Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finisce il rialzo per le Borse europee che girano in negativo dopo una prima parte di seduta che lasciava intravedere una giornata di diffusi rialzi.

A sconquassare gli animi sono le voci di mercato secondo cui l'Irlanda avrebbe chiesto un aiuto al Fondo Monetario Internazionale. Voci che per ora non hanno trovato alcuna conferma.

Milano cede lo 0,5% ed è la peggiore in Europa, Londra, Parigi e Francoforte cedono lo 0,1-0,2%.

Vedi il thread "Irlanda".
 
Mi stavo chiedendo e volevo ovviamente sottoporvelo se potesse essere opportuna una "riunione tra pursei" dei thread Grecia, Irlanda (?) e Portogallo.
Dell'Irlanda non so nulla in presa diretta perché non me ne sono mai occupato e non ho interessi economici al proposito. Sul Portogallo rilevo invece, per la prima volta, da quando seguo la loro stampa, una divaricazione netta (che per noi è abbastanza normale) tra le dichiarazioni di fonte governativa ed alcuni articoli riportati sulla stampa a larga diffusione. :)
 
Mi stavo chiedendo e volevo ovviamente sottoporvelo se potesse essere opportuna una "riunione tra pursei" dei thread Grecia, Irlanda (?) e Portogallo.
Dell'Irlanda non so nulla in presa diretta perché non me ne sono mai occupato e non ho interessi economici al proposito. Sul Portogallo rilevo invece, per la prima volta, da quando seguo la loro stampa, una divaricazione netta (che per noi è abbastanza normale) tra le dichiarazioni di fonte governativa ed alcuni articoli riportati sulla stampa a larga diffusione. :)

L'anello debole dall'area euro è già riunita ... negli indirizzi di fondo.
Se crolla la Grecia salta tutto il resto.
Purtroppo le tensioni attorno ad Atene non si sono mai allentate, quindi è stato facile prendere di mira gli altri due. Illusorio (a mio parere) diversificare tra i tre, per un piccolo risparmiatore.
Credo che la faccenda vada in crescendo.
 
Slovenia Says Greece Assistance Was One-Off




VIENNA -(Dow Jones)- Slovenia won't be able to approve assistance to any other European Union country following its parliament's consent to help Greece, Slovenian official said Friday.
"We took the decision to assist Greece because we perceived this as Euro-wide project," Mitja Gaspari, Slovenian Minister for Development and European Affairs told Dow Jones. "But in the Parliament many were against that."
Eventually, the Slovenian Parliament has approved the assistance, but "that was that," Gaspari said.
"If there is any other country besides Greece, we won't be able to do it again."


 
L'anello debole dall'area euro è già riunita ... negli indirizzi di fondo.
Se crolla la Grecia salta tutto il resto.
Purtroppo le tensioni attorno ad Atene non si sono mai allentate, quindi è stato facile prendere di mira gli altri due. Illusorio (a mio parere) diversificare tra i tre, per un piccolo risparmiatore.
Credo che la faccenda vada in crescendo.

..Come ha detto Weber,..

nessun paese dell'europa unita andra' in default....

..

male che vada..

..

ritoccheremo qua' e la' l'entita' del debito.... un po' di rimmel e fondotinta..
e sembrera' ancora piu' bello essere creditori dei greci..

di solito quando senti il bruciore... e' gia' troppo tardi:D...
scusate l'esempio poco elegante.. ma rende l'idea
 
:lol:
Peccato che ad Unicredit per mediare tra Lisbona ed Atene chiedano, a quanto ho sentito in giro, quei 15.000 euro che, attualmente, non possiedo altrimenti, in effetti, a questo punto... :D
 
:lol:
Peccato che ad Unicredit per mediare tra Lisbona ed Atene chiedano, a quanto ho sentito in giro, quei 15.000 euro che, attualmente, non possiedo altrimenti, in effetti, a questo punto... :D

A mio modo di vedere la Grecia ha già dato, la tentazione di spremere a fondo Irlanda e Portogallo c'è tutta.
Tra i tre il Portogallo mi sembra quello messo meno peggio dal punto di vista economico, un pò traballante invece il quadro politico.
 
Vedi il thread "Irlanda".

è tutto correlato purtroppo, gira voce oggi di un prossimo downgrade sull'Italia, se scendono gli altri periferici, immginatevi dove vada la Grecia che è in fondo alla lista...

inoltre su Radio24 si parlava di un ipotetico "blocco" di tutti i rimborsi dei titoli di stato dell'area Euro dei paesi con forte debito

purtroppo mi è stato riferito e chi ascoltava capiva poco di finanza ma mi ha assicurato che si parlva di non restuire i soldi ma di prolungarli e di una riounione tra circa un mese a livello europeo e che era una discussione ancora segreta e delicata

altro non saprei ma la situazione comincia ad essere pericolosa non solo per la grecia
 
è tutto correlato purtroppo, gira voce oggi di un prossimo downgrade sull'Italia, se scendono gli altri periferici, immginatevi dove vada la Grecia che è in fondo alla lista...

inoltre su Radio24 si parlava di un ipotetico "blocco" di tutti i rimborsi dei titoli di stato dell'area Euro dei paesi con forte debito

purtroppo mi è stato riferito e chi ascoltava capiva poco di finanza ma mi ha assicurato che si parlva di non restuire i soldi ma di prolungarli e di una riounione tra circa un mese a livello europeo e che era una discussione ancora segreta e delicata

altro non saprei ma la situazione comincia ad essere pericolosa non solo per la grecia

Mi sembra un pò esagerato. Il blocco dei rimborsi è una mossa da ultima spiaggia.
Uno scenario del genere minerebbe la fiducia degli investitori europei e le stesse fondamenta dell'euro. Insomma un baratro davanti a noi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto