Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1 (13 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tommy271

Forumer storico
Greece - MFA - Alternate FM Xenogiannakopoulou’s speech during the Parliamentary debate on the 2011 budget

The following are excerpts from Alternate Foreign Minister Mariliza Xenogiannakopoulou’s speech during the Parliamentary debate on the 2011 budget:

· The battle that Prime Minister Papandreou and the Pasok government have been fighting throughout this time is an ongoing battle on four levels. First, in order for the country to regain its voice, its prestige, and be able to share in shaping European decisions – particularly on the critical issues of direct concern to Greece. The second battle – unprecedented on the European level – was to secure a support mechanism for Greece during this critical time. The third battle was to show that the crisis Greece is going through may have some peculiarities, but that it is part of a wider European crisis. For the European Union to be able, at long last, to formulate a cohesive European response. The fourth battle concerns the major negotiations starting at this time in the European Union on the new framework for the Community Budget and the new financial perspectives for 2013. That is, concerning the future of the Common Agricultural Policy and the Greek provinces and the income of the Greek farmer, the future of the structural funds and the Cohesion policy.

· What did we achieve at the European Council last week? First of all, the decision on the institutionalization of the permanent support mechanism for confronting crises from 2013 on. Second, express and clear acknowledgment of the efforts being made by our country, which show that the sacrifices of the Greek people are bringing results and being recognized. Third, for the first time there was a statement of the willingness to take all the necessary measures for ensuring the stability of the eurozone and its member states. And fourth, we had the first signs of a cohesive response to the European crisis, from a standpoint not limited to the financial aspect of the crisis, but extending to development and society, for a balanced and sustainable development policy.

· 2011 will certainly be a difficult year for Greek citizens, who, on the one hand, understand the magnitude of the crisis and the need to deal with it. At the same time, however, they feel anger and insecurity, and demand measures that will support them. This is a difficult time for Pasok MPs, for all of us. Because we are well aware that these difficult and necessary measures are measures that are not part of our ideological and political background and values. But we also know that it is our duty at this time to stabilize our country and its prospects with sincerity, boldness and courage.

· In presenting and calling on Parliament to pass the difficult and necessary 2011 budget, we are making four specific commitments. We acknowledge the sacrifices of the Greek people. Our daily efforts and policies must ensure that these sacrifices are distributed fairly. These sacrifices must bring results. This policy must be developed even more intensively and effectively within a comprehensive development and social framework. And, above all, on this difficult path we are negotiating, we need to commit ourselves, as a government, to going through this together, without leaving anyone behind, supporting the unemployed, supporting those with problems, shaping the necessary social safety net.


(isria.com)


***
Sintesi del discorso pronunciato nel Parlamento Unicamerale di Atene per l'approvazione della finanziaria 2011.
 

tommy271

Forumer storico
Euro Zone Banks Reluctant to Return ECB Funds



European Central Bank’s failure to offset funds it has spent on buying government bonds highlights the tension in European markets, according to Financial Times.

It was only the second time since the bond-buying programme was launched in May that the ECB has been unable to reabsorb fully sums it has spent on bonds, says the news agency.

ECB had planned on Tuesday to absorb €73.5 billion from the euro zone financial system – equivalent to the amount it has spent on government bonds in order to combat the region’s debt crisis.

However, euro zone banks offered the ECB just over €60 billion.

This failure suggested that banks were reluctant to return funds to the ECB before the year-end period, when they will be under pressure to show strong liquidity on their books.

Analysts noted that ECB would probably be able to reabsorb the whole amount next week, after the yea-end period, playing down the importance of ECB’s failure, Financial Times said.


(capital.gr)
 

tommy271

Forumer storico
... o quasi 40% :rolleyes: e ti dicevano che uno Stato Euro non potrà mai essere come una Parmalat, che tutto è trasparente... se avessi seguito il mio panico avrei già venduto al 20% di perdita e invece... dovrò vedere altra discesa...

Con questi titoli ci troviamo nel bel mezzo di una guerra che ha come obiettivo il disgregamento dall'area Euro.
Senza nessuna esclusione di colpi.
Anche per me, abituato alle retrovie, non è bello. Ma ci siamo dentro ...
 

Noloss

Forumer attivo
Con questi titoli ci troviamo nel bel mezzo di una guerra che ha come obiettivo il disgregamento dall'area Euro.
Senza nessuna esclusione di colpi.
Anche per me, abituato alle retrovie, non è bello. Ma ci siamo dentro ...

E tra due giorni entra l'Estonia! Io sono sempre stato un europeista convinto e al suo disegno ci credo ancora poiché dell'Europa abbiamo finora visto poco. Non credo ci sia una strategia contro l'Euro ma piuttosto la sua stessa debole istituzione è un punto debole.

Così non si potrà andare avanti se i singoli Stati non faranno qualcosa di concreto e di unitario. Ci siamo tutti accorti che l'Europa è molto lenta in tutto e questo è davvero molto pericoloso.
 

tommy271

Forumer storico
Borsa Atene: Ase chiude a +1,2%, bene bancari


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene chiude la seduta in rialzo dell'1,2% a quota 1.428,1 punti con un volume di scambi di 37,6 mln euro.
Atebank segna un +7,2%, Hellenic Postbank un +3,1%, Eurobank un +2,9%, Titan un +2,8%, Coca Cola Hellenic un +2,3%, Alpha un +2%, Opap un +1% e National un +0,9%.





 

tommy271

Forumer storico
Papandreou: "Pensa la creazione di uno Stato nel dipartimento della Cittadinanza

dot_clear.gif
Ομιλία του πρωθυπουργού Γ. Παπανδρέου στη συνεδρίαση Υπουργικού Συμβουλίου, όπου υπερασπίστηκε την οικονομική πολιτική της κυβέρνησης.​
Intervento del Ministro Papandreou Gabinetto del Primo incontro, dove ha difeso la politica economica del governo.


«Στόχος της κυβέρνησης είναι το 2011 να είναι η τελευταία χρονιά της ύφεσης και το 2012 η οικονομία να εισέλθει στην ανάπτυξη ώστε το 2013 να έχουμε αφήσει πίσω μας όσα μας οδήγησαν στην κρίση», ανέφερε, μεταξύ άλλων, ο πρωθυπουργός Γιώργος Παπανδρέου, μιλώντας στη σημερινή, τελευταία συνεδρίαση του Υπουργικού Συμβουλίου για το 2010.​
"Il governo si propone entro il 2011 ad essere l'ultimo anno della recessione 2012 e l'economia si svilupperà che nel 2013 ci siamo lasciati alle spalle ciò che ci hanno portato alla crisi", ha detto, compreso il primo ministro George Papandreou, parlando in Oggi è l'ultimo incontro del Governo nel 2010.

Όπως ανέφερε ο πρωθυπουργός, η σημερινή συνεδρίαση ήταν η 31η από την αρχή του έτους και η 39η από την ανάληψη της διακυβέρνησης της χώρας.​
Come primo ministro ha detto che la riunione di oggi era il 31 dall'inizio dell'anno e 39o l'acquisizione governo del paese.

«Το 2010», όπως τόνισε ο πρωθυπουργός, «ήταν μια χρονιά δοκιμασίας χωρίς προηγούμενο για όλους τους Έλληνες».​
"2010" come il primo ministro ha detto, "è stato un anno di prova senza precedenti per tutti i Greci".

Και πρόσθεσε πως «καμία κυβέρνηση και κανένας πολιτικός δεν θα ήθελε να διαχειριστεί μια παρόμοια εθνική κρίση, αλλά», όπως είπε, «ήταν καθήκον μας να το κάνουμε και το κάναμε».​
Egli ha aggiunto che "nessun governo e nessun politico vorrebbe gestire una crisi nazionale, ma, ha detto," E 'stato il nostro lavoro da fare e abbiamo fatto ".

«Αν δεν κάναμε όλα αυτά που έχουμε κάνει», ανέφερε ο κ. Παπανδρέου, «δεν θα είχαμε αποτρέψει την χρεοκοπία της χώρας και θα φέραμε τεράστια ευθύνη καθώς δεν θα είχαμε κάνει ό, τι περνάει από το χέρι μας».​
"Se abbiamo fatto tutto ciò che facciamo", ha detto Papandreou, "non avrebbe impedito il collasso del paese e abbiamo portato una grande responsabilità e noi non avrebbe fatto tutto quanto in nostro potere".

«Το 2010» τόνισε, «σταθήκαμε όρθιοι στη μεγαλύτερη κρίση που πέρασε ο ελληνισμός στην πρόσφατη ιστορία του.​
"Nel 2010", ha detto, "si alzò per la più grande crisi che ha superato i greci nella storia recente.

Ωστόσο», πρόσθεσε, «μπήκανε μπροστά σημαντικές και ιστορικές αλλαγές για τη δημιουργία μιας διαφορετικής Ελλάδας».​
Tuttavia, ha aggiunto, "è venuto cambiamenti in avanti importante e storica per stabilire una diversa Grecia.

«Ποτέ στο παρελθόν», ανέφερε ο κ. Παπανδρέου, «μια κυβέρνηση δεν παρήγαγε τόσο έργο σε τόσο μικρό χρονικό διάστημα».​
"Mai prima d'ora", ha detto Papandreou, "un governo non ha prodotto tale lavoro in così breve tempo".

Ανέφερε τις βασικές πρωτοβουλίες που ανέλαβε η κυβέρνηση το χρόνο που φεύγει και πρόσθεσε ότι ποτέ στο παρελθόν μια κυβέρνηση δεν κλήθηκε να εφαρμόσει το πρόγραμμά της σε τόσο δύσκολες και πολλές φορές ασφυκτικές συνθήκες.​
Ha detto che i principali iniziative intraprese dal governo in momento di lasciare, aggiungendo che mai un governo era quello di attuare il programma in condizioni così difficili e spesso soffocante.

Αναφερόμενος στο 2011 ο κ. Παπανδρέου τόνισε ότι «οι προτεραιότητες για την κυβέρνηση είναι η δημιουργία ενός κράτους στην υπηρεσία του πολίτη, η επάνοδος της χώρας στην ανάπτυξη, μια κοινωνία ευνομίας, συμμετοχής, διαφάνειας και δικαιοσύνης, ένα πραγματικό κράτος πρόνοιας καθώς και η ενδυνάμωση της φωνής και του κύρους της χώρας διεθνώς».​
Riferendosi al 2011, il signor Papandreou ha sottolineato che "le priorità per il governo di creare uno Stato al servizio dei cittadini, del paese di ritorno alla crescita, una regola di funzionamento della società, diritto, partecipazione, trasparenza e giustizia, un welfare vero e il rafforzamento voce e l'autorità del paese a livello internazionale ".

Ο πρωθυπουργός ζήτησε από τους υπουργούς από το νέο έτος να φέρνουν στο Υπουργικό Συμβούλιο, πέραν των νομοσχεδίων, και κάποιες συγκεκριμένες πολιτικές προτάσεις ή κάποιο πιλοτικό και πειραματικό πρόγραμμα για τον τρόπο εφαρμογής των νομοθετικών ρυθμίσεων.​
Il primo ministro ha chiesto ai ministri del nuovo anno per portare a gabinetto, oltre alle polizze, e alcune proposte politiche specifiche o di un programma pilota o sperimentali per l'attuazione delle regole.

Θέλοντας επίσης να ενισχύσει το ρόλο των υφυπουργών, ανέφερε ότι οι υπουργοί καλό θα ήταν να αναθέτουν σε έναν ή περισσότερους υφυπουργούς την εισήγηση των πιλοτικών προγραμμάτων σε κάθε συνεδρίαση του Υπουργικού Συμβουλίου.​
Volendo anche a rafforzare il ruolo di vice ministri, ministri ha detto di voler assegnare uno o più vice-ministri, su raccomandazione dei programmi pilota ad ogni riunione del Consiglio dei Ministri.


(Kathimerini.gr)
 

Noloss

Forumer attivo
Italia rimandata: occorrono riforme
December 29, 2010


E’ realistico parlare di rischio default per l’Italia? Oggi no, ma se non arrivano le riforme, il Bel Paese rischia di ritrovarsi in un domani in una situazione decisamente difficile. Stipendi, debito pubblico, crescita economica, politica fiscale i nodi da sciogliere.
La coperta è corta…
L’Italia è uscita da quello sconveniente e denigrante acronimo che ormai ha raggiunto la popolarità di un altro acronimo (BRIC) creato da O’Neill anni fa. Mi riferisco a PIGS (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna), per molti da integrare con la I dell’Italia (PIIGS).
La parola però bisogna darla al mercato. E il mercato parla chiaro. La I dell’Italia non c’è. E non è un caso. Non dimentichiamo mai che il mercato ha sempre ragione. Ed oggi il mercato “premia” l’Italia, malgrado una situazione del debito pubblico tutt’altro che allegra.

Quindi possiamo stare tranquilli? L’Italia è veramente in una situazione di tranquillità? Alcuni giorni fa, Marco Fortis in un suo articolo ha spiegato perché possiamo considerare l’Italia in una situazione privilegiata a livello di sostenibilità del Debito Pubblico. Ecco uno stralcio del suo articolo. I 10 motivi per cui il debito italiano è su un gradino di affidabilità superiore ai PIGS:



1. Ricchezza finanziaria netta delle famiglie. Questo è l’indicatore più importante per capire la sostenibilità finanziaria di un’economia nazionale, non il Pil. Le famiglie sono l’unico “polmone” finanziario delle economie. Infatti, le imprese e i governi hanno normalmente dei debiti finanziari mentre le banche sono dei semplici intermediari i cui bilanci dipendono dal modo, prudente o sconsiderato, con cui prestano denaro agli altri. Tutti, dalla Commissione europea (alle prese con il ridisegno del Patto di stabilità) alla Bce, dagli economisti agli opinionisti, dagli investitori agli speculatori, farebbero bene a capirlo.
L’Irlanda è “saltata” non perché il suo Pil non brillasse o il suo debito pubblico fosse alto (era anzi tra i più bassi) ma perché la ricchezza delle famiglie e con essa il sistema bancario dell’Irlanda sono crollati sotto il peso dei debiti privati e dello scoppio della bolla degli asset immobiliari alimentata dalle banche stesse. La Grecia è “saltata” non perché non riesce a pagare il proprio debito pubblico con il Pil (nessun governo, tra l’altro, ha mai pagato i propri debiti con il Pil) ma perché la ricchezza finanziaria netta delle famiglie greche è ormai talmente bassa da essere addirittura la metà del Pil.
Se anche volesse, la Grecia oggi non potrebbe nemmeno introdurre un’imposta patrimoniale per risanare i propri conti statali perché il patrimonio dei greci si è semplicemente dissolto e non c’è più nulla da tassare ma solo spesa pubblica da tagliare. L’Italia ha invece il più alto rapporto tra ricchezza finanziaria netta delle famiglie e Pil in Europa, di gran lunga davanti a Francia e Germania. Ma molti (anche in Italia) lo ignorano.
2. Debito pubblico estero. Il vero tallone d’Achille dei paesi dell’Euroarea in questo momento non è tanto il debito pubblico complessivo ma quello estero, che è in balia degli umori dei mercati e sotto il tiro della speculazione. Pochi forse sanno che a fine giugno 2010 il debito pubblico estero italiano era di 837 miliardi di euro, inferiore a quello della Germania (978 miliardi) e della Francia (1.037 miliardi). La domanda vera allora è: nel caso limite (e sottolineiamo limite più volte) in cui gli investitori stranieri non sottoscrivessero più il debito pubblico estero, i paesi dell’Euroarea possiedono le risorse finanziarie interne sufficienti per far fronte a una simile eventualità? L’unico cavaliere bianco che in ultima istanza può venire in soccorso ai governi è il sopracitato stock di ricchezza finanziaria netta delle famiglie, non il Pil che è solo un flusso già allocato pressoché integralmente in domanda interna ed estera nell’anno stesso in cui viene generato. In base alla ricchezza, su sette paesi analizzati, solo Irlanda e Grecia non ce la farebbero a evitare il default. Persino Spagna e Portogallo, pur avendo qualche banca pericolante e una crisi economica interna gravissima, che per diversi anni determinerà un netto peggioramento delle condizioni di vita dei loro abitanti, dispongono di uno stock di ricchezza finanziaria netta delle famiglie più che sufficiente per rimpiazzare in tutto o in parte il debito pubblico estero eventualmente non più sottoscritto dagli stranieri. L’Italia ha oggi il più basso rapporto tra debito pubblico estero e ricchezza finanziaria netta delle famiglie, migliore di quello della stessa Germania. Il nostro paese, nell’interesse di tutti gli italiani, farebbe bene a dare ampia risonanza di ciò ai mercati perché forse tanti investitori (e speculatori) non ne sono consapevoli.
3. Debito pubblico totale/ricchezza finanziaria netta delle famiglie. Anche considerando il debito pubblico totale e prendendo come riferimento il suo prevedibile anno di picco, cioè il 2012 secondo le ultime previsioni della Commissione Europea, risulta che solo Atene e Dublino sono nettamente fuori linea se si rapporta tale debito alla ricchezza finanziaria netta delle famiglie. Questo rapporto (e non quello del debito pubblico/Pil) dovrebbe essere una delle fondamenta del nuovo Patto di stabilità: esso non dovrebbe superare il 60%, con facili margini di rientro per Italia, Francia e Portogallo, che oggi lo superano di poco, mentre alla Spagna sarebbe richiesto un impegno un po’ più forte. Valutata con parametri più sensati, la crisi dei debiti sovrani europei, in realtà, è una tempesta in un bicchier d’acqua. Una tempesta che nasce dagli errori concettuali di comunicazione al mercato dell’Europa stessa (basati sull’attribuzione di un significato fuorviante e quasi apocalittico al parametro del debito pubblico/Pil) e che è aggravata anche dai continui messaggi contraddittori dei suoi leader, a cominciare dalla “maestrina” Angela Merkel come ha bene sottolineato Romano Prodi sul Messaggero alcuni giorni fa. Il rischio default riguarda solo due piccoli paesi dell’Euroarea come Grecia e Irlanda. L’idea che la Spagna possa fallire, pur avendo compiuto in questi anni drammatici errori di politica economica (grandemente finanziati dalle banche tedesche), è pura follia. A meno che gli europei e la loro moneta unica non vogliano imitare in tutto e per tutto i lemmings.
4. Il debito aggregato. Consideriamo ora, oltre al debito pubblico lordo, anche il debito delle imprese non finanziarie. Scopriamo che rispetto a questo debito aggregato, il “polmone” della ricchezza delle famiglie, alle cui attività finanziarie nette a questo punto vanno aggiunti anche gli asset immobiliari per avere una visione più completa dello stato patrimoniale privato, risulta assolutamente adeguato in Francia, Germania e Italia: tutti paesi che vantano dei “debt/equity” nazionali tranquilli, intorno al 32-38 per cento. Portogallo e Spagna sforano di poco la soglia classica del 60%, mentre soltanto le solite Irlanda e Grecia appaiono in crisi conclamata.
5. Debiti delle famiglie. Le famiglie italiane sono poco indebitate, con appena 21.800 dollari in media per adulto (prevalentemente mutui ben investiti in case che, diversamente da quelle di americani, irlandesi e spagnoli, non hanno perso valore). Le famiglie più indebitate sono invece quelle irlandesi, con 77mila dollari per adulto. Soltanto le famiglie greche sono meno indebitate di quelle italiane. Ma è una scarsa consolazione per i greci, perché in Grecia il rischio default non è nato dal debito privato bensì da quello pubblico e dalla progressiva erosione e dalla fuga all’estero dei patrimoni familiari.
6. Distribuzione della ricchezza. Un paese sopporta meglio una grande crisi economica non soltanto se possiede un elevato stock di ricchezza finanziaria netta e immobiliare delle famiglie, ma anche se tale ricchezza è ben distribuita e non concentrata solo in poche mani. È importante allora guardare a indici di equidistribuzione come la ricchezza mediana. Quella italiana è di gran lunga la più alta nella Ue a 27 (ed è seconda al mondo solo dopo quelle degli australiani e dei norvegesi). L’Irlanda, pur molto distaccata dopo l’Italia, è al secondo posto per ricchezza mediana tra i sette paesi qui esaminati. Ciò significa che gli irlandesi, se il loro stato eviterà il default, dovranno fare sacrifici durissimi per venir fuori dal tunnel ma che hanno i mezzi per farcela.
7. Bilancio primario. Secondo i dati consuntivi e previsionali della Commissione Europea (non del governo italiano), nel quadriennio 2008-2012 l’Italia si caratterizza per il miglior bilancio primario pubblico (una media dell’1,5% del Pil) davanti alla stessa Germania (0,4%). Tutti gli altri paesi sono in disavanzo e i più sotto pressione sono Irlanda, Grecia e Spagna.
8.Tasso di disoccupazione. Germania e Italia hanno i più bassi tassi di disoccupazione. I più alti sono quelli di Spagna, Irlanda e Grecia.
9. Esposizione delle banche verso i paesi “periferici”. Secondo un recente studio di Deutsche Bank, le banche italiane sono di gran lunga le meno esposte verso Grecia, Irlanda e Portogallo (per un totale di soli 26 miliardi di euro nei tre paesi). Quelle più esposte sono le banche tedesche (213 miliardi) e francesi (142 miliardi).




10. Competitività reale. La reale competitività di un’economia si misura con i fatti e non con indicatori astratti (di gran moda nei convegni e nei dibattiti sulla stampa, a cominciare da quello abusato della “produttività” fino agli “eterei” tassi di cambio reali). E la vera competitività si misura sui mercati più difficili, non sul mercato interno europeo che ormai è un grande mercato comune. I fatti ci dicono che, se escludiamo l’energia, l’Italia (con 38 miliardi di euro nel 2009) è seconda nella Ue a 27 solo alla Germania (107 miliardi) per surplus commerciale con i paesi extra Ue. Anche l’Irlanda ha un bel surplus (17 miliardi) ma se lo è costruito non con il lavoro e la genialità dei propri imprenditori (come l’Italia) bensì con vantaggi fiscali anacronistici (e inaccettabili in un mercato unico come quello europeo) che hanno attratto nell’isola multinazionali che avrebbero invece dovuto pagare le giuste tasse nei loro paesi d’origine.
In merito all’analisi sopra esposta, mi trova d’accordo tranne che nell’ultimo punto, dove il nostro paese (competitività) si trova ancora in grossa difficoltà.
Inoltre c’è il problema di cui già ho parlato nel post sull’austerity italiana. La coperta è corta, ed i soldi non si stampano nel sottoscala…
Il ‘Rapporto Italia 2010′, un’analisi sullo stato della politica, dell’economia e della società italiana, redatto dall’Eurispes, come avviene ogni anno, mostra la situazione italiana degli stipendi lavorativi.
Nella classifica Ocse, si collocano tra i primi dieci:
Corea del Sud (39.931 dollari), Regno Unito (38.147), Svizzera (36.063), Lussemburgo (36.035), Giappone (34.445), Norvegia (33.413), Australia (31.762), Irlanda (31.337), Paesi Bassi (30.796) e Usa (30.774).
Mentre l’Italia, con 21.374 dollari (poco più di 14.700 €), occupa la ventitreesima posizione, collocandosi dopo quegli altri paesi europei con retribuzioni nette annue che si aggirano in media intorno ai 25mila dollari, tra i quali: Germania (29.570), Francia (26.010), Spagna (24.632).
L’Italia supera solo: Portogallo (19.150), Repubblica Ceca (14.540), Turchia (13.849), Polonia (13.010), Slovacchia (11.716), Ungheria (10.332) e Messico (9.716).
Volendo fare un paragone con gli altri cittadini europei (NOTATE BENE) il lavoratore italiano percepisce un compenso salariale che è inferiore del 44% rispetto al dipendente inglese, guadagna il 32% in meno di quello irlandese, il 28% in meno di un tedesco, il 19% in meno di un greco, il 18% in meno del cittadino francese e il 14% in meno di quello spagnolo.
I lavoratori italiani incassano dunque ogni anno retribuzioni medie tra le più basse dei paesi industrializzati, mediamente il 17% in meno della media Ocse, il cui valore è pari a 25.739 dollari.

Se invece come termine di paragone viene assunta l’Europa a 15 (27.793 dollari annui di media), lo stipendio italiano è inferiore del 23% o nell’Europa a 19 (mediamente 24.552 dollari annui), il compenso medio annuo del lavoratore italiano è minore del 13%.
Con queste condizioni, come possiamo tirarci fuori dalla melma? Come possiamo pretendere che ripartano i consumi? Come possiamo sperare che il rapporto Debito/PIL possa realmente migliorare (visto che il PIL resterà per forza ancora impalato, a meno che avvenga il miracolo e ripartano le esportazioni)?
Se poi parliamo di disoccupazione… beh, che dire? Il tasso di disoccupazione ad ottobre è cresciuto all’8,7% dall’8,4% di settembre. E il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), mostra ancora un’impennata a livello tendenziale e nel terzo trimestre raggiunge il 24,7%. Il tasso tocca un massimo del 36% per le donne nel Mezzogiorno. Se poi aggiungiamo che l’occupazione a “tempo pieno” è sempre più in diminuzione e che continuano ad aumentare gli “inattivi”.

La sostenibilità del debito pubblico.
Cosa può veramente mettere in crisi l’Italia nel breve termine? In primis non possiamo dimenticare fattori “straordinari” che ahimè possono anche accadere: una grave crisi politica, una serie di errate valutazioni di bilancio, e soprattutto una valanga speculativa che spesso definisco “effetto domino”. Un’eventuale crisi di un altro paese con ristrutturazione o fallimento di banche estere può generare speculazioni varie da cui noi non saremo immuni. Ma chi ne sarà immune? Guardate la Germania e la tabella sopra esposta. Sarà proprio il colosso teutonico che, in caso di crisi dell’Euro e del sistema PIGS, vedrà la peggior crisi bancaria, vista l’esposizione delle banche a questi paesi.
Morale: ad oggi l’Italia è di diritto al di fuori dei cosiddetti “paesi a rischio” ma non possiamo “dormire sugli allori”. Sono necessarie riforme per consentire un ritorno di REALE crescita economica. Altrimenti anche l’Italia, che oggi può stare tranquilla, potrebbe in futuro non esserlo più…

Tutti I diritti riservati ©

Grafici e dati elaborati da Intermarket&more sulla database Bloomberg

*****
Molta carne sul fuoco e spero molti commenti sul forum! :titanic:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto