Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ECB Provopoulos Sees World Economic Growth Slowing In 2011




ATHENS -(Dow Jones)- European Central Bank governing council member George Provopoulos said Monday that the world economy is poised to slow in 2011 and that a global economic recovery faces complex challenges.
In a speech to tourism executives, Provopoulos, who is also governor of the Bank of Greece, called on the Greek government to craft a new growth strategy for the country even as it moves to fix the country's broken finances.


"The expected global recovery in 2010, following current trends, will slow down in 2011 in both developed and emerging economies," Provopoulos said.
He added that Greek economy is struggling to exit its current debt crisis amidst an "international environment characterized by complex challenges."
"Greece needs a plan of action on development in coordination with the adjustment of public finances that details the structural policies under [the International Monetary Fund and European Union] memorandum... which will project a strong message to markets," Provopoulos said.


In May, Greece narrowly avoided bankruptcy by agreeing to a series of painful measures in exchange for an EUR110 billion bailout from the IMF and the EU. Under the terms of that deal, the country aims to cut its budget deficit from more than 13% of gross domestic product last year to around 8% by the end of 2011.


While Greece appears on track to achieve those targets, the reform and austerity measures have hit the Greek economy--projected to shrink by 4% this year--and led to rising unemployment and social unrest.
Among other things, Provopoulos called for efforts to reinvigorate Greece's tourism sector.
Provopoulos said that central bank data showed that tourism revenues from January to the end of August fell by 7.3% even as tourist arrivals to Greece were up 1.5%.


"Greece needs to become more price competitive and also compete in terms of improved quality," Provopoulos added.
Among many other suggestions to boost the local tourism sector, which makes up 16% of local gross domestic product and almost 20% of jobs, the central banker promoted the idea of exploiting the large portfolio of state real estate holdings in regions of high commercial and tourist interest.
"Today's crisis in Greece can become a catalyst to reshape the economy, improve competitiveness and prosperity in the country, within the Euro-zone," Provopoulos added.
 
Ue, sanzioni dopo 6 mesi senza misure deficit - Francia/Germania

lunedì 18 ottobre 2010 19:05



DEAUVILLE, 18 ottobre (Reuters) - Ai paesi dell'Unione europea che non prendono misure per ridurre i disavanzi eccessivi entro sei mesi verrranno comminate sanzioni.
A dirlo in una dichiarazione congiunta sono i leader di Francia e Germania, riuniti nella cittadina francese di Deauville in un incontro a tre con la Russia, mentre a Lussemburgo i ministri delle Finanze dell'euro dibattono della riforma del Patto di Stabilità.
"Un paese con disavanzo eccessivo che non prende le necessarie misure correttive entro sei mesi sarà sanzionato", ha detto il presidente Nicolas Sarkozy, riferendo una dichiarazione congiunta franco-tedesca.
Trascorsi i sei mesi le sanzioni avranno carattere più automatico rispetto a ora, prosegue la dichiarazione.
Il compromesso tra la posizione tedesca, più di rigore, e quella francese, più morbida, sembra essersi tradotto in un maggior automatismo delle sanzioni, ma con uno slittamento temporale di sei mesi.


***
L'importante vertice di Deauville ...
 
Ue,ok Francia e Germania su necessità modifica trattatati-Merkel

lunedì 18 ottobre 2010 19:46

DEAUVILLE, Francia,18 ottobre (Reuters) - La cancelliere tedesca Angela Merkel ha detto oggi che Berlino e Parigi sono d'accordo sul fatto che l'Unione europea avrebbe bisogno di una modifica dei trattati una volta che i meccanismi di salvataggio della zona euro saranno arrivati alla loro scadenza.
Merkel ha parlato prima di un incontro con il presidente francese Nicolas Sarkozy e il russo Dmitry Medvedev nella cittadine di Deauville, nel Nord della Francia.
 
Crisi: Grecia; Rehn, forse necessarie nuove misure austerità

LUSSDEMBURGO - La Grecia probabilmente dovrà prendere delle ulteriori misure di austerità per rispettare gli obiettivi di riduzione del deficit nel 2011. Lo ha detto il commissario Ue agli affari economici e monetari, Olli Rehn, al termine della riunione dell'Eurogruppo.

Il commissario ha spiegato come nel corso dell'ultima missione ad Atene, in settembre, "sono state scoperte alcune voci di bilancio che dovranno essere riclassificate sotto la voce pubblica e che avranno un impatto sull'aumento di debito e deficit".

(Swissinfo.ch)
 
UE: RAGGIUNTO ACCORDO SULLA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITA'

(ASCA-Afp) - Lussemburgo, 18 ott - I ministri delle finanze dei paesi aderenti all'Unione Europea hanno raggunto l'accordo sulla riforma del Patto di Stabilita' e di crescita dell'Unione. Lo scopo e' quello di rinforzare la disciplina dei conti pubblici su deficit e debito per evitare evitare un ''deja vu'' della crisi del debito sovrano come accaduto nel caso della Grecia.

Intervistato da Sky, il ministro Giulio Tremonti e' partito dal latino, ''habemus novum pactum'', poi ha parlato ''di un buono accordo che mette l'accento non solo sul debito pubblico ma anche su quello privato, che e' stato la causa della crisi''.

L'Italia, dopo la Grecia, ha il peggiore rapporto debito/pubblico pil, si viaggia al 118%, ma in termini di debito aggregato (debito pubblico+debito privato) e' uno dei paesi piu' virtuosi dell'Unione.

L'accordo dopo una intera giornata di trattative, secondo fonti della Ue, prevedera' un meccanismo piu' spedito per comminare sanzioni alle nazioni che non correggono i conti pubblici. Un paese ''ammonito'' dalla Commissione Europea per l'andamento della finanza pubblica avra' sei mesi per mettere in campo le necessarie correzioni, se non lo fara' scatteranno le sanzioni.

Da quanto si apprende la Francia voleva un meccanismo sanzionatorio meno automatico, la Germania immediatamente automatico alla violazione delle regole, Italia e Polonia avrebbero lavorato per ammorbidire la posizione di Berlino.
 
In concomitanza con il vertice Ecofin e le misure in corso d'opera del Governo di Lisbona, il clima sui periferici va decisamente meglio.
La corsa verso il recupero degli spread sul bund da parte dei nostri ellenici si trova in un momento di pausa: le oscillazioni sono più contenute ma manca un deciso orientamento verso il basso. Il guadagno è dovuto unicamente per motivi esterni: debolezza del Bund e, come dicevo, per la rimonta del Club Med.

Ieri abbiamo segnalato la prima operazione di "Pronti contro Termine" effettuata su titoli GGB con Euribor maggiorato di 200 punti, un chiaro segnale di fiducia e normalità verso tutto il "Sistema Grecia".
In tarda serata la chiusura dell'Ecofin ci ha consegnato l'avvio della modifica dei trattati dell'Unione che, tra le altre cose, dovrà iniziare a mettere in campo un meccanismo di salvataggio permanente che andrà a sostituire quello triennale in aiuto verso la Grecia. Quindi una formula che dovrebbe prolungare le misure di assistenza.

Sin qui tutto bene, quindi: oggi rimaniamo in attesa dell'asta dei bot/greek a 3 mesi e nel frattempo attendiamoci un fine settimana con i brutti risultati che ci arriveranno dalla revisione del deficit/pil di Atene che includerà anche le partecipate pubbliche per il periodo che va dal 2006 al 2009. Qui saranno dolori.

Sul resto del Club Med da segnalare il grosso recupero dei lusitani che nel giro di 3 sedute hanno recuperato un'ottantina di punti.
Bene pure gli irlandesi, anche loro in recupero sulla scia favorevole dell'abbassamento di tensione.
Ne approfittano Spagna e Italia con escursioni giornaliere sotto il dato di chiusura.

Grecia 657 pb. (664)
Irlanda 368 pb. (384)
Portogallo 319 pb. (345)
Spagna 163 pb. (164)
Italia 135 pb. (135)
 
Greece May Need to Do More to Meet Deficit Target for 2011, EU's Rehn Says

By Rainer Buergin - Oct 19, 2010 12:47 AM GMT+0200 Mon Oct 18 22:47:40 GMT 2010



The Greek government may have to step up its budget-cutting efforts to meet its 2011 deficit target after the European Union raises its estimate of the Mediterranean country’s budget shortfall, EU Economic and Monetary Affairs Commissioner Olli Rehn said.

Eurostat, the EU’s statistics office, has found “certain entities which have to be re-classified as public entities, which will have a certain impact upward on the debt and deficit” for the years 2006-2009, Rehn said yesterday in Luxembourg. Eurostat will publish revisions to Greece’s debt and deficit figures by Oct. 22, the EU said earlier this month without specifying the size of the adjustments.

“The fiscal targets for 2011 will be maintained, which may require some additional measures of fiscal consolidation in order to stick to the fiscal targets,” Rehn told reporters late yesterday after a meeting of finance ministers from the 16- nation euro region.

Greece’s widening deficit and questions about the accuracy of its economic data have undermined the credibility and enforcement of the EU’s budget rules. In January, the European Commission, the 27-nation EU’s executive arm, cited “severe irregularities” in the country’s data.

Eurostat will revise Greece’s budget deficit for last year to 15.5 percent of gross domestic product, Athens-based newspaper Naftemporiki reported yesterday, without saying where it obtained the information. The new figure takes account of losses at state-controlled companies, the value of currency swaps linked to government bonds in 2001 and lower-than-reported surpluses at certain state-run insurance funds, according to the newspaper.

Significant Presence

“Eurostat has a very significant presence in Athens in these very days and weeks and will complete the work to clean the statistics concerning the year 2009 by Oct. 22 or the latest by mid-November,” Rehn said. Eurostat is exercising for the first time new audit powers it was granted after the EU learned Greece had used secret financial transactions to conceal debt.

Greek Prime Minister George Papandreou agreed in May to austerity measures worth about 14 percent of gross domestic product over four years in exchange for 110 billion euros ($152 billion) of emergency loans from the EU and the International Monetary Fund.



(Bloomberg)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto