Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek Deficit to Exceed Forecast



By COSTAS PARIS And ALKMAN GRANITSAS

ATHENS—Greece's 2010 budget gap is expected to reach 9.3% of gross domestic product, well above the country's forecast, forcing the government to implement further spending cuts to bring its fiscal-tightening plan back on track, a senior government official said Thursday.

The official also said Greece's budget deficit last year is expected to be revised sharply higher, to more than 15% of GDP, up from the current estimate of 13.8%. "We now expect the budget deficit for this year [to be] at about 9.3% and the revised 2009 figure will likely be above 15%," the official said. "This means extra measures will have to be taken, but it will be slashing spending rather than new taxes or reducing salaries."

Since May, when Greece narrowly avoided default with the help of a €110 billion ($151.57 billion) loan backed by the International Monetary Fund and European Union, the country's ruling Socialist government has implemented a harsh, multiyear austerity program of spending cuts and higher taxes.

Under the terms of the loan, Greece aims to cut its budget deficit to 8.1% of GDP this year, from an estimated 13.8% gap in 2009, and to 7.6% of GDP in 2011. However, lagging tax revenue to date indicates that Greece will miss this year's deficit forecast by about €2 billion.

Moreover, Eurostat, the EU's statistics agency, next week will revise its estimate of Greece's budget deficit for 2009. With a higher starting point for the deficit last year—more than 15% of GDP rather than the current 13.8% estimate—that too means the government will have to adopt further spending cuts to meet its fiscal responsibilities for next year.

The revised figures from Eurostat will play a key role in the 2011 final budget to be tabled next week. "Final touches will be put together after the meeting with our visitors [from the IMF and EU] early next week and it will be a very tough negotiation," the senior person familiar with the matter said. "It will be the most difficult budget in decades."

Analysts estimate that in absolute terms, Greece will need an additional €4 billion in new measures—over and above those already disclosed—to meet its 2011 deficit goal. Those measures are expected to be detailed in the final 2011 budget, which is due to be outlined next Thursday.

Late Wednesday, the Greek Finance Ministry said the budget deficit between January to October was down 30%, below the 32% forecast for that timeframe. "According to preliminary data for the state-budget execution for the ten months of 2010, on a fiscal basis, the deficit is €17.4 billion compared to €24.8 billion during the same period in 2009," the finance ministry said.
According to a statement, ordinary budget expenditure declined by 7% year-to-year, but net revenue increased by only 3.7%—well below the country's goal.

***
Un commento sulle previsioni di bilancio del "Wall Street Journal".
 
Borsa Atene: Ase chiude a -1,1%


MILANO (MF-DJ)--L'indice ASE della borsa di Atene chiude in ribasso dell'1,1% a 1494,8 punti. Il calo si spiega alla luce dell'incertezza sull'economia. "Le forti prospettive di una revisione in rialzo del deficit del 2009 si aggiungono ai problemi macroeconomici locali", riferisce un senior trader.
"Cio' unito ad un clima di pessimismo sulle regioni periferiche dell'area dell'euro, quali Irlanda e Portogallo, determina la chiusura in negativo della sessione", aggiunge l'esperto sottolineando che "al momento c'e' troppa incertezza sulla borsa di Atene a livello locale e nel resto d'Europa".
AteBank chiude in ribasso del 5%, National del 3,2%, Coca Cola Hellenic del 2% ed Hellenic Telecoms dell'1,1%.
 
la strategia è chiara voglio con il tempo che il mercato sconti la notizia di un haircut per evitare un trauma vedi ( gm , ambac fallita con nessun effetto sul mercato )
ora la cosa interessante e cercare di capire in base alle esperienze passate la % di haircut qualcuno può aiutarmi su questo ??'

Non mi piacciono le tue affermazioni precedenti in cui ritieni giusto un haircut perché non sarebbe giusto neanche per i greci. Le conseguenze sono anch'esse da lacrime e sangue, così come sono lacrime e sangue i rimedi per opporsi a tale eventualità.

Chiedi una % ma come ti avevo già detto, se deve essere sraà minimo minimo al 50% + posticipi e decurtazioni interessi. Se dovranno farlo (dentro l'euro) deve essere utile. Ma lasciando tutta questa teoria che non mi piace, ricordo sempre gli anni e l'inflazione da tenere ben presente nel discorso.

Inoltre la grecia ha già per tradizione forse più di un default. Ma parliamo di tempi andati. Adesso sono dentro l'UE, altrimenti lo avrebbero fatto subito... questo è quasi certo. La Germania contava di buttarla fuori ma poi per convenienza ha adottato il rigore contabile a fronte di una futura recessione e alta inflazione.

Adesso cercano altri mezzi per evitare una simile tragedia greca. La nostra deve sottostare a un check-up completo ogni 3 mesi e ogni volta attendere se risultano positivi o negativi...

Devono comunque trovare una soluzione duratura e anche altre economie vacillano. Vedi tu...
 
Non sono il solo

Ok, l'importante è essere consapevoli delle proprie scelte.
Credo in definitiva che il tuo sistema sia stato valido per il mercato obbligazionario dei titoli di stato pre evento Lehman. Ho applicato anche io un modello di investimento simile nel 2008 sui titoli italiani con buoni risultati (sui titoli lunghi, ricordo il 37 intorno ai 77)......

Da un anno a questa parte ho minori certezze che questi mercati possano essere esenti da rischi. Ma non necessariamente questo indica che ci sarà un default naturalmente.

:up::up::up:
Ciao, Giuseppe
 
Auguri

Parliamoci chiaro, il "sistema" di g.ln ha una probabilita' di rovina del 100%.
Praticamente lui scommette che ogni volta che un malato di cuore ha un infarto riesca poi a cavarsela. Questo puo' succedere le prime volte, ma alla fine il coccolone e' garantito.

Gli auguri di Gaudente, visti i risultati, mi incoraggiano come al solito ad andare avanti :D.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Greece’s National Names Advisers for Finansbank Sale

November 11, 2010, 11:42 AM EST

By Maria Petrakis
(Updates with timing of sale from second paragraph).

Nov. 11 (Bloomberg) -- National Bank of Greece SA, the nation’s largest lender, named six international banks to manage the sale of as much as 20 percent of Turkish unit Finansbank AS to raise 1 billion euros ($1.4 billion).
Credit Suisse, Deutsche Bank AG, Morgan Stanley, Bank of America Corp., Goldman Sachs International and HSBC Holdings Plc were appointed as advisers and underwriters, the Athens-based bank said in an e-mailed statement today. The sale, which may include new and existing shares, will be completed as soon as market conditions allow, National Bank said.

The bank is selling a stake in its most profitable unit as part of a 2.8 billion-euro plan to replenish capital in the wake of the Greek debt crisis, when the country almost defaulted, and as regulators announce tougher rules to avert another global banking crisis. The lender raised 1.8 billion euros from shareholders last month by selling new shares and convertible bonds.

Tier 1 capital, a measure of financial strength, will rise to 14.6 percent from 10.7 percent at the end of June, the bank said on Sept. 7 after announcing the rights offer and sale of Finansbank. Greek banks face soaring loan losses and a potential contraction in lending as the government implements austerity measures following the country’s 110 billion-euro bailout in May. National Bank is relying on markets outside Greece, including Finansbank, to bolster profit.

Turkish Unit

The lender owns about 95 percent of Finansbank, according to data compiled by Bloomberg, and plans to retain at least 75 percent.
The Turkish bank accounts for about a third of profit at National Bank as Turkey’s economy expands and Greece’s shrinks under the weight of austerity measures. National Bank posted a 79 percent drop in first-half profit, hurt by a decline in Greek bond prices and a windfall government levy. In Greece, the bank had a loss of 159 million euros and registered a 251 million- euro profit in Turkey.

National Bank shares fell 3.2 percent to 7.25 euros, valuing the business at 6.9 billion euros. The stock has lost 53 percent this year, the worst performance in Europe after Bank of Ireland Plc. Finansbank shares rose 11 percent to 6.36 liras, the biggest increase in four months.


***
Corporate.
 
Parliamoci chiaro, il "sistema" di g.ln ha una probabilita' di rovina del 100%.
Praticamente lui scommette che ogni volta che un malato di cuore ha un infarto riesca poi a cavarsela. Questo puo' succedere le prime volte, ma alla fine il coccolone e' garantito.

Con l'aggiunta che il malato di cuore post infarto di gln prende anche il viagra frequentando a tarda notte ragazze di bell'aspetto. :D
Nel caso si investa gran parte del capitale su un singolo paese è così come dici, è teorizzato un poco ovunque e molto bene nei libri di Taleb che un singolo evento negativo ti pone ad alto rischio di uscita dal gioco.

Non sarei così certo se si bilanciasse il piano diciamo al 5% su venti titoli/paesi ad alto rendimento/rischio. La probabilità che falliscano una gran parte di essi resterebbe bassa seppure restando nel campo degli alti rendimenti. Non sarei in ogni caso certo che il rischio valga la candela ma è un modello che si potrebbe studiare su una base storica passata (probabilmente qualcuno lo ha già fatto).

E' pur vero a mio parere che rispetto ad una decina di anni fa non si riescono più ad isolare gli eventi singoli perchè ora maggiormante correlati tra loro e quindi anche la diversificazione aiuta meno a minimizzare i rischi.
 
Con l'aggiunta che il malato di cuore post infarto di gln prende anche il viagra frequentando a tarda notte ragazze di bell'aspetto. :D
Nel caso si investa gran parte del capitale su un singolo paese è così come dici, è teorizzato un poco ovunque e molto bene nei libri di Taleb che un singolo evento negativo ti pone ad alto rischio di uscita dal gioco.

Non sarei così certo se si bilanciasse il piano diciamo al 5% su venti titoli/paesi ad alto rendimento/rischio. La probabilità che falliscano una gran parte di essi resterebbe bassa seppure restando nel campo degli alti rendimenti. Non sarei in ogni caso certo che il rischio valga la candela ma è un modello che si potrebbe studiare su una base storica passata (probabilmente qualcuno lo ha già fatto).

E' pur vero a mio parere che rispetto ad una decina di anni fa non si riescono più ad isolare gli eventi singoli perchè ora maggiormante correlati tra loro e quindi anche la diversificazione aiuta meno a minimizzare i rischi.


Quella teoria che stai enunciando è stata alla base dei derivati con tutte le conseguenze che ancora dobbiamo e dovremo sopportare. Nessun matematico finanziario dava possibile quella probabilità... infatti si avverò. Viva la statistica e la legge delle probabilità! E sono d'accordo con le tue conclusioni molto sensate e ragionevoli.
 
Ultima modifica:
libri di Taleb e stile di vita

Con l'aggiunta che il malato di cuore post infarto di gln prende anche il viagra frequentando a tarda notte ragazze di bell'aspetto. :D
Nel caso si investa gran parte del capitale su un singolo paese è così come dici, è teorizzato un poco ovunque e molto bene nei libri di Taleb che un singolo evento negativo ti pone ad alto rischio di uscita dal gioco.
.

Come ha detto il Presidente, non permetterò a nessuno (e tantomeno al Sig. Taleb) di cambiare il mio stile di vita :D.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto