Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Twelve-month T-bill may be next

dot_clear.gif
Finance Ministry eyeing 2011 return to debt market with more confidence as bond spreads narrow



With the premium that investors demand to buy Greek government bonds falling, the Finance Ministry is considering auctioning 12-month Treasury bills in the coming months for the first time since April.
The premium investors demand to buy Greek government bonds rather than eurozone benchmark German bunds fell yesterday as the possibility of the International Monetary Fund lengthening loans to the country supported investor interest in higher yields.

The Greek/German 10-year bond yield spread narrowed to 661 basis points versus 695 basis points at Tuesday’s settlement close. Brokers said a recent promise by the Chinese to buy Greek debt and steps made by the government in its deficit reduction plan have lowered the country’s risk profile.

The IMF said on Sunday that bailout loans to Greece could be stretched out or replaced if refinancing worries lingered on markets, but that it currently has no concrete plans to do so. Greek government spokesman Giorgos Petalotis said yesterday that Greece has not submitted any request to extend repayments on the bailout loan from the European Union and IMF nor is it officially involved in talks that might lead to an extension.

Following the positive flow of news on Greece’s fiscal health, the Finance Ministry is planning to return to the capital markets to meet the country’s debt needs in 2011 with greater certainty.
As an initial step, the government may issue its first 12-month T-bill since April, when soaring yields knocked the country out of the debt market.

The yield on the debt auction would need to be below 5 percent, the rate paid to the EU and IMF for its 110-billion-euro loan, in order for it to be worthwhile. Tuesday’s 26-week T-bill auction was completed at a yield of 4.54 percent, down from 4.82 percent previously.
The successful auction of one-year debt in the coming months is considered necessary for Greece to start issuing bonds again, according to some market sources.

A return to the capital market next year is considered feasible on the condition that there is no negative turn of events in the global economy and the Greek government meets the goals outlined in the memorandum it signed with the EU and the IMF.

(Kathimerini.gr)

***
Da leggere ...

dot_clear.gif

Incredibile.... ci stavo pensando proprio ieri a questa dinamica. :D
Ho sempre pensato all'effetto feedback che hanno le quotazioni di un titolo, una sorta di effetto autoavverante. Quotazioni molto depresse in un titolo a rischio, in genere diventano occasioni di buy back conveniente per l'emittente o di offerte di pubblico scambio che in genere si limitano a fotografare la situazione di mercato, magari con un piccolo premio.
E infatti ho sempre temuto l'effetto di quotazioni a lungo e fortemente depresse nei titoli a rischio default. Perchè è come se dopo un po' l'emittente stessa e chi è coinvolto nella gestione del debito dicesse: in fin dei conti neanche il mercato si aspetta gran che, quindi in un certo senso è preparato e può reggere meglio ad una rinegoziazione, haircut o quant'altro.
Di contro, il circolo virtuoso che si genera quando il mercato prende nuovamente fiducia fa si che i rendimenti si abbassino e si può cominciare a pensare di emettere nuovo debito più a lungo ad interessi un po' più bassi.
Il paradosso è che l'impennata di questi giorni credo che solo in parte sia dipesa da una reale maggior fiducia su basi fondamentali, che pure un minimo ci deve essere stata, grazie alle riforme che stanno procedendo con un certo rigore in Grecia e grazie alla presa di coscienza che anche gli altri PIIGS e in particolare l'Irlanda, stanno messi "poco" meglio. Ma il grosso del fenomeno a cui stiamo assistendo, credo dipenda dalla più generale bolla obbligazionaria, per cui ormai sale tutto indiscriminatamente dal rischio e la Grecia era rimasta molto indietro.
Troppo lusso di questi tempi non "provare" a salire in groppa a rendimenti del 10 - 9 - 8 % su un TdS dell'area Euro, seppur a lungo considerato a rischio default, quando in giro non ci sono più margini di rendimento decenti a meno di rischi analoghi se non maggiori, complice soprattutto la borsa azionaria, piena di titubanze, che non sembra andare da nessuna parte e non può "promettere" alcun ritorno nel breve-medio periodo. Sono sicuro che più che un aumento di fiducia, che in parte c'è comunque stato, sulla Grecia stiamo assistendo alla "disperazione" del mercato :D che ormai ravana nella rumenta.
Ma il paradosso è che questo può generare un circolo virtuoso come ho detto, consentendo a breve alla Grecia di indebitarsi nuovamente con scadenze lunghe a tassi più bassi parallelamente all'aumento del risk appetite obbligazionario.
Per fugare ogni dubbio o fraintendimento sul fatto che il mio commento non vuole gettare discredito sul caso Grecia, verso cui nutro un buon livello di fiducia, preciso che sono anche io a bordo :titanic: in modo "sostanzioso" e con chiara finalità speculativa :D, dai quasi minimi. E speriamo bene... con i migliori auguri soprattutto per chi è incastrato a valori più alti, l'impagabile Tommy271 in primis.
 
Incredibile.... ci stavo pensando proprio ieri a questa dinamica. :D
Ho sempre pensato all'effetto feedback che hanno le quotazioni di un titolo, una sorta di effetto autoavverante. Quotazioni molto depresse in un titolo a rischio, in genere diventano occasioni di buy back conveniente per l'emittente o di offerte di pubblico scambio che in genere si limitano a fotografare la situazione di mercato, magari con un piccolo premio.
E infatti ho sempre temuto l'effetto di quotazioni a lungo e fortemente depresse nei titoli a rischio default. Perchè è come se dopo un po' l'emittente stessa e chi è coinvolto nella gestione del debito dicesse: in fin dei conti neanche il mercato si aspetta gran che, quindi in un certo senso è preparato e può reggere meglio ad una rinegoziazione, haircut o quant'altro.
Di contro, il circolo virtuoso che si genera quando il mercato prende nuovamente fiducia fa si che i rendimenti si abbassino e si può cominciare a pensare di emettere nuovo debito più a lungo ad interessi un po' più bassi.
Il paradosso è che l'impennata di questi giorni credo che solo in parte sia dipesa da una reale maggior fiducia su basi fondamentali, che pure un minimo ci deve essere stata, grazie alle riforme che stanno procedendo con un certo rigore in Grecia e grazie alla presa di coscienza che anche gli altri PIIGS e in particolare l'Irlanda, stanno messi "poco" meglio. Ma il grosso del fenomeno a cui stiamo assistendo, credo dipenda dalla più generale bolla obbligazionaria, per cui ormai sale tutto indiscriminatamente dal rischio e la Grecia era rimasta molto indietro.
Troppo lusso di questi tempi non "provare" a salire in groppa a rendimenti del 10 - 9 - 8 % su un TdS dell'area Euro, seppur a lungo considerato a rischio default, quando in giro non ci sono più margini di rendimento decenti a meno di rischi analoghi se non maggiori, complice soprattutto la borsa azionaria, piena di titubanze, che non sembra andare da nessuna parte e non può "promettere" alcun ritorno nel breve-medio periodo. Sono sicuro che più che un aumento di fiducia, che in parte c'è comunque stato, sulla Grecia stiamo assistendo alla "disperazione" del mercato :D che ormai ravana nella rumenta.
Ma il paradosso è che questo può generare un circolo virtuoso come ho detto, consentendo a breve alla Grecia di indebitarsi nuovamente con scadenze lunghe a tassi più bassi parallelamente all'aumento del risk appetite obbligazionario.
Per fugare ogni dubbio o fraintendimento sul fatto che il mio commento non vuole gettare discredito sul caso Grecia, verso cui nutro un buon livello di fiducia, preciso che sono anche io a bordo :titanic: in modo "sostanzioso" e con chiara finalità speculativa :D, dai quasi minimi. E speriamo bene... con i migliori auguri soprattutto per chi è incastrato a valori più alti, l'impagabile Tommy271 in primis.

Grazie Stockexchange dei tuoi pareri, peraltro condivisibili.
Torna a trovarci più spesso.
 
Ieri prima battuta d'arresto per i nostri ellenici che arrivano da una quindicina di sedute positive ininterrotte.
Ieri non si sono registrate novità di rilievo si attende solamente, da parte della Troika, gli ultimi dati sul deficit/Pil del triennio 2006/2009 comprendente i vari swap e i debiti delle varie partecipate pubbliche.
Speriamo, questa volta, definitivi.
Quindi la "correzione" dovrebbe essere fisiologica, come del resto avevamo iniziato a segnalare da qualche giorno.

Dai rumors che ci arrivano dalla stampa ateniese un primo obiettivo potrebbe tradursi nell'emissione, nei primi mesi del 2011, del primo bot/greek a 12 mesi dopo la "cura" imposta da FMI/UE/BCE. Ad Atene si lavora per portare i rendimenti sotto il tasso pagato attualmente per il programma di aiuti.
Quindi per i nostri titoli la strada da percorrere è ancora lunga: speriamo bene.

Nel frattempo un calo della tensione su tutto il Club Med fa respirare un pò tutti, con un rinnovato interesse della carta periferica.
Ne approfitta l'Irlanda che restringe notevolmente, qui però la tensione rimane ancora altissima. Da maneggiare con molta cura.
Il Portogallo cerca di difendersi, con qualche risultato positivo.
La Spagna rimane stabile mentre l'Italia tenta una fuga verso il basso, complice una buona sessione d'asta del debito pubblico.

Grecia 676 pb. (670)
Irlanda 401 pb. (427)
Portogallo 385 pb. (395)
Spagna 173 pb. (174)
Italia 139 pb. (145)
 
Armenians, Greeks were urged to leave their historic motherland



October 14, 2010 | 12:14

Armenians and Greeks were urged to leave their historic motherland and perfectly know what the Diaspora is, Greek Parliament Vice Speaker Rodoula Zisi said during he meeting with Armenian Speaker Hovik Abrahamyan.
According to her, two nations are linked by common history. “Each year, on April 24 Greeks together with Armenians commemorate memory of the victims of the Armenian Genocide,” she stressed.
Hovik Abrahamyan appreciated current level of the Armenian-Greek inter-parliamentary relations. He expressed confidence that forthcoming visit of Armenian President to Greece will give an impetus to development of bilateral relations. The sides also discussed the Armenian-Turkish relations and the Karabakh issue.


(news.am)
 
Greece Responds On Budget Targets


By Stephen Fidler

Greece’s Finance Ministry has taken exception to a post on this blog that argued the government’s deficit reduction program is missing its target. It has sent the following letter from George Zanias, chairman of the ministry’s Council of Economic Advisors. It is here reproduced in full.
Charles Forelle’s piece (“Greece veering off target”) includes certain inaccuracies and is misleading. Its premise is wrong: Greece has not asked its partners to prolong the repayment of the €110 billion package. It is pursuing its fiscal consolidation and structural reform programme as designed – and doing so quite successfully, as is widely acknowledged and reflected in tightening spreads in the market.

It is not correct to judge the deficit-reducing effort by simply focusing on revenues – which are bound to lag in a recession and also because of the difficulties and time required to reform a problematic tax system. The goal is deficit reduction and any shortcomings on the revenue side are more than compensated from the expenditure side of the budget. The monthly implementation of the budget in fact outperforms the programme forecasts of the monthly fiscal deficit. Thus, according to the August update of the programme projection (it is not “moving the goalposts” to adjust the expenditures/revenues mix) the budget deficit in September should have been €16.7 billion and instead the execution data show a deficit of €16.2 billion – €500 million less than projected.

Such a performance is under no circumstances due to the decline in military expenditures, which were also expected, nor to a delay in repaying/delivering them. The truth of the matter is that Greece has not made any recent sizeable orders of military equipment and deliveries of older orders are logically fading away.

On the revenue front, while it is true that targets were not met during the summer months of July and August, figures from September reflect a more effective implementation of the measures to combat tax evasion. VAT receipts, accounting for about one-third of total tax receipts, increased by a staggering 17% despite a presumed decline in retail sales. Significant double-digit increases in some revenues are expected in the last quarter of 2010 not only because of the improved performance in tax collection but also because of the lower tax collection basis that was created in the deeper recession-hit fourth quarter of 2009.

The required €16-odd billion during that period will be collected with the help of the full implementation of increased rates in indirect taxes (VAT, cigarettes, alcohol, petrol) in the second half of the year; the implementation of the tax settlement programme (about €700 million); the collection in December of the annual road tax (about €1 billion); as well as by the collection of a number of taxes that has been delayed, such as the real estate taxes for 2010 (about €500 million).

Finally, one major issue forgotten in the author’s attempt to scrutinize the numbers is that the 12-plus billion euro deficit reduction in 2010 (about 5.5 percentage points of GDP) is one of the biggest such reductions ever achieved in a single year.


(dal Blog del Wall Street Journal)

 
Cantor's Parpart Says Greece, Ireland at Risk of Default: Video

Oct 15, 2010 8:28 AM GMT+0200 Fri Oct 15 06:28:51 GMT 2010

Oct. 15 (Bloomberg) -- Uwe Parpart, chief strategist at Cantor Fitzgerald Hong Kong Capital Markets, talks about the European debt crisis. Christina Romer, former chairman of President Barack Obama’s Council of Economic Advisers, said budget woes in Greece, Ireland, Portugal and Spain are "something to worry about" as the U.S. economy continues its climb out of recession. Parpart, who also discusses the outlook for the euro and U.S. dollar, speaks with Linzie Janis on Bloomberg Television's "Global Connection." (Source: Bloomberg)

Cantor's Parpart Says Greece, Ireland at Risk of Default: Video - Bloomberg
 
correzione fisiologica?

Ieri prima battuta d'arresto per i nostri ellenici che arrivano da una quindicina di sedute positive ininterrotte.
...Quindi la "correzione" dovrebbe essere fisiologica, come del resto avevamo iniziato a segnalare da qualche giorno.

Dai rumors che ci arrivano dalla stampa ateniese un primo obiettivo potrebbe tradursi nell'emissione, nei primi mesi del 2011, del primo bot/greek a 12 mesi dopo la "cura" imposta da FMI/UE/BCE. Ad Atene si lavora per portare i rendimenti sotto il tasso pagato attualmente per il programma di aiuti.
Quindi per i nostri titoli la strada da percorrere è ancora lunga: speriamo bene.....

Grecia 676 pb. (670)
Irlanda 401 pb. (427)
Portogallo 385 pb. (395)
Spagna 173 pb. (174)
Italia 139 pb. (145)

:ciao: si Tommy, la correzione dovrebbe essere fiosiologica. Questa battuta di arresto è un banco di prova dei forti rialzi di questi giorni. Fissati gli stop da attivare in caso di correzione significativa per il 2014 5,5% e 2019 6%. Nessun stop per il 2019 6,5%, di cui ho diverse decine di K e che ho una mezza idea di cassettizzare (pmc 78). Ovviamente spero come tutti in una ripresa della salita verso e oltre quota 90 :).
Buona mattinata agli amici della Grecia.
Giuseppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto