Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, sindacato settore privato indice sciopero per 23/2
null.gif
Reuters - 24/01/2011 18:29:43
null.gif
null.gif
null.gif
ATENE, 24 gennaio (Reuters) - Il principale sindacato del settore privato in Grecia, Gsee, ha indetto oggi uno sciopero di 24 ore per il prossimo 23 febbraio in segno di protesta contro le politiche di austerity del governo.

I sindacati hanno organizzato ripetutamente scioperi generali lo scorso anno ma il governo è andato avanti con le riforme impopolari dopo il piano di salvataggio dell'Unione Europea e del Fondo monetario internazionale.

Il sindacato del settore pubblico Adedy ha indetto uno sciopero di 24 ore per il prossimo 10 febbraio, anche se alcuni funzionari hanno detto che potrebbe essere spostato al 23. Adedy e Gsee assieme rappresentano circa 2,5 milioni di lavoratori, pari alla metà della forza lavoro del Paese.
 
PERCHE' prima?
non c'e' gia' stata un'altra un paio di settimane fa

Si ma la richiesta quattro volte superiore all'offerta. Dopo il primo collocamento che risale alla prima settimana di gennaio i nostri cari GGb hanno iniziato una costante e lenta risalita nelle quotazioni. Puo' essere la soluzione del problema ed i mercati pian pianino lo stanno percependo.
 
Si ma la richiesta quattro volte superiore all'offerta. Dopo il primo collocamento che risale alla prima settimana di gennaio i nostri cari GGb hanno iniziato una costante e lenta risalita nelle quotazioni. Puo' essere la soluzione del problema ed i mercati pian pianino lo stanno percependo.

Come abbiamo detto prima si tratta di due emissioni diverse, una EFSF e l'altra EFSM.
 
Io ho in carico la 26 a 67 circa. Se dovesse verificarsi l'ipotesi real pessimistica di broughel avrei una perdita accettabilissima. Se invece dovesse toppare... ho il resort a 5* che mi aspetta.

Nel pensatoio di Bruegel ci sono i migliori cervelli.
Potrebbero anche essere analisi mirate per ottenere un buy-back soddisfacente per la Grecia ...
 
Nel pensatoio di Bruegel ci sono i migliori cervelli.
Potrebbero anche essere analisi mirate per ottenere un buy-back soddisfacente per la Grecia ...

Per me sono spintarelle date dal mondo dell'economia al mondo della politica.
Del tipo "così non si va avanti, prendete una decisione".
Possiamo discutere se mantenendo le attuali misure la Grecia ce la farà o meno, quello su cui penso che possiamo essere d'accordo è che la possibilità di un default non è stata definitivamente scongiurata (poi ognuno assegnerà la sua personale probabilità a questo evento, sicuramente frmaoro lo riterrà più improbabile di Gaudente ;) , il mercato dei CDS come sappiamo la ritiene di ca il 50% nei prossimi 5 anni).

Dato che la politica e le istituzioni europee vogliono impedire non solo che un default avvenga (in un futuro + o - lontano) ma anche che il mercato lo percepisca come una possibilità reale ora, dovranno per forza di cose adottare una delle numerose soluzioni proposte:

  1. eurobond con esclusione e/o penali per chi non rispetta determinati criteri di stabilità o i piani di rientro negli stessi;
  2. buy-back del debito esistente a prezzi poco superiori a quelli di mercato, finanziato dal Fondo di Stabilità;
  3. conversione del debito esistente in bond garantiti dall'Europa (o dal Fondo, le due cose sostanzialmente si equivalgono), modello "Brady bond" : simile al buy-back solo che gli attuali bond holder aderendo riceverebbero carta invece di cash; uno dei vantaggi sarebbe che calibrando opportunamente tassi e scadenze non servirebbe applicare un taglio sul nominale, quindi nessuna perdita da dichiarare per le banche (almeno finché non verrà ripristinato il mark-to-market);
  4. prolungamento dei termini dei finanziamenti EU + IMF ed eventuale maggiorazione dell'importo (secondo la ratio che un rapporto debito/PIL molto elevato non è detto che sia insostenibile, basta che i tassi siano sufficientemente bassi, Giappone docet).
Il fatto positivo IMHO è che al di là della soluzione scelta, questa:

  1. sarà su base volontaria;
  2. rafforzerà la solvibilità a lungo termine della Grecia.
Evidenti i riflessi positivi per noi BH.
Per inciso: credo nessuno qui sia tanto ingenuo da pensare che qualcuno "là in alto" voglia difendere i nostri interessi; siamo super-sacrificabili -- parlo dei bond holder retail. Le nostre perdite non provocano danni sistemici e la nostra capacità di causare disordini sociali è molto limitata; abbiamo però la fortuna di detenere una parte trascurabile (benché crescente, visti gli acquisti di frmaoro, g.ln, aaaa47 ecc. :lol:) del debito greco, ma soprattutto: per inc....e noi dovrebbero prima inc....e le banche tedesche e francesi, ed evidentemente questo lo vogliono evitare a tutti i costi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto