Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi però, quasi sottotraccia, lo spread/bund sul decennale ha toccato i 759 pb. ai livelli minimi delle ultime settimane.
Considerando che anche i CDS alle 16,30, secondo i rilevamenti CMA, sono intorno ai 692 punti e che la BCE ha ridotto gli acquisti, nella scorsa settimana, a solo 176 miserabili milioni di euro; direi che i titoli stanno già in piedi da soli senza stampelle.
Forse il rimbalzino non è lontano ...
 
FRANCOFORTE, 27 luglio (Reuters) - Deutsche Bank ha chiuso il secondo trimestre con un utile pretasse di 1,52 miliardi di euro, in linea con le attese grazie a minori accantonamenti su crediti a fronte di una debole attività di investment banking.

L'istituto tedesco, che nel periodo ha realizzato un utile netto di 1,2 miliardi di euro e ricavi di 7,2 miliardi, ha ribadito l'obiettivo di 10 miliardi di utile prestasse a livello di gruppo per l'anno prossimo.

Gli accantonamenti sono scesi a 243 milioni da 1 miliardo dello stesso periodo dell'anno scorso.

A livello di singole divisioni, il corporate banking e securities hanno registrato un utile lordo di 779 milioni, mentre le attività di 'global transaction' di 478 milioni.

Tornano in utile le divisioni di wealth management e risparmio gestito.

Il direttore finanziario Stefan Krause ha detto nel corso della presentazione dei risultati che gli accantonamenti su rischi saranno nettamente al di sotto dei 2 miliardi di euro per l'intero 2010, mentre la banca continuerà a liquidare asset delle attività non core per liberare capitali.

Con un core Tier 1 ratio al 7,5% la banca si sente perfettamente a suo agio, ha poi detto.

La banca non ha voluto dare una guidance di medio termine a causa delle incertezze nel settore bancario, ha aggiunto.

Per quanto riguarda la riforma della finanza targata Usa, è ancora troppo presto per quantificare l'impatto su Deutsche Bank, ha detto Krause. Alktrettanto difficile sarà stimare l'impatto cumulato delle tasse sulle banche.


PIIGS, L'ESPOSIZIONE RADDOPPIA SECONDO METODOLOGIA CEBS
A fine giugno l'esposizione della banca nei confronti della Grecia ammontava a 500 milioni di euro, ha detto il direttore finanziario, sottolineando di non essere assolutamente preoccupato per l'esposizione nei cosiddetti paesi "Piigs" (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna e Italia).

Il dato si conferma in linea con i dati relativi al mese di marzo diffusi a maggio, con un'esposizione verso la Grecia di 500 milioni, di 3,2 miliardi con l'Italia, mentre Deutsche Bak aveva detto di non essere esposta nei confronti di Spagna e Portogallo, se si teneva conto dell'attività di hedging.

La banca ha però illustrato oggi anche la sua esposizione calcolata secondo la metodologia degli stress test del Cebs (Comitato europeo per la supervisione bancaria) con un ventaglio più ampio di possibili esposizioni - comprese autorità locali, enti pubblici, associazioni internazionali e banche multilaterali di sviluppo - dalle quali risulta più che raddoppiata: 1,1 miliardi verso la Grecia, 8,1 miliardi verso l'Italia e 1 miliardo con La Spagna.

Intorno alle 11,20 il titolo avanza del 3,65% a 52,22 euro.

----------------------------------------------------------------------------------------

Dopo Profumo anche Deutsche Bank dice di non essere preoccupata dei Piigs, anzi aumentano l'esposizione.
 
Caro NoLoss, aldilà di tutto io vedo un ritorno dei capitali esteri in Grecia. La Borsa di Atene ne è un esempio con crescita e soprattutto con volumi in aumento.
Sinora sulla Grecia, con i miei titoli, ho fatto "cilecca", ma credo che passeremo tutti un Agosto sereno ... ;)
 
Scusate l' OT, perche' le depfa 2018 scendono con buoni volumi? Grazie per una eventuale risposta

Tutte le reverse stanno scendendo, vedi ad es. le varie Barclays e RBS, dato che le aspettative sui tassi sono in aumento rispetto ai giorni scorsi.
 

Allegati

  • curva tassi.gif
    curva tassi.gif
    92,4 KB · Visite: 119
La Grecia chiede maggiori finanziamenti per il riconoscimento del Kosovo

27.07.2010


Belgrado - La Grecia chiede maggiori finanziamenti dagli Stati Uniti e dall'UE in cambio del riconoscimento del Kosovo. La notizia è stata pubblicata dai media serbi. Secondo “Press” il Governo greco starebbe cercando di ottenere maggiori capitali dagli Stati Uniti e dall'UE, i quali vorrebbero da Atene che riconoscesse il Kosovo. (...)

(Osservatorioitaliano.org)
 
E' proseguita anche ieri la fase che vede il restringimento degli spread sul bund decennale: il guadagno è distribuito su tutto il Club Med.

Grecia 758 pb. (778)
Portogallo 245 pb. (277)
Irlanda 242 pb. (266)
Spagna 136 pb. (153)
Italia 118 pb. (124)
 
FOREX

Still 2-way real money, funds, intraday and sovereign, options in EUR/USD around 1.2950-1.3050 for now, with focus on huge 1.2850 expiries today - amounts from EUR1-5bln. Meanwhile more on Greece, FT: Greek Finmin George Papaconstantinou also predicted that Greece's recession would be shallower than forecast, with the economy set to shrink this year by 3 to 3.5% compared with an earlier projection of 4%. But he admitted there were "danger zones" that could undermine fiscal consolidation, such as persistent spending overruns at state hospitals. While German Econ Min Rainer Bruederle says Germany now has sustainable recovery and is exiting crisis measures step by step. On FX, EUR/USD hit highs of 1.3025 earlier from 1.30 on EUR/JPY demand to 10-wk highs. EUR/AUD up after Aussie selloff on weaker Q2 CPI - thus likely RBA pause on 3Aug. EUR/AUD hit 1.4520-30 from 1.44 lows.WL
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto