Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek Minister Asks Listed State-Controlled Firms To Cut Wages



ATHENS (Dow Jones)--Greece is urging government-controlled companies that are exchange listed to cut their wage bills in line with recent legislation for other state-controlled companies.

Last week the socialist government pushed through legislation to cap salaries, cut bonuses and slash wage costs at 52 state-owned enterprises of which a majority are loss making and heavily in debt.

The Finance Ministry now seeks to extend those austerity measures, which include hefty wage cuts, to listed companies where the state has substantial or controlling stakes.

The Greek Finance Minister George Papaconstantinou said Wednesday he has sent letters to the management of these companies.

"In our letters we are asking that initiatives be undertaken by listed companies [controlled or influenced by the state] to adjust total payroll cost and bring them in line with levels that reflect the public finances of the country," Papaconstantinou said in a statement.

In May, the debt-laden Mediterranean country narrowly avoid default by agreeing to unprecedented austerity measures and deep, but unpopular structural reforms in exchange for a EUR110 billion bailout from the International Monetary Fund and the European Union.

The Finance Ministry's requests--if heeded despite the threat of labor strikes--will lower payroll costs significantly for many listed companies.

These companies include betting monopoly OPAP SA (OPAP.AT), electricity utility PPC SA (PPC.AT), telecom incumbent Hellenic Telecommunications Organization SA (HTO.AT), publicly controlled banks like ATEbank SA (ATE.AT) and Hellenic Postbank SA (TT.AT), water utility companies in Athens and Thessalonica, as well as the listed port authorities of Piraeus and Thessalonica.

"We will exercise our right as shareholders in the general assemblies of all market-listed state-controlled companies to influence companies so that any initiative on wages conforms to recent government efforts in the wider public sector," Papaconstantinou added.
 
Greek Economic Sentiment Index Unchanged In Sep-Nov 2010



The Greek economic sentiment index remained unchanged in the 3rd quarter of 2010, standing at 67 points on average, according to a report published by the Institute for Economcx and Industrial Research (IOBE) on Wednesday.

The index remained below the 70-point level since March after hitting a low of 61.9 point in May. The Sep-Nov 2010 performance of the index was significantly lower compared with the long-term average rate of the 2001-2009 (95.7 points) and well below the 78.4 point rate of last year.

Business expectations remained at very low levels, particularly in the retail sector and construction, while consumer confidence has fallen to record low levels.

Regarding the demand, consumer confidence fell further in the 3rd quarter, to new record lows, with Greek households’ expectations worsening further, while on the supply side, a mild recovery of business expectations was recorded in constructions and retail sector, a slight improvement in manufacturing, while in services expectations remained unchanged at last quarter’s levels.

IOBE said that the measures currently implemented after the agreement of Greek government and troika, were necessary to restoring fiscal stability and improving the country’s competitiveness. It also noted that without the memorandum, the country would have defaulted on its debt with devastating consequences over its economy and social cohesion.


(capital.gr)
 
Grecia/ Stasera si vota finanziaria, proteste dei lavoratori

Organizzate manifestazioni contro piano di austerity


Atene, 22 dic. (Apcom) - Più di 2mila persone hanno manifestato ad Atene rispondendo all'appello del sindacato comunista Pame, delle associazioni dei trasporti urbani e degli operatori ecologici per protestare contro l'austerità prevista nella finanziaria 2011, che sarà votata questa sera dal parlamento.

"No a vantaggi per i capitalisti, la legge è il diritto dei lavoratori", gli slogan intonanti dai manifestanti del Pame, che hanno sfilato nel centro città per protestare contro le nuove misure di rigore previste nella finanziaria 2011.

Da parte loro, i sindacati delle società dei trasporti comunali di Atene - autobus, metropolitana, tram - che hanno indetto oggi uno sciopero di 24 ore, il quarto dall'inizio del mese di dicembre, hanno manifestato di fronte al parlamento per chiedere l'abrogazione della ristrutturazione delle imprese pubbliche.

Il sindacato del personale degli enti locali e soprattutto quello degli operatori ecologici, che ha indetto varie agitazioni negli ultimi mesi, si è inoltre radunato di fronte al parlamento, intonando slogan contro "la soppressione" dei loro diritti.

***
Una manifestazione che raccoglie duemila persone, a seguito di uno sciopero, è francamente ridicola ...
 
Borsa Atene: Ase chiude a -0,6%; Eurobank -4%, Ppc -2,1%


MILANO (MF-DJ)--La Borsa di Atene chiude con l'indice Ase a -0,6% a 1449,1 punti.
"Per il resto della settimana non si prevedono miglioramenti fino alle prime contrattazioni del nuovo anno", afferma un trader.
In calo Eurobank a -4%, Ppc a -2,1%, Alpha a -1,7%, Hellenic Telecoms a -1,7%, Atebank a -1,3% e Coca Cola Hellenic a -0,7%.
 
Greek bond market closing report


The yield spread between the 10-year Greek and German benchmark bonds remained at very high levels in the Greek electronic secondary bond market on Wednesday (915 basis points), with the Greek bond yielding 12.09 pct and the German Bund 2.94 pct.

Turnover in the market was a low 11 million euros, of which 10 million were buy orders and the remaining 1.0 million were sell orders.

The market was largely unaffected by a Fitch Ratings warning of a possible downgrading of the Greek economy.

In interbank markets, interest rates were largely unchanged. The 12-month rate was 1.53 pct, the six-month rate was 1.25 pct, the three-month 1.02 pct and the one-month rate 0.81 pct.

(ana.gr)
 
Greece Plans Gambling Regulation Law Early 2011, Ministry Says

By Natalie Weeks - Dec 22, 2010 6:24 PM GMT+0100


The Greek government plans to submit legislation to parliament early next year to regulate the gambling market and grant some betting licenses, according to the Finance Ministry.

Online gambling, which is currently banned, will be legalized and some licenses will be issued for other games of chance, the Athens-based ministry said in an e-mailed statement today. A Gambling Supervision Commission will be set up to monitor the industry, the statement said.

The changes aim to boost government revenue by more than 1 billion euros ($1.3 billion) in two to three years, the statement said. Greece is struggling to meet revenue collection targets imposed by the European Union and International Monetary Fund in May in exchange for a 110 billion-euro bailout.

The illegal gambling market in Greece is worth 4 billion euros a year, Finance Minister George Papaconstantinou said on Sept. 21.

Opap SA, Europe’s biggest gambling company in which the government holds a 35 percent stake, has a monopoly on Greek sports betting until 2020. The government will seek advice in the first quarter of 2011 on extending the concession and “an assessment of the best available options for the management” of its stake, the finance ministry said on Dec. 16.

(Bloomberg)

***
Tutto quello che può far cassa ...
 
Zona euro, Lagarde chiede politica economica congiunta

mercoledì 22 dicembre 2010 19:00



BERLINO, 22 dicembre (Reuters) - Il ministro delle Finanze francese Christine Lagarde chiede che i paesi della zona euro coordinino in modo più stretto la loro politica economica, ma ha bocciato il lancio dei cosiddetti eurobond prima che questo coordinamento venga implementato.

Parlando al quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung Lagarde spiega come a suo parere tale coordinamento debba coinvolgere tutti e 16 i paesi della zona euro e qualsiasi altro governo dell'Unione europea che voglia parteciparvi.

"La crisi ci ha mostrato che non è sufficiente limitare il debito pubblico come previsto dal Trattato di Maastricht", ha detto.
"L'Ue non deve limitarsi a guardare ai bilanci, deve monitorare come si stanno sviluppando le economie degli stati membri", ha aggiunto.
 
Nella giusta direzione.

Zona euro, Lagarde chiede politica economica congiunta

mercoledì 22 dicembre 2010 19:00



Omissis
"La crisi ci ha mostrato che non è sufficiente limitare il debito pubblico come previsto dal Trattato di Maastricht", ha detto.
"L'Ue non deve limitarsi a guardare ai bilanci, deve monitorare come si stanno sviluppando le economie degli stati membri", ha aggiunto.

Si stanno accorgendo che per salvare l'euro è necessario coordinare le politiche economiche dei paesi interessati. Ciò che vado sostenendo nei miei post precedenti. E' necessario un altro salto epocale per la storia europea: "o adesso o mai più".
 
Il clima festivo non ha risparmiato ieri un piccolo allungo sui periferici. Ne hanno fatto le spese tutti, chi più chi meno.
Siamo in attesa della disfatta di gennaio oppure siamo in una fase di accumulazione?
Se quest'anno ci aspettavamo almeno il "regalo" di Natale, dovremo aspettare il prossimo anno ...

Grecia 914 pb. (902)
Irlanda 621 pb. (608)
Portogallo 373 pb. (366)
Spagna 255 pb. (255)
Italia 177 pb. (171)
Belgio 101 pb. (95)
 
Crisi/ Grecia, Parlamento ha approvato finanziaria 2011. Tagli alla spesa per 14 miliardi di euro


Atene, 23 dic. (Apcom) – Con 156 voti a favore e 142 contrari il Parlamento greco ha approvato la legge finanziaria per il 2011, che prevede un taglio alle spese di 14 miliardi di euro per rispettare le condizioni poste da Ue ed Fmi in cambio dell’assistenza finanziaria necessaria per salvare il Paese dalla bancarotta.

L’esecutivo socialista guidato da George Papandreou ha varato un piano di ristrutturazione delle aziende pubbliche, nuovi tagli salariali dopo quelli già applicati quest’anno, l’inasprimento della lotta all’evasione fiscale ed un programma di privatizzazioni che dovrebbero portare nelle casse dello Stato almeno 7 miliardi di euro, di cui un miliardo nel corso del prossimo anno.

Data la maggioranza assoluta in seno al Parlamento (monocamerale), il governo non ha avuto difficoltà a far approvare la legge ma alcuni deputati socialisti hanno criticato nel corso del dibattito determinati aspetti del provvedimento, pur garantendo il proprio sostegno all’esecutivo.

La legge prevede una riduzione del rapporto deficit-Pil dall’attuale 9,4% al 7,4%; i ricavi dovrebbero superare i sei miliardi di euro anche grazie al previsto innalzamento dell’Iva, che passerà dall’11% al 13% e dal 5,5% al 6,5% secondo le diverse categorie di prodotto; l’inflazione dovrebbe essere riportata al 2,2% contro il 5,2% attuale, mentre le previsioni di crescita parlano di una recessione del 3%, il che implicherà un aumento di due punti del tasso di disoccupazione, che dovrebbe raggiungere il 14,5%.

***
Le proteste non fermano l'azione dell'esecutivo ellenico.
Una grande prova di tenuta: granitico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto