@ Stock - Hai ragione, con queste uscite si può solo scendere ulteriormente! Vedremo come le testate giornalistiche gestiranno adesso l'affaire. In ogni caso, sarà un trappola per ottimisti... temo.
@ Give - Ottimo, questo signor Bini Smaghi ha parole ben calibrate e di buon senso. Ma quanto conta il suo pensiero nel coacervo tedesco? Ancor di più, quanto conti in quelli PIIGS?
@ Tommy - Che fine hanno fatto le news sulla ev. base navale russa? Credo sia geopolitico anche nei confronti della nuova relazione ellenica verso la Turchia.
I fondi greci dove erano scappati, a Creta o a Cipro?
Bini Smaghi è membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, quindi suppongo che il suo pensiero conti soprattutto in ambito ECB -- anzi, direi che probabilmente le sue parole riflettono l'opinione dell'ECB, anche se non parla esplicitamente a nome della Banca centrale...
Quello che mi sembra significativo è che:
1. l'articolo compare in "Die Zeit", considerato il settimanale dell'intellighenzia tedesca (quindi mi sembra ovvio a chi vuole rivolgersi Bini Smaghi: alla classe politica e ai decision-makers germanici);
2. c'è una novità nella proposta di Bini Smaghi (e per estensione nella proposta della ECB): la possibilità del fondo d'emergenza di acquistare i titoli dello stato in difficoltà direttamente sul mercato a prezzi inferiori al nominale, realizzando così la partecipazione dei privati al salvataggio visto che questi venderebbero i titoli al fondo sotto la pari.
La mia impressione è che questa rappresenti un'apertura da parte della Banca centrale alla posizione tedesca, che sulla partecipazione preventiva dei privati ad eventuali salvataggi tanto insistite.
Del tipo: volete la partecipazione dei privati? E noi ve la diamo, ma senza coercizione, con un meccanismo semplice e già collaudato, basta comprare sul mercato i titoli a sconto.
E le varie clausole da inserire nei bond governativi di nuova emissione?
Di queste Bini Smaghi non ha scritto niente...
IMHO o non se ne farà nulla, o magari si inserirà qualcosa secondo le linee guida dell'IMF per impedire tattiche di hold-out (v.
Factsheet - Proposals for a Sovereign Debt Restructuring Mechanism (SDRM) -- Includes Questions and Answers on SDRM): nel caso una proposta di ristrutturazione del debito venga accettata da una maggioranza qualificata dei bondholder allora la proposta diventerà vincolante per tutti.