Altra news: Approvato dal Parlamento la manovra Papandreou
I voti a favore sono stati 160 (maggioranza) contro 139 (opposizione, quella che aveva fatto il buco e poi chiedeva provvedimenti più severi di quelli annunciati).
Il commento di Euronews:
Drastici Tagli alla spesa pubblica e congelamento dei salari medio-alti. Sono alcune delle misure previste dalla Finanziaria del 2010 approvata dal Parlamento greco per risanare le finanze pubbliche. Con 160 voti a favore hanno ottenuto il via libera le misure proposte dal governo del premier Papandreou per far uscire il paese dalla profonda crisi economica.
“Gli antidolorifici non bastano a risolvere i sintomi dei nostri problemi. Le politiche a breve termine non bastano per piacere alle agenzie di rating, non bastano per avere profondi cambiamenti, necessari alla sopravvivenza e alla competitività della nostra economia “.
La manovra economica prevede una riduzione del deficit pubblico del 3,6%.
Nel 2010 la Grecia dovrebbe diventare il Paese più indebitato dell’Area euro, con un rapporto debito pubblico/Pil del 121%. Di recente il disavanzo greco è stato declassato dalle agenzie di rating che tuttavia non considerano questo un test fondamentale per il futuro dell’Eurozona.
Contro la politica di rigore fiscale si profila la possibilità di uno sciopero generale. La reazione dei sindacati è considerata dai mercati e dalle agenzie di rating indicativa della fattibilità dei provvedimenti del governo.
Copyright © 2009 euronews
grazie tommy per la sollecitudine con cui posti le news
mi sembra un primo passo incoraggiante, d'altro canto misure piu drastiche
richiedono tempo e sopratutto la forza per farle accettare.
Sara' il mercato ha mettere sotto pressione i greci e a costringerli ad approvare riforme piu' incisive... senza il bastone non saranno motivati ad approvare le riforme necessarie vista l'indole...
sebbene sono convinto che il default verrebbe evitato a tutti i costi dalla bce , semplicemente perche l'impatto sarebbe piu' costoso dell'aiuto,
solo una corretta valutazione del rischio da parte degli investitori e quindi un piu' elevato costo del rifinanziamento del debito pubblico fara' accettare la medicina amara... lo stato di necessita'..
spero che l' abbassamento del rating inferiore alle attese da parte di modys non prolunghi la crisi . avrei preferito che il mm scontasse un rating piu' basso e che chi doveva vendere abbia gia' venduto.
d'altro canto se la grecia onorera' il debito il rendimento delle obb.
sono sicuramente estremamente interessanti .
i prezzi potranno ancora scendere ma in ottica di medio\lungo sono gia' buoni.
se la grecia non onorera' il debito non c'e prezzo conveniente....
per quanto riguarda la durata non capisco chi acquista il tasso fisso a medio termine .. io credo che se la grecia non prendera' le misure necessarie nei prossimi mesi\ 1 anno anche il debito a 3 anni e' a rischio
quasi come il lungo ma molto meno prezzato.
auguri

buone feste a tutti