Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buona giornata a tutti.vi leggo sempre con interesse,sopratutto tommy,sempre sul pezzo,e ormai punto di riferimento del forum e al quale va un encomio.
purtroppo ho finito i dindini altrimenti avrei acquistato ancora qualcosa..
aspettiamo che i sigg del g20 dicano e sopratutto facciano qualcosa che rassicuri i mercati.Sui nostri ellenici sono moderatamente ottimista,se non nel breve almeno nel medio lungo..ma resta tutto da vedere di giorno in giorno..
 
buona giornata a tutti.vi leggo sempre con interesse,sopratutto tommy,sempre sul pezzo,e ormai punto di riferimento del forum e al quale va un encomio.
purtroppo ho finito i dindini altrimenti avrei acquistato ancora qualcosa..
aspettiamo che i sigg del g20 dicano e sopratutto facciano qualcosa che rassicuri i mercati.Sui nostri ellenici sono moderatamente ottimista,se non nel breve almeno nel medio lungo..ma resta tutto da vedere di giorno in giorno..

Se non fai trading "stretto" meglio non correre dietro al prezzo ...
Abbiamo visto che i rimbalzi possono essere molto potenti ed in grado di soddisfare tutti.
Mentre il fondo del barile è sempre difficile a vedersi.
 
Niente trading stretto nel mio caso.le 2014-5,5 sono nel cassetto.le 2017-4,30 soffrono un po' ma male che vada mi rifaro' con le cedole..
 
null.gif
Irlanda, Ue rassicura mercati da G20 Seoul, rientra spread Bund
null.gif
Reuters - 12/11/2010 10:21:26
null.gif
null.gif
null.gif
SEOUL, 12 novembre (Reuters) - Arriva dal G20 di Seoul una dichiarazione congiunta dei ministri finanziari della prime cinque economie europee - Germania, Francia e Italia dal consesso G20 e la Spagna in quanto paese ospite - mirata a calmare i nervi dei mercati circa la tenuta dei conti pubblici irlandesi.

I responsabili alle Finanze sottolineano come sia già stato messo a punto il meccanismo di un fondo di stabilità - European Financial Stability facility - e l'Unione stia lavorando alla costituzione di una struttura permanente da metà 2013.

Pronta la reazione del reddito fisso europeo, che inverte la rotta rispetto all'apertura facendo convergere i realizzi sui benchmark tedeschi e consentendo a quelli irlandesi, seguiti dai portoghesi - di recuperare terreno contro Bund.

"Indipendentemente dal dibattito in seno alla zona euro sul futuro meccanismo permanente di risoluzione delle crisi e sull'eventuale partecipazione del settore privato, è per moi assolutamente chiaro che questo non si applicherà ad alcuno strumento di debito attualmente in essere o programma di emissione nel quadro degli strumenti attuali" dice il comunicato dei ministri.

Secondo quanto dichiara il premier irlandese Brian Cowen al quotidiano 'Irish Independent', la posizione di alcuni paesi europei - in particolare alcuni dei commenti tedeschi e francesi - avrebbe complicato gli sforzi di Dublino nel far fronte alla crisi finanziaria.
 
è per moi assolutamente chiaro che questo non si applicherà ad alcuno strumento di debito attualmente in essere o programma di emissione nel quadro degli strumenti attuali" dice il comunicato dei ministri.

Indubbiamente una "buona nuova" pero'....a loro sara' anche tutto assolutamente chiaro...a me un po' meno...stando a quanto affermano per i "vecchi" tds tutto rimane com'e' adesso, mentre per i "futuri" tds si "giochera'" con le nuove regole...
Mah...e chi li comprera' i "futuri" tds??...boh, cosi' si creerebbero due diverse categorie, i "nuovi" sarebbero praticamente dei "sub" rispetto ai vecchi....ed i rendimenti non potrebbero essere gli stessi...se gia' i vecchi rendono quanto rendono, i nuovi quanto renderanno??...il 20%???...ed allora dov'e' la convenienza ad emetterli??...mah...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
Indubbiamente una "buona nuova" pero'....a loro sara' anche tutto assolutamente chiaro...a me un po' meno...stando a quanto affermano per i "vecchi" tds tutto rimane com'e' adesso, mentre per i "futuri" tds si "giochera'" con le nuove regole...
Mah...e chi li comprera' i "futuri" tds??...boh, cosi' si creerebbero due diverse categorie, i "nuovi" sarebbero praticamente dei "sub" rispetto ai vecchi....ed i rendimenti non potrebbero essere gli stessi...se gia' i vecchi rendono quanto rendono i nuovi quanto renderanno??...il 20%???...ed allora dov'e' la convenienza ad emetterli??...mah...:rolleyes:

Probabilmente si pensa una normativa da mettere in calce su tutte le emissioni dell'area Euro.
Certo il percorso è sul filo del rasoio ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto