Grisù
Forumer attivo
Ciao Grisù, questa è la regola che tutti studiamo sui testi di analisi tecnica: ma ti assicuro che la conoscono tutti, proprio tutti, e si comportano quindi di conseguenza. Io no.
Ciao, Giuseppe
E' un concetto teorico semplice da conoscere ma più complesso da applicare quando si discute di investimenti personali poichè spesso non si accetta di aver sbagliato un acquisto.
Sono in molti che si sono rovinati (soprattutto con le azioni) con il concetto di mediare al ribasso con l'ottica "più basso di così non può scendere". Alla fine si media su ribassi anche consistenti e nel caso il titolo continui a scendere o non riprenda un trend di crescita spesso si vende a prezzi molto più bassi anche dell'ultimo acquisto.
E' un concetto teoricamente non applicabile al mondo obbligazionario fino alla crisi del debito sovrano. Per questo aspetto ritenevo da completi inetti consentire l'attacco alla Grecia nello scorso anno. Ormai il default di uno stato occidentale è stato fatto proprio dal mercato ed è più probabile un suo verificarsi (non necessariamente per la Grecia).
In ogni caso se hai un metodo che funziona buon per te personalmente non posso che consigliare un sano stop loss, è una buona pratica che evita notti insonni e può in ogni caso consentire di ribilanciare rischi e investimenti.
In definitiva l'investitore che non sbaglia mai non esiste e riconoscere un errore è una delle basi migliori per ottenere complessivamente dei buoni risultati. Alla fine comunque il fattore c è quello che nel breve risulta più premiante.