere simili opzioni.

In entrambe le situazioni comporterebbe l'estromissione di fatto della Grecia dal mercato per i prossimi 20 anni .......ergo finanza ed economia al colasso .....non mi sembra che il mercato ora stia dicendo questo
 
La mia Posizione è Quella di Tommy,15 punti circa sotto.Ora io non credo ad un Default e nemmeno ad una ristrutturazione.Ho anche guadagnato bene ultimamente quindi ho già recuperato la perdita potenziale Greca.
Ora non sò vendo e Adios Hellas con tutti Patemi del Caso o tengo visto che la situazione stà migliorando?Però sui Bond non si sà quando migliorerà--:rolleyes: Mi ruga vendere dopo essermi sorbito 3 Mesi di Tragedia Greca....:lol::lol:

Sostanzialmente sono allineato alle vostre posizioni... dopo qualche scoppola anch'io sono in gain sulla Grecia, ma uscire ora e vederle piano piano salire dopo esser rimasti dentro quando tutto traballava non sarebbe bello ;)
 
In entrambe le situazioni comporterebbe l'estromissione di fatto della Grecia dal mercato per i prossimi 20 anni .......ergo finanza ed economia al colasso .....non mi sembra che il mercato ora stia dicendo questo

Certamente un default o una ristrutturazione pesante del debito comporterebbero l'impossibilità, per gli anni a venire, a reperire risorse sul mercato.
Il caso Argentina è emblematico.
Questo per quanto riguarda la Grecia, non apro il capitolo sul riflesso che avrebbe su tutti i periferici e sulla tenuta della moneta unica.

Mentre invece una ripartenza senza debiti (oppure alla valorizzazione di 20/30 su 100) aprirebbe altri scenari, anche questi difficilmente ipotizzabili. Ma su questo stanno ragionando Lazard & Company...
 
Certamente un default o una ristrutturazione pesante del debito comporterebbero l'impossibilità, per gli anni a venire, a reperire risorse sul mercato.
Il caso Argentina è emblematico.
Questo per quanto riguarda la Grecia, non apro il capitolo sul riflesso che avrebbe su tutti i periferici e sulla tenuta della moneta unica.

Mentre invece una ripartenza senza debiti (oppure alla valorizzazione di 20/30 su 100) aprirebbe altri scenari, anche questi difficilmente ipotizzabili. Ma su questo stanno ragionando Lazard & Company...

e ipotizzare un posticipo dei rimborsi?
ad esempio 2014 a 2016 e corrispondere la cedola o qualcosa di simil soft?
chiedo nella completa ignoranza :-?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto