Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e ipotizzare un posticipo dei rimborsi?
ad esempio 2014 a 2016 e corrispondere la cedola o qualcosa di simil soft?
chiedo nella completa ignoranza :-?

Guarda io non credo a tali ipotesi.
Se proprio ci sarà ristrutturazione del debito, questa dovrà essere estremamente pesante, altrimenti non ne vedo l'utilità per la Grecia.
Per sostenere i corsi e pagare le cedole c'è già l'aiuto di BCE/FMI che fanno questo lavoro.
Poi tutto è possibile ... non pagare le cedole, allungare le scadenze, dare un extra premio sulla tenuta dei titoli. E chi ne ha di più, ne metta.
 
Guarda io non credo a tali ipotesi.
Se proprio ci sarà ristrutturazione del debito, questa dovrà essere estremamente pesante, altrimenti non ne vedo l'utilità per la Grecia.
Per sostenere i corsi e pagare le cedole c'è già l'aiuto di BCE/FMI che fanno questo lavoro.
Poi tutto è possibile ... non pagare le cedole, allungare le scadenze, dare un extra premio sulla tenuta dei titoli. E chi ne ha di più, ne metta.

Concordo... Se ristrutturazione sarà, sarà pesante e decisiva... Rischiare di far pagare al mercato grosse turbolenze per una ristrutturazione greca nonostante i soldi dati dall'europa e dall'FMI e fare una ristrutturazione blanda son due cose che mal si conciliano... O non si fa nulla, sfruttando i prestiti, o si taglia il problema alla radice, coscienti che poi nn si riuscirà a rifinanziarsi per un ventennio sul mercato, e che l'euro sarebbe chiamato a un test decisivo per la sua sopravvivenza..
 
Una domanda a voi che siete sicuramente piu' bravi di me... se la Grecia dichiarasse Default o effettua la ristrutturazione del suo debito, farebbe sempre parte della zona Euro?

Hai fatto una bella domanda, di default secondo Trichet in zona euro non se ne parla x cui un default greco implicherebbe una sua preventiva fuoriuscita dalla zona euro.
Di haircut mi pare di ricordare ma Tommy271 ne sa sicuramente + di me che le considerazioni erano similianche se qualcuno anche importante aveva ipotizzato un haircut come una soluzione...........io sò questo ma qui c'è gente che ha seguito di più e sarà più precisa di me


..e' molto piu' semplice di quello che si crede...
dovesse mai succedere .. non lo chiameranno default...ma useranno altri termini...
ricordatevi.. anzi, ricordiamoci ... che i villici si fregano con le parole...:lol:
 
..e' molto piu' semplice di quello che si crede...
dovesse mai succedere .. non lo chiameranno default...ma useranno altri termini...
ricordatevi.. anzi, ricordiamoci ... che i villici si fregano con le parole...:lol:

Questa variante non l'avevo considerata.
E' come dichiarare vinta una battaglia dopo averla persa... ci può stare :D :lol::lol::lol:.
 
Borsa Atene: Ase a +4,1% trainato da bancari


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina le contrattazioni in rialzo del 4,1% a quota 1.692,3 punti, trainato dai titoli bancari.
Atebank guadagna il 15%, Piraeus l'11,9%, Alpha l'11,3%, Eurobank il 10,5%, Postal Savings Bank il 9,4% e National il 5,1%.
I risultati positivi degli stress test europei hanno richiamato l'interesse degli investitori e i rumor su le possibili acquisizioni e fusioni hanno risollevato il sentiment, commenta un analista senior.



***
:wall:.

 
Questa variante non l'avevo considerata.
E' come dichiarare vinta una battaglia dopo averla persa... ci può stare :D :lol::lol::lol:.

E ti dirò che questa è la mia paura più grossa! :rolleyes:
Potrebbero inventarsi una amministrazione controllata con spalmatura dei debiti o alchimie del genere.....................meglio non pensarci! :eek:
 
E ti dirò che questa è la mia paura più grossa! :rolleyes:
Potrebbero inventarsi una amministrazione controllata con spalmatura dei debiti o alchimie del genere.....................meglio non pensarci! :eek:

...armiamoci e partite... qualcuno disse..:D.. quando si sta' per scatenare una guerra, prima strategicamente si gonfiano gli animi dei villici e popolani.. in modo che questi diano la vita per il "bene" della patria...
pensa a quelli che si fanno esplodere .... hanno il regno dei cieli e sette vergini a disposizione nell'aldila'..:D
 
Le questioni potrebbero essere scisse: una uscita dalla zona euro equivarrebbe al default ( e viceversa) mentre una ristrutturazione del debito potrebbe non avere come conseguenza un'uscita dall'area euro.
I trattati sottoscritti tra i membri della moneta unica non contemplano nè il default nè la ristrutturazione dei debiti dei paesi appartenenti all'Euro. Nè tantomeno esiste una possibilità di uscita legale dall'Euro una volta entrati ...
Esiste solo una generica disposizione che prevede la possibilità di aiuto da parte di paesi nei confronti di altri in determinate situazioni di difficoltà.
I trattati, che ora si vorrebbero ridiscutere, dovrebbero prevedere simili opzioni.

Allo stato attuale nella zona euro non è regolamentato un possibile default.

Uno stato sovrano potrebbe in ogni caso uscire dalla zona euro e successivamente rinegoziare il debito.

I tedeschi vorrebbero regolamentare gli aspetti di insolvenza all'interno della zona euro per ragioni ben chiare da un punto di vista economico e che non ripeto perchè già discusse.

Per la Grecia ci sono due scelte, ripagare il debito oppure uscire dall'euro.
In ogni caso per un default sarebbe necessario che il deficit/Pil non fosse negativo altrimenti si rischierebbe uno scenario argentino.
Un eventuale altro scenario sarebbe infine quello di rinegoziare il prestito con l'UE e spostarne la scadenza finchè condizioni macro o inflazione possano assorbire il debito pubblico.
 
E ti dirò che questa è la mia paura più grossa! :rolleyes:
Potrebbero inventarsi una amministrazione controllata con spalmatura dei debiti o alchimie del genere.....................meglio non pensarci! :eek:

Tutto è possibile, come pure vedere il miei GGB 17 e 18 a 100 entro fine anno ...
L'amministrazione controllata non penso proprio ... in questo caso ci vorrebbero missili e carri armati come in Iraq o in Afghanistan. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Possiamo girare la frittata come vogliamo ma teniamo presente che il default o la ristrutturazione, se proprio deve esserci, la dichiareranno solo i greci a proprio beneficio e vantaggio.
E' tutto interesse della zona Euro sostenere la Grecia ed uscirne a testa alta.
 
Allo stato attuale nella zona euro non è regolamentato un possibile default.

Uno stato sovrano potrebbe in ogni caso uscire dalla zona euro e successivamente rinegoziare il debito.

I tedeschi vorrebbero regolamentare gli aspetti di insolvenza all'interno della zona euro per ragioni ben chiare da un punto di vista economico e che non ripeto perchè già discusse.

Per la Grecia ci sono due scelte, ripagare il debito oppure uscire dall'euro.
In ogni caso per un default sarebbe necessario che il deficit/Pil non fosse negativo altrimenti si rischierebbe uno scenario argentino.
Un eventuale altro scenario sarebbe infine quello di rinegoziare il prestito con l'UE e spostarne la scadenza finchè condizioni macro o inflazione possano assorbire il debito pubblico.

Questa è una possibile soluzione intorno alla quale - forse - lavora il team di Schauble.
Ovviamente è la soluzione migliore per i bondisti ( e le banche).
D'altra parte sappiamo che le previsioni indicano un deficit/Pil entro il 2013 al 150% ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto