Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greece To Submit Tax Debt Settlement Law Tuesday - Source



By Nick Skrekas Of DOW JONES NEWSWIRES

ATHENS (Dow Jones)--The Greek government will submit to Parliament a bill allowing residents to quickly settle outstanding tax debts on Tuesday, hoping to raise EUR2.5 billion within three years, a senior person familiar with the matter said to Dow Jones Newswires.

"The government hopes to raise an extra EUR500 million this year and an additional EUR1 billion for each of the next two years to help achieve its revenue targets by encouraging tax debtors to settle their outstanding amounts via monthly instalments and finalize their debts," the person said.

"The bill will allow debtors that qualify under the law, to pay about 20% of their outstanding debt upfront and then they can spread the rest of the total over a maximum of 24 monthly instalments," the senior person added.

Greek Finance Minister, George Papaconstantinou, has previously said there are about 1.3 million outstanding tax-related cases, many progressing very slowly through the Greek legal system. "The tax courts alone are dealing with EUR30 billion worth in differences over tax and final decisions can take for up to 10 years, so we need a better solution," Papconstantinou added.

Greece has agreed with the International Monetary Fund and the European Union to cut its buget deficit to 8.1% of gross domestic product in 2010 from 13.6% last year. While expenditure cuts have beaten targets, revenue has lagged due to a recessionary environment.

***
Consigli italiani ... :D
 
Greek negative outlook maintained, Moody’s


  • Story by: Donia O'Loughlin
  • Magazine: FTAdviser
  • Published Monday , September 27, 2010
The continued weak and deteriorating asset quality and funding conditions among Greek banks continue to justify a negative outlook on the Greek banking sector.

Gross domestic product (GDP) has decreased 3.7 per cent in the second quarter of 2010 and increased unemployment to 12 per cent in May has adversely affected the banking sector, according to Moody’s new report, Greek banks: negative outlook maintained.

Non-performing loans (NPLs) have risen to nine per cent of total loans in the first half of 2010, and the banking sector has become loss-making overall, although Greece’s big four banks continued to outperform smaller Greek banks.
Additionally, deposit outflows amounting to £26bn or 11 per cent of total deposits, and Greek banks’ continued exclusions from the bond and money markets have exerted funding pressures on the sector.

Moody’s said in a statement: "Moody's points out that investors remain concerned about a potential restructuring of Greek government debt -a risk that Moody's considers low as indicated by its rating but not immaterial -and the impact of a Greek government bond write-down on the banking sector, which could render some of the banks technically insolvent."
 
TRICHET POSITIVO SULLA GRECIA

(...)

Referring specifically to Greece, the central banker highlighted that the Mediterranean country was going in the right direction.
"Now, I would say my only message is to implement rigorously what has been decided, which is well oriented in our opinion," Trichet said. "If this is done well, as we trust, and in an effective manner than I think it will be recognized."

(...)
 
Se confermata questa sarebbe una buona notizia. :up:

FY11 budget targets deficit of 6.9% of GDP - press
According to press reports, FY11 budget revenues will increase 6% and expenses will fall 4%, resulting to a deficit of 6.9% of GDP vs 7.6% estimated by the fiscal restructuring plan. In other news, a Ministry of Finance official reportedly said that the budget revenues so far in September have grown 22.4%. :eek:
 
E' proseguito anche ieri il movimento, iniziato la scorsa settimana, di forte pressione sui periferici: complice un bund rafforzato.
I nostri ateniesi stanno remando contro, mantenendo le posizioni e restringendo di qualche punto. Si palesa uno sfondamento sotto quota 880 pb., ma senza troppa convinzione. Al momento, probabilmente, la zona "acquisti" BCE si ferma intorno a questa soglia.
Il quadro si fa più fosco intorno a Irlanda e Portogallo.
Gli irlandesi proseguono nel movimento di allargamento in maniera costante e senza opporre forza, trascinandosi dietro i lusitani. In questi due paesi l'esecutivo è estremamente debole e le decisioni sono lente e contrastate.
Sempre in tenuta pure Spagna e Italia con oscillazioni in lievissimo allargamento, dovuti più che altro alle dinamiche interne al Club Med.
Tra parentesi le chiusure di venerdì:

Grecia 885 pb. (893)
Irlanda 468 pb. (453)
Portogallo 427 pb. (408)
Spagna 190 pb. (185)
Italia 161 pb. (157)
 
Grecia: 29 morti per puntura zanzare

Trasmettono il Virus del Nilo Occidentale, 247 i casi

27 settembre, 17:33



(ANSA) - ATENE, 27 SET - Ventinove persone sono morte sino ad oggi in Grecia a causa del Virus del Nilo Occidentale trasmesso dalle zanzare. Lo rivela l'ultimo rapporto del Centro per le malattie infettive (Keelpno) nel quale si precisa che i casi riscontrati, unicamente nel nord del Paese, sono 247. Tutte le vittime hanno oltre 65 anni. Sono 14 i pazienti, di cui 4 in rianimazione, ancora ricoverati in ospedale. Un bilancio grave malgrado una vasta campagna di disinfestazione aerea.
 
Se confermata questa sarebbe una buona notizia. :up:

FY11 budget targets deficit of 6.9% of GDP - press
According to press reports, FY11 budget revenues will increase 6% and expenses will fall 4%, resulting to a deficit of 6.9% of GDP vs 7.6% estimated by the fiscal restructuring plan. In other news, a Ministry of Finance official reportedly said that the budget revenues so far in September have grown 22.4%. :eek:

Grisù, direi ottima ...
 
Grecia, forte crescita di turisti italiani


Lunedì, 27 Settembre 2010

Secondo i dati della Banca d’Italia il numero degli italiani che hanno visitato la Grecia da gennaio a giugno è passato dai 328 mila del 2009 a 481 mila del 2010 per un totale di pernottamenti pari a 4 milioni 23 mila confrontati con i 2,5 milioni dell’anno precedente e una spesa sostenuta di 252 milioni di euro rispetto ai 177 milioni di euro del 2009. Lo dichiara Marios Sklivaniotis, direttore della sede di Roma del’ente nazionale ellenico per il turismo, che aggiunge che d’ora in poi tutte le informazioni sulla Grecia verranno diffuse anche attraverso blog, facebook, twitter, flickr, you tube.



(Travelquotidiano.com)
 
No alle mediazioni

Grecia, i camionisti
tirano dritto




I camionisti greci hanno oggi respinto un tentativo di mediazione delle associazioni dei commercianti per porre fine allo sciopero contro la liberalizzazione del settore che dopo 15 giorni sta avendo serie conseguenze sull’attività economica e industriale.
Dopo una riunione con il Comitato di sciopero dei camionisti, il presidente dell’Unione delle Camere di commercio, Giorgio Kassimatis, e il presidente della Confederazione dei commercianti, Basilis Korkidis hanno detto che l’incontro si è concluso con un nulla di fatto.
I camionisti si sono ora riuniti per decidere la loro posizione sul proseguimento della protesta. Kassimatis e Korkidis avevano chiesto agli autotrasportatori di sospendere per una settimana lo sciopero onde consentir loro di tentare una mediazione con il governo.
I camionisti chiedono una modifica della legge recentemente approvata dal governo per la liberalizzazione del settore che abolisce di fatto il sistema delle licenze acquistate in passato a carissimo prezzo.

I lavoratori vogliono un più lungo periodo di transizione e parziali compensazioni per le licenze, ed hanno respinto le offerte alternative del ministro dei trasporti Dimitri Reppas per sussidi e agevolazioni fiscali e pensionistiche.
Diecimila containers sono fermi ai porti del Pireo e di Salonicco a causa dello sciopero che ha fermato 4.000 Tir 1100 dei quali sono incolonnati alle porte di Atene e Salonicco.
Nei giorni scorsi gli autotrasportatori avevano bloccato per diverse ore le due principali vie di comunicazione del Paese, la Atene-Salonicco e la Atene-Corinto.
Ieri e oggi la situazione è rimasta calma, ma si temono nuove azioni mentre l’industria denuncia una carenza di materie prime e gli scaffali dei supermarket cominciano a svuotarsi. Preoccupa inoltre una possibile penuria di carburante sinora scongiurata.



(Shippingonline.it)
 
I trasportatori bulgari vittime di attacchi in Grecia hanno perso i partner in Italia

Scritto da Iliana Georgieva Lunedì 27 Settembre 2010 14:20

Due camion bulgari sono stati bruciati dagli scioperanti in una stazione di servizio tra le città di Tebe e Inofita la scorsa settimana, testimoniano le vittime. Su informazioni ufficiali dei vigili del fuoco locali, tuttavia, l'incendio è stato accidentale, comunica il Ministero degli Esteri.

I camions bulgari in Grecia si muovono in gruppo e non viaggiano di notte a causa della complicata situazione.
L’atteggiamento dei manifestanti nei confronti dei camion con la registrazione bulgara è particolarmente aggressivo, si lamenta l'unione dei trasportatori di merci.

Il rifornimento nel territorio greco è quasi impossibile, non mancano neanche le minacce fisiche.

Molte aziende bulgare hanno già perso i partners di Italia, per mancanza del rispetto dei tempestivi tempi di consegna.
Altri hanno fatto la strada via terra per salvare i loro contratti, si lamentano gli operatori del settore.
Secondo il quotidiano greco “Eleftherotypia" ora molti proprietari greci di TIR registrano il proprio mezzo in Bulgaria al fine di evitare gli alti costi e le lungaggini in Grecia.
I trasportatori in Grecia sono in protesta per la seconda settimana in risposta all’adozione della controversa legge sulla liberalizzazione del trasporto merci.



(Sofiaoggi.com)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto