Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
REUTERS G-20

(...)
Sempre nell'intento di tranquillizzare i mercati finanziari,
i leader Ue spiegano che in caso di ristrutturazione del debito
di qualsiasi paese dell'unione non sarà obbligatorio svalutare
gli investimenti in titoli di Stato.
(...)
 
REUTERS G-20

(...)
Sempre nell'intento di tranquillizzare i mercati finanziari,
i leader Ue spiegano che in caso di ristrutturazione del debito
di qualsiasi paese dell'unione non sarà obbligatorio svalutare
gli investimenti in titoli di Stato.
(...)


ci crediamo,,,,,,,,,,,,,,,,,
 
ci crediamo,,,,,,,,,,,,,,,,,

E' già un passo in avanti.
Avevo sempre posto l'accento (poichè il piano Merkel si farà ;)) che l'intervento del Fondo di Emergenza Europeo non fosse subordinato ad una preventiva ristrutturazione del debito pubblico.
Che poi i privati possono essere coinvolti è pacifico ... :-o.
 
E' già un passo in avanti.
Avevo sempre posto l'accento (poichè il piano Merkel si farà ;)) che l'intervento del Fondo di Emergenza Europeo non fosse subordinato ad una preventiva ristrutturazione del debito pubblico.
Che poi i privati possono essere coinvolti è pacifico ... :-o.

... non capisco se devo essere più preoccupato del solito...

inoltre adesso iniziamo con il 4° paese euro:

TITOLI STATO, DIFFERENZIALE TASSI ITALIA/GERMANIA A DIECI ANNI 191 PB, NUOVO MASSIMO DA INTRODUZIONE EURO
null.gif
Reuters - 12/11/2010 09:22:42

inoltre il problema della tigre celtica, o meglio dell'Untore celtico è ancora tutta in evoluzione e siamo già a questo punto...
 
... non capisco se devo essere più preoccupato del solito...

inoltre adesso iniziamo con il 4° paese euro:

TITOLI STATO, DIFFERENZIALE TASSI ITALIA/GERMANIA A DIECI ANNI 191 PB, NUOVO MASSIMO DA INTRODUZIONE EURO
null.gif
Reuters - 12/11/2010 09:22:42

inoltre il problema della tigre celtica, o meglio dell'Untore celtico è ancora tutta in evoluzione e siamo già a questo punto...

Dipende dai punti di vista.
Altri sono negativi ... io rimango più positivo, almeno sui nostri ateniesi.

Domenica mi aspetto un successo di Papandreou e, martedì, un altro "discreto" collocamento dei bot/greek semestrali.
Nel week-end si tratterà sul Fondo di Emergenza Europeo ma se tutto andrà nella giusta direzione - come anticipato da Reuters - direi che possiamo respirare per un pò.
 
Dipende dai punti di vista.
Altri sono negativi ... io rimango più positivo, almeno sui nostri ateniesi.

Domenica mi aspetto un successo di Papandreou e, martedì, un altro "discreto" collocamento dei bot/greek semestrali.
Nel week-end si tratterà sul Fondo di Emergenza Europeo ma se tutto andrà nella giusta direzione - come anticipato da Reuters - direi che possiamo respirare per un pò.

scusa mi son perso qualche appuntamento:
domenica cosa c'è?
 
Agenzia Radiocor:


(...)

"Quale possa essere il dibattito all'interno dell'eurozona circa il futuro
meccanismo permanente di risoluzione delle crisi e la
possibilita' di un coinvolgimento in quel meccanismo del
settore privato - si legge nella dichiarazione - noi abbiamo
ben chiaro che questo non si applica ad alcun titolo di
debito in circolazione ne' a qualsiasi programma avviato in
base agli strumenti attuali.
Un eventuale nuovo meccanismo
entrera' in vigore solo dopo la meta' del 2013 e non avra'
alcun impatto sui contratti attuali".

Il fondo di stabilita' europea, l'Efsf, e' gia' in vigore,
ricorda il comunicato, e
la sua attivazione non richiede il coinvolgimento del
settore privato. "Osserviamo che il ruolo del settore
privato nel futuro meccanismo potrebbe includere un'ampia
gamma di possibilita', come un impegno volontario degli
investitori istituzionali a mantenere l'esposizione, un
impegno dei privati a prorogare la scadenza di debiti
esistenti o l'inclusione di clausole per azioni collettive
nelle future emissioni di bond dei paesi membri
dell'eurozona".


(...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto