Imark
Forumer storico
Solo dopo il messaggio ho rammentato che trascrivere i prezzi OTC di venerdì in tarda serata o nella prima mattinata di sabato avrebbe avuto poco senso...
Veniamo dunque a noi. Il close di venerdì conferma in realtà l'andamento del giorno precedente: relativa tenuta dei titoli lunghissimi (i 2037 e 2040) e dei GGBei, che accusano cali marginali, debolezza marcata sul tratto intermedio della curva, medio e medio lungo (2013 - 2019, per semplificare) dove i cali accusati hanno raggiunto i due punti percentuali.
L'impennata della curva dei rendimenti vede il suo apice nel 2013 e va lentamente degradando man mano che ci si sposta in avanti nel tempo, a significare - secondo me - che i fattori di rischio, nella lettura dei mercati, potrebbero risiedere soprattutto nelle decisioni che si vanno prendendo in queste settimane, in ambito UE ed internazionale, circa i meccanismi di gestione del debito greco dopo il 2012, piuttosto che non nella situazione politica interna greca o nel newsflow macroeconomico.
il 2013 - 85,78 (BBML) 85,60 (Xtrakter);
il 2014 - 82,40 (BBML) 81,95 (Xtrakter);
il 2015 - 81,59 (BBML) 81,65 (Xtrakter);
il 2016 - 68,88 (BBML) 69,02 (Xtrakter);
il 2017 - 68,14 (BBML) 68,18 (Xtrakter);
il 2018 - 67,47 (BBML) 67,90 (Xtrakter);
il 2019 6% 72,96 (BBML) 73,06 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 74,77 (BBML) 74,52 (Xtrakter);
il 2022 - 71,73 (BBML) 71,29 (Xtrakter);
il 2024 - 62,65 (BBML) 63,10 (Xtrakter);
il 2026 - 64,66 (BBML) 64,44 (Xtrakter);
il 2037 - 56,78 (BBML) 56,80 (Xtrakter);
il 2040 - 56,79 (BBML) 56,55 (Xtrakter);
GGBei 2025 - 53,54 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 50,31 (BBML), non significativo su Xtrakter
Continuiamo a seguire day by day con le chiusure di ieri sera...
Intanto un'opinione sull'operato della Merkel: se, grazie ed esclusivamente in virtù delle pressioni dei tedeschi, i politici italiani saranno costretti a ridurre alcune mangiatoie partitiche (ad es. ad abolire le province, a ridimensionare il peso della burocrazia sui cittadini e sulle imprese ecc. ecc.) alla Merkel andrà intestata qualche strada e qualche piazza nelle città di questo paese, visto che da soli, in 70 anni di governi democratici di vari colori, mi pare che non siamo stati capaci di migliorare granché le cose, anzi...
Veniamo a noi. Anche ieri debolezza, con prezzi che esprimono una tendenza all'appiattimento della curva su valori alti (con rendimenti attorno all'11,5%) quanto meno sulla parte intermedia della curva (dal 2013 al 2019)... più oltre, i rendimenti scendono, fino ad assestarsi poco sotto l'8,9% sulla parte lunghissima della curva (2037-2040) rispetto alla quale entrano in gioco aspettative su haircut nella eventuale ipotesi la Grecia fosse costretta a ristrutturare.
Anche su questa parte della curva, tuttavia, ieri è tornata a vedersi volatilità sui prezzi, che hanno accusato un calo nell'ordine del punto e mezzo circa. Più saldi i GGBei, che continuano a tenere su valori leggermente inferiori a quelli del giorno precedente.
il 2013 - 85,15 (BBML) 85,25 (Xtrakter);
il 2014 - 81,55 (BBML) 81,67 (Xtrakter);
il 2015 - 80,60 (BBML) 81,01 (Xtrakter);
il 2016 - 68,16 (BBML) 68,16 (Xtrakter);
il 2017 - 67,36 (BBML) 67,41 (Xtrakter);
il 2018 - 67,00 (BBML) 66,87 (Xtrakter);
il 2019 6% 72,40 (BBML) 72,85 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 74,59 (BBML) 74,58 (Xtrakter);
il 2022 - 71,32 (BBML) 71,36 (Xtrakter);
il 2024 - 62,32 (BBML) 62,44 (Xtrakter);
il 2026 - 64,31 (BBML) 64,26 (Xtrakter);
il 2037 - 55,84 (BBML) 56,00 (Xtrakter);
il 2040 - 55,90 (BBML) 55,93 (Xtrakter);
GGBei 2025 - 52,91 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 50,03 (BBML), non significativo su Xtrakter