Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si scende

Buon pomeriggio agli amici dei greci, credo oggi un po' preoccupati. La Grecia scende, ma l'Irlanda precipita: il 2025 irlandese fra poco è al 7,5% netto! Vediamo Pasquale dove vuole arrivare, tanto io mica son Pasquale (Totò) :D.
Ciao, Giuseppe
 
Europe Losing Ground Against Emerging Economies - Prodi


MILAN (Dow Jones)--Europe is not out of the financial crisis yet and is progressively losing ground against emerging economies, former European Commission president Romano Prodi said Wednesday in Milan.
"When this music will end, the world will be completely different" said Prodi, also a former Italian prime minister, adding that the economic downturn will have "an unimaginable" impact on production structures.
The fact that China plans to buy more Greek bonds and that it will help Greece upgrade the country's largest port Piraeus into a distribution center for Chinese exports to Europe is "emblematical" of what will happen in the future, Prodi said.
Europe is approaching the meeting of the Group of 20 industrialized and developing nations, scheduled for Thursday and Friday in South Korea, divided and without a clear strategy.
"The fact that Germany thinks it can do everything by itself" doesn't help cooperation, said Prodi.
 
Certamente lo saprai, ma tieni conto che il supporto della Troika copre il fabbisogno ellenico sino a fine 2013.
I finanziamenti arrivano però a tranche trimestrali al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Niente obiettivi centrati, niente finanziamenti ...


12 trimestri al 31 dicembre 2013..
sempre che nel 2012 non finisca tutto..:)
 
Crisi nera per i Paesi periferici dell'Eurozone
null.gif
Websim - 10/11/2010 16:41:56
null.gif
null.gif
null.gif
Giornata critica per i bond dei Paesi periferici dell'Eurozone, dopo una serie di notizie che ha fatto schizzare alle stelle le preoccupazioni sulla tenuta dei conti pubblici di alcuni paesi.

Stamattina la clearing house LCH Clearnet ha deciso di aumentare i margini di garanzia per i titoli di Stato rappresentativi del debito dell'Irlanda del 15% a partire da domani. Una richiesta che mette in difficoltà gli operatori del segmento.

Contemporanemente, il governo dell Grecia ha ammesso che non centrerà il target previsto di un deficit 2010 al 7,8% del Pil, ma che si fermerà al 9,2-9,3%.

Il Portogallo ha portato a termine con successo l'asta di titoli di Stato di oggi, ma a prezzo di enormi sacrifici sui rendimenti che sono risultati tutti in forte crescita: il tasso del bond decennale è salito dal 6,24% al 6,8% (si confronta con il 2,43% della Germania).

Un insieme di novità che ha funzionato come una miscela esplosiva in un mercato già fragile e ha colpito indirettamente Spagna e Italia i cui rendimenti sono in salita. Nella tabella seguente abbiamo evidenziato i rendimenti (Rend) sui Titoli di Stato con scadenza a 5 anni di oggi con i rispettivi incrementi (Vzn). Si notino le situazioni critiche di Grecia (12,23%), Irlanda (7,6%), Portogallo (5,98%).
 
Ha un senso comprare?

A mio parere, Giuseppe, la formula "triplo panico - comprare" ha un senso dopo che si è verificato un evento particolarmente grave (ad es. default di LB) e gli/lo stati/o hanno manifestato la volontà di intervenire in modo sicuro e massiccio. Nel caso dei TdS di Grecia, Irlanda e Portogallo, a mio avviso, sembra che ci stiamo avviando verso il baratro, ma al momento non è affatto chiaro nè se questi paesi riusciranno a uscirne fuori con le proprie forze nè se c'è volonta' politica di salvarli. A mio giudizio, fino a che non sarà fatta chiarezza sul tema della ristrutturazione del debito, la tua formula "triplo panico - comprare"), che ha avuto molta fortuna nel periodo post Lehman, rischia di dissanguare i conti correnti con esiti tutti da verificare. IMHO

Ciao Hedger, giuste ovviamente le tue perplessità: stiamo parlando di titoli che rendono oggi più dell' 11% netto :eek:.
Ovviamente lungi da me consigliare qualcuno di acquistare titoli greci, ma se posto a volte le mie motivazioni è solo per dare un significato alla mia operatività, a beneficio di chi legge.
Ti posso rispondere con i fatti, limitandomi ai titoli greci e non a quelli della nostra Patria (ricordo solo che un cippo del 37 italiano fu acquistato da me a 77,5 il 26 gennaio 2009, con situazione che appariva ben più grave di quella odierna, basta andare a leggersi i commenti da fine del mondo in quel periodo).
Dunque, ho buttato l'occhio sui greci a fine di aprile 2010, quando leggendo per caso questo thd mi accorsi che diversi amici stavano uscendo in forte stop loss. Nel contempo in TV si iniziò a parlare di possibile fallimento dello Stato Greco. Questi, per me, sono forti segnali di triplo panico, per cui iniziai ad entrare a stadi nei titoli greci, con piccoli cippi da tre-cinque K, fino al 7 maggio 2010, in cui acquistai l'ultimo cippo del 2019 6% a 64,12 (a prezzi quindi più bassi di quelli odierni e in una situazione di imminente paventato default, come puoi leggere anche dai post di quel periodo).
Perchè lo feci: prima di tutto perchè non credevo che la UE facesse fallire la Grecia, e ciò per motivi politici e non economici, che ho già ben spiegato. Fatto sta, che al mio ritorno da un viaggio a Praga, il 14 maggio, il 19 era schizzato sopra 84 (sette figure sopra il mio pmc) per cui vendetti quasi tutto in tre colpi, senza porre trailing stop.
Effetto C. dirà qualcuno, ma il bello è che su ulteriori cedimenti di prezzi iniziai a rientrare a stadi il 22 giugno intorno a quota 74 fino a prendere l'ultimo cippo (mi sembra insieme a Ferdo) a quota 67,35. Per il lungo periodo di mediazione al ribasso, entrai con quote significative del capitale, ma quando nessuno se lo aspettava ci fu un incredibile rimbalzo,
dal quale uscii in trailing stop a 79 il 15 ottobre 2010 (tutto è postato, per ventuali verifiche).
Effetto C. anche la seconda volta? può darsi. Adesso per verificare sono rientrato nuovamente a prezzi relativamente bassi in questi giorni: ho ancora un po' di liquidità, che sono indeciso se utilizzare su ulteriori consistenti cedimento di prezzi, o in salita durante il rimbalzo, se ci sarà, ovviamente, mago non sono. Su altri titoli greci in cui opero, idem.
Questi i fatti.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ciao Hedger, giuste ovviamente le tue perplessità: stiamo parlando di titoli che rendono oggi più dell' 11% netto :eek:.
[ ... ]
Non intendevo mettere in discussione i gain che hai ottenuto, ma lo slogan che ti è particolarmente caro. Il panic selling è un buon momento per entrare a sconto sul mercato (anche quello dei TdS) a condizione che ci siano concreti segnali di consolidamento e ripartenza. Nel caso specifico, invece, ho la sensazione che siamo ancora ben lontani dal toccare il fondo. Francamente, aspetterei quel momento per entrare; nel frattempo utilizzerei strumenti più agili (es. certificates) per fare scalping su altri mercati che si prestano a questo tipo di operatività. Un saluto :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto