StockExchange
Forumer storico
Twelve-month T-bill may be next
Finance Ministry eyeing 2011 return to debt market with more confidence as bond spreads narrow
With the premium that investors demand to buy Greek government bonds falling, the Finance Ministry is considering auctioning 12-month Treasury bills in the coming months for the first time since April.
The premium investors demand to buy Greek government bonds rather than eurozone benchmark German bunds fell yesterday as the possibility of the International Monetary Fund lengthening loans to the country supported investor interest in higher yields.
The Greek/German 10-year bond yield spread narrowed to 661 basis points versus 695 basis points at Tuesday’s settlement close. Brokers said a recent promise by the Chinese to buy Greek debt and steps made by the government in its deficit reduction plan have lowered the country’s risk profile.
The IMF said on Sunday that bailout loans to Greece could be stretched out or replaced if refinancing worries lingered on markets, but that it currently has no concrete plans to do so. Greek government spokesman Giorgos Petalotis said yesterday that Greece has not submitted any request to extend repayments on the bailout loan from the European Union and IMF nor is it officially involved in talks that might lead to an extension.
Following the positive flow of news on Greece’s fiscal health, the Finance Ministry is planning to return to the capital markets to meet the country’s debt needs in 2011 with greater certainty.
As an initial step, the government may issue its first 12-month T-bill since April, when soaring yields knocked the country out of the debt market.
The yield on the debt auction would need to be below 5 percent, the rate paid to the EU and IMF for its 110-billion-euro loan, in order for it to be worthwhile. Tuesday’s 26-week T-bill auction was completed at a yield of 4.54 percent, down from 4.82 percent previously.
The successful auction of one-year debt in the coming months is considered necessary for Greece to start issuing bonds again, according to some market sources.
A return to the capital market next year is considered feasible on the condition that there is no negative turn of events in the global economy and the Greek government meets the goals outlined in the memorandum it signed with the EU and the IMF.
(Kathimerini.gr)
***
Da leggere ...
Incredibile.... ci stavo pensando proprio ieri a questa dinamica.
Ho sempre pensato all'effetto feedback che hanno le quotazioni di un titolo, una sorta di effetto autoavverante. Quotazioni molto depresse in un titolo a rischio, in genere diventano occasioni di buy back conveniente per l'emittente o di offerte di pubblico scambio che in genere si limitano a fotografare la situazione di mercato, magari con un piccolo premio.
E infatti ho sempre temuto l'effetto di quotazioni a lungo e fortemente depresse nei titoli a rischio default. Perchè è come se dopo un po' l'emittente stessa e chi è coinvolto nella gestione del debito dicesse: in fin dei conti neanche il mercato si aspetta gran che, quindi in un certo senso è preparato e può reggere meglio ad una rinegoziazione, haircut o quant'altro.
Di contro, il circolo virtuoso che si genera quando il mercato prende nuovamente fiducia fa si che i rendimenti si abbassino e si può cominciare a pensare di emettere nuovo debito più a lungo ad interessi un po' più bassi.
Il paradosso è che l'impennata di questi giorni credo che solo in parte sia dipesa da una reale maggior fiducia su basi fondamentali, che pure un minimo ci deve essere stata, grazie alle riforme che stanno procedendo con un certo rigore in Grecia e grazie alla presa di coscienza che anche gli altri PIIGS e in particolare l'Irlanda, stanno messi "poco" meglio. Ma il grosso del fenomeno a cui stiamo assistendo, credo dipenda dalla più generale bolla obbligazionaria, per cui ormai sale tutto indiscriminatamente dal rischio e la Grecia era rimasta molto indietro.
Troppo lusso di questi tempi non "provare" a salire in groppa a rendimenti del 10 - 9 - 8 % su un TdS dell'area Euro, seppur a lungo considerato a rischio default, quando in giro non ci sono più margini di rendimento decenti a meno di rischi analoghi se non maggiori, complice soprattutto la borsa azionaria, piena di titubanze, che non sembra andare da nessuna parte e non può "promettere" alcun ritorno nel breve-medio periodo. Sono sicuro che più che un aumento di fiducia, che in parte c'è comunque stato, sulla Grecia stiamo assistendo alla "disperazione" del mercato che ormai ravana nella rumenta.
Ma il paradosso è che questo può generare un circolo virtuoso come ho detto, consentendo a breve alla Grecia di indebitarsi nuovamente con scadenze lunghe a tassi più bassi parallelamente all'aumento del risk appetite obbligazionario.
Per fugare ogni dubbio o fraintendimento sul fatto che il mio commento non vuole gettare discredito sul caso Grecia, verso cui nutro un buon livello di fiducia, preciso che sono anche io a bordo in modo "sostanzioso" e con chiara finalità speculativa , dai quasi minimi. E speriamo bene... con i migliori auguri soprattutto per chi è incastrato a valori più alti, l'impagabile Tommy271 in primis.