Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Economia, deficit e crisi finanziaria internazionale: battibecco radiofonico tra Sulik e Fico



Il Presidente del Parlamento (e del partito di governo Libertà e Solidarietà, SaS) Richard Sulik e Robert Fico (leader del maggiore partito dell’opposizione ed ex Premier del paese) hanno dibattutto animatamente della situazione economica slovacca nel corso del popolare programma radiofonico “dialoghi del sabato”.

Sulik ha preso la parola annunziando che le misure di attualità che saranno introdotte sono destinate a restare in atto a lungo e che (ai fini del risanamento del budget dello stato) occorrerà certamente ridurre il carico rinveniente sui cittadini aumentando i tagli alle spese pubbliche e l’austerità delle pubbliche amministrazioni.

Sulik ritiene però necessaria l’elaborazione preventiva di piani ed analisi relativi ai tagli che dovranno essere prima commissionati e poi valutati. Il nuovo governo sarebbe comunque un governo finanziariamente responsabile che attuerà una politica di risanamento e non un governo di spendaccioni che sperperano quando possono portando la Slovacchia sulla strada della Grecia.

Una volta imboccata la discesa verso il baratro, secondo il neo Presidente del Parlamento, sarebbe difficile fermarsi e risalire la china senza un grande sforzo del governo ed il contributo della gente comune che subirà in pieno l’impatto della crisi.

Presa a sua volta la parola l’ex Primo Ministro Robert Fico ha negato che il suo governo sia responsabile dell’indebitamento del paese e contestato l’ipotesi che la situazione slovacca sia comparabile a quella greca.

Fico ha sottolineato come alla fine di giugno (quando i partiti della precedente maggioranza hanno lasciato il governo del paese) l’economia slovacca registrasse la più alta crescita economica nei paesi dell’Unione Europea e come il deficit fosse (all’epoca) solo il 7% rispetto al 7,8% stimato e determinato per i primi tre mesi di attività del nuovo governo.

Sulik ha, a questo punto, replicato contestando fermamente Fico e sostenendo che il precedente governo aveva in programma un deficit per il 2009 pari al 6,5% del PIL pur sapendo che questo risultato sarebbe stato comunque impossibile da conseguire.
A fini politici, sostiene il leader di Sas, nel budget del governo Fico è stato invece iscritto un deficit del 5% mentre una spesa pubblica, che in quel periodo lievitava a livelli mai raggiunti in precedenza, avrebbe determinato l’attuale livello di indebitamento.

L’artefice e principale responsabile sarebbe, per Sulik, il precedente ministro delle Finanze, Jan Pociatek, che sarebbe stato a conoscenza del reale livello di crescita economica del paese e lo avrebbe gonfiato pretendendo irresponsabilmente di ignorare l’evidente situazione di crisi. Da ciò la definizione di un budget irrealistico ed il deficit senza precedenti nella storia del paese.

Ripresa la parola e brevemente contestate le argomentazioni dell’avversario Fico ha, a questo punto, chiesto retoricamente al suo avversario perché l’attuale governo intenda gravare, con le misure di austerità, la parte più debole della popolazione invece ce tassare banche ed assicurazioni che, per Fico, sono le maggiori responsabili della crisi economica e finanziaria attuale.

Sulik gli ha risposto sostenendo di non considerare la soluzione ottimale visto che le istituzioni finanziarie si limiterebbero ad aumentare le loro tariffe di servizio colpendo la popolazione che comunque usufruisce di servizi bancari ed assicurativi.
Sull’argomento Fico ha avuto comunque l’ultima parola sostenendo che è possibile regolare per legge le tariffe dei servizi e che in tutta Europa è adesso allo studio una tassa speciale da applicare alle banche.


Leggi l'articolo originale: Economia, deficit e crisi finanziaria internazionale: battibecco radiofonico tra Sulik e Fico | La Voce della Slovacchia Economia, deficit e crisi finanziaria internazionale: battibecco radiofonico tra Sulik e Fico | La Voce della Slovacchia

****
I parenti poveri ...
 
Patto Ue, altri fattori non incideranno su criterio debito-fonti

martedì 19 ottobre 2010 13:31



BRUXELLES, 19 ottobre (Reuters) - I cosiddetti 'altri fattori' che saranno inseriti nella riforma del Patto di stabilità Ue, a partire dal debito privato, non incideranno sul criterio numerico che verrà fissato per la riduzione del debito pubblico.
Lo dicono due fonti Ue interpellate da Reuters dopo la definizione del documento finale della Task Force Van Rompuy, che si occupa della riforma del Patto di stabilità.
"Il debito privato e gli altri fattori citati dalla Commissione europea [nella proposta di fine settembre] non incideranno sul calcolo numerico relativo alla riduzione del debito, ma saranno tenuti in conto nell'ambito della sorveglianza macroeconomica" spiega una delle due fonti.
Anche per il debito pubblico, spiegano le fonti, verrà fissato un criterio numerico che i Paesi europei dovranno rispettare nel ridurne l'eccesso, per non incorrere in sanzioni.
"Ci sarà un criterio numerico quantitativo anche per la riduzione del debito pubblico. Bisogna trovare l'accordo" spiega l'altra fonte.
"Sul tavolo ci sono due ipotesi: quella della riduzione annua di un ventesimo del debito in eccesso [come proposto dalla Commissione Ue] e quella di un taglio del debito di almeno lo 0,5% del Pil, taglio che sarà parametrato al livello di sforamento del 60%" aggiunge.
 
Greek Fin Min: Govt To Meet Targets Despite Higher '09 Deficit Data




LUXEMBOURG (Dow Jones)--Upward revisions to Greece's budget deficit figures for 2009 and 2010 won't change the government's ability to meet deficit reduction plans, Greek Finance Minister George Papaconstantinou said Tuesday.
The European Union's statistics agency has concluded that Greece's budget deficit in 2009 was 15.5% of gross domestic product, a Greek newspaper reported Tuesday, sharply higher than the current estimate of 13.8%, and could push the government to include additional belt-tightening measures in its 2011 budget to meet its deficit goals.
Papaconstantinou said Eurostat's new estimates, due for official release Oct. 22, will include include higher deficit estimates for 2009 and 2010.
He declined to speculate on what the new estimate will be.
Greece narrowly averted bankruptcy in May by agreeing to tough austerity and fiscal reform measures in exchange for a EUR110 billion loan from the EU and the International Monetary Fund. The terms of that deal bind Greece to cutting its deficit to 7.8% this year and 7.8% by the end of 2011.
 
Greek finance minister sees progress on economic targets


LUXEMBOURG | Tue Oct 19, 2010 7:59am EDT



LUXEMBOURG Oct 19 (Reuters) - Markets are recognising Greece's progress in meeting the economic targets set for the debt-burdened country, Finance Minister George Papaconstantinou said on Tuesday.

"There is a widespread recognition that we are advancing quite well to achieve the targets that have been set," he told reporters in Luxembourg, where he was attending a meeting of European Union finance ministers.

"It is interesting to note that the markets are beginning to respond to the efforts made," he said, referring to the conditions set for a financial lifeline from euro zone partners and the IMF earlier this year.

Papaconstantinou pointed to Tuesday's treasury bill auction, which he said had achieved a very positive result.
 
Rehn Says Greece May Need to Do More to Meet Goal

October 19, 2010, 8:54 AM EDT

By Rainer Buergin and Jurjen van de Pol
(Adds Papaconstantinou comment in eighth paragraph.)


Oct. 19 (Bloomberg) -- The Greek government may have to step up its budget-cutting efforts to meet its 2011 deficit target after the European Union raises its estimate of the Mediterranean country’s budget shortfall, EU Economic and Monetary Affairs Commissioner Olli Rehn said.

Eurostat, the EU’s statistics office, has found “certain entities which have to be re-classified as public entities, which will have a certain impact upward on the debt and deficit” for the years 2006-2009, Rehn said yesterday in Luxembourg. Eurostat will publish revisions to Greece’s debt and deficit figures by Oct. 22, the EU said earlier this month without specifying the size of the adjustments.

“The fiscal targets for 2011 will be maintained, which may require some additional measures of fiscal consolidation in order to stick to the fiscal targets,” Rehn told reporters late yesterday after a meeting of finance ministers from the 16- nation euro region.
Greece’s widening deficit and questions about the accuracy of its economic data have undermined the credibility and enforcement of the EU’s budget rules. Greek Prime Minister George Papandreou revealed last year after winning elections that the country’s shortfall was twice that previously reported.

‘Severe Irregularities’

The EU estimated the gap at 13.6 percent of gross domestic product, the highest after Ireland. In January, the European Commission, the 27-nation EU’s executive arm, cited “severe irregularities” in the country’s data.
Eurostat will revise Greece’s budget gap for last year to 15.5 percent of GDP, Athens-based newspaper Naftemporiki reported yesterday, without saying where it obtained the information. The new figure takes account of losses at state- controlled companies, the value of currency swaps linked to government bonds in 2001 and lower-than-reported surpluses at certain state-run insurance funds, the newspaper said.

“Eurostat has a very significant presence in Athens these days and weeks and will complete the work to clean the statistics concerning the year 2009 by Oct. 22 or the latest by mid-November,” Rehn said. Eurostat is exercising for the first time new audit powers it was granted after the EU learned Greece had used secret financial transactions to conceal debt.

Greek Finance Minister George Papaconstantinou told reporters in Luxembourg today that revising up the country’s 2009 debt and deficit data may have a “small” impact on the figures for this year.

The revision may mean the Greek budget deficit this year will be 8.2 percent of GDP instead of the 7.8 percent outlined in the draft budget, To Vima newspaper reported, without saying where it got the information. Greece’s government has targeted spending cuts and revenue increases to bring the budget gap to 7 percent in 2011.

Papandreou agreed in May to austerity measures worth about 14 percent of GDP over four years in exchange for 110 billion euros ($152 billion) of emergency loans from the EU and the International Monetary Fund.
 
Greek Government Announces EUR2.6 Billion Jobs Package




ATHENS -(Dow Jones)- The Greek government Tuesday announced an EUR2.6 billion jobs package to fight rising unemployment as Greece stumbles through its worst recession in two decades and implements a tough three-year austerity program to fix its public finances.

"We have united with our social partners in announcing this package of 17 programs, worth 2.6 billion euros and benefiting some 600,000 workers," Labor Minister Louka Katseli said at a news conference following a meeting with labor and employers' groups. "Creating jobs is our basic priority."

The measures are a mix of existing and new initiatives to train the unemployed, help jobless workers start up new businesses, and lower the cost to existing businesses of hiring and retaining workers.

The package includes a EUR992 million subsidy to employers to help them meet pension and healthcare payments for their existing workers--a measure the government reckons could save 400,000 jobs. A similar EUR501 million subsidy has been set aside to help hire some 40,000 unemployed youths.

In May, Greece narrowly avoided bankruptcy by agreeing to a series of painful measures in exchange for an EUR110 billion bailout from the International Monetary Fund and the European Union. Under the terms of that deal, the country aims to cut its budget deficit from more than 13% of gross domestic product last year to around 8% of GDP by the end of 2011.

While Greece appears on track to achieve those targets, the reform and austerity measures have hit the Greek economy--projected to shrink by 4% this year--and led to rising unemployment and social unrest.

According to the latest data, Greece's jobless rate rose to 12.0% in July from 11.6% in June--and 9.6% a year earlier. The data also showed that the total number of people employed fell to 4.43 million in July 2010 from 4.49 million a year earlier.


Ministry website: www.ypakp.gr
 
cocones e 2019

Quando??????? quando erano a 100 o a 90 ?????......non mi sembra.... per quanto mi riguarda ho sentito suonare le campane a morto dagli 80 in giù parlo della 2019 6%........qualcuno in gamba e con i cocones,,,,,li ha comprati a 65......è ora se vuole ci può fare più del 20%...in due settimane su un titolo di Stato.......a me piacciono più quest'ultimi.......di quelli che ti ricordano in ogni momento che devi ..morire......

:ciao: debolucci i 2019 oggi. Non è che la corsa sia finita?

Ferdo cosa dici? da tirare fuori fra non molto i cocones?? :D
Ciao, Giuseppe
 
:ciao: debolucci i 2019 oggi. Non è che la corsa sia finita?

Ferdo cosa dici? da tirare fuori fra non molto i cocones?? :D
Ciao, Giuseppe

Per il momento corsa finita.
Riprenderà più avanti ...
Si oscilla intorno ai 660 pb. guadagnando solo sul Bund debole.
Il TF risente negativamente delle aspettative sui tassi.
 
Corsa finita, per adesso!!!

Per il momento corsa finita.
Riprenderà più avanti ...
Si oscilla intorno ai 660 pb. guadagnando solo sul Bund debole.
Il TF risente negativamente delle aspettative sui tassi.

Sembra finita, aspettiamo stasera o domani, vediamo se il 19 6% ritraccia benino sotto 79..... poi vedremo :)
Ciao, Giuseppe
 
:ciao: debolucci i 2019 oggi. Non è che la corsa sia finita?

Ferdo cosa dici? da tirare fuori fra non molto i cocones?? :D
Ciao, Giuseppe

oggi ho aumentato la mia esposizione, ora sono un filino sotto i 200k nominali:
acquistato su 2014, 2017 e 2025
speriamo non si scenda oltre :benedizione:
vediamo che succede in settimana, ora come ora non saprei;
mi auguro una bella fase laterale con oscillazioni limitate così da fare tanto sano trading piacevole e tranquillo, e poi la volata di altri 10 punti; sognare non costa nulla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto