Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Germans plan for Greek debt shake-upBy Gerrit Wiesmann in Berlin
Published: April 15 2011 22:58 | Last updated: April 15 2011 22:58

Germany is drawing up plans to restructure Greece’s sovereign debt in the event that Athens’ economic reforms fail to heave the country out of its budget crisis.
Its intentions fly in the face of the European Central Bank, which fears that asset write-downs could trigger a financial crisis at a time when the banking system is still bruised from the last one.
But Berlin reckons it and eurozone partners could avoid such desperate straits if they persuade Athens to offer bondholders a voluntary restructuring with tools used before by the International Monetary Fund.

One idea is to encourage bondholders to swap risky Greek sovereign bonds at about market prices for safer paper guaranteed by the eurozone – akin to “Brady Bonds” issued to South American countries in the 80s.
Alternatively, a eurozone trust – possibly the European financial stability facility – could buy bonds, and extend maturities or retire debt, a system used to help poor states in the IMF’s HICP programme. People briefed about Berlin’s thinking said other options were considered but chancellery and finance ministry officials had spent time analysing these “market friendly” options.
“The government has long since started preparing for a Greek restructuring,” one of them told the Financial Times. “But it’s not pushing Greece into this. It knows that none of these plans will work if the Greeks don’t want them.” The finance ministry said it could not comment.
George Papandreou, the Greek prime minister, announced new spending cuts and asset sales on Friday to get the country’s finances on track. He said a restructuring would not solve Greece’s problems.
Although it would profit from a debt cut, Athens, like the ECB, is wary of the damage even a voluntary scheme might do to domestic banks, which own a lot of its bonds, and to the government’s future access to markets.
But Germany has started making other noises. Werner Hoyer, deputy foreign minister, told Bloomberg News on Friday that a voluntary debt restructuring would “not be a disaster” and that Berlin was ready to back such a plan.
Wolfgang Schäuble, the finance minister, talked this week of the need for “further measures” for Greece. Mr Schäuble said on Friday that it was “misguided” to think he necessarily meant a restructuring.
Mr Hoyer’s comments drove investor fears of writedowns and their consequences. The interest spread between 10-year German sovereign bonds and equivalent Greek government bonds widened to a record 1,000 basis points.
The ministers’ statements suggested that a cross-party consensus was emerging in Angela Merkel’s coalition government of Christian Democrats, which includes Mr Schäuble, and Free Democrats, which counts Mr Hoyer as a member.
People briefed on the issue said it could be tricky to obtain parliamentary approval for any Greek restructuring, which could land Berlin with new financial burdens.


Copyright The Financial Times Limited 2011.

Grazie.
E' un passo in avanti, qui però non si tratta di scambiare i bond al prezzo di mercato ma al nominale con titoli tripla AAA.
Altrimenti nessuno aderirà volontariamente ...
Sono un visionario?
 
Ultima modifica:
Grazie.
E' un passo in avanti, qui però non si tratta di scambiare i bond al prezzo di mercato ma al nominale con titoli tripla AAA.
Altrimenti nessuno aderirà volontariamente ...
Sono un visionario?

il giochino a me sembra questo:
- fanno crollare il corso dei titoli greci
- "obbligano" gli istituzionali ad aderire ai Brady bonds con scambio al prezzo medio degli ultimi 15 giorni di aprile (ad esempio)
- essendo la stragrande maggioranza dei GGB di diritto greco, li costringeranno a "riscriverli"
- chi non aderisce ai Brady si troverà comunque dei GGB non garantiti ne dalla EU e ne dallo stato greco..... e a rischio di default
- l'ECB finanzia le banche in difficoltà causa haircut....
 
Ultima modifica:
Eurozone: Finnish line

Published: April 15 2011 14:42 | Last updated: April 15 2011 14:42

Oh, come on! Excitable Greeks, self-pitying Irish, and melancholy Portuguese we can handle. But earnest Finns? The eurozone has been tipped into another spin ahead of Sunday’s general election in Finland, which is suffering a bout of euro-scepticism. The True Finns party (how’s that for a populist title?) has been campaigning on an anti-euro, anti-bail-out platform. It is gaining ground among voters; its rise has already tempered Finland’s attitude to the eurozone sovereign debt crisis, threatening the principle of unanimity on which the eurozone is built.
The party is unlikely actually to be in Finland’s next government. But its rise matters, all the same. European electorates have tolerated the rescue packages for Greece and Ireland as necessary. But an increasingly disgusted public is entitled to wonder whether the packages are working. Germany’s finance minister is talking of the likelihood that Greece will have to restructure its debt; Ireland’s new government wants more generous terms. A second round of bail-outs, starting with Portugal’s request for €80bn, may be more difficult to sell.
 
Potential Greek debt revamp upsets investors

By Jennifer Hughes in London and Peter Wise in Lisbon
Published: April 15 2011 09:40 | Last updated: April 15 2011 19:10



For restructuring, read “losses”. Unhappy bond markets pushed that message home this week after officials’ discussions about the potential for Greece to alter its debt terms helped send the struggling country’s borrowing costs to euro-era peaks.
Greek two-year debt now yields 18.44 per cent and 10-year notes offer 13.6 per cent – assuming the bonds are repaid in full and on time. The prices, which fall as yields rise, suggest investors are placing a low probability on that happening; the 10-year note traded at 62.6 per cent of its face value and the two-year traded at 79.1 per cent.
Investor jitters grew as the week progressed. One of the biggest spurs for the sell-off came from Wolfgang Schäuble, Germany’s finance minister, who said that if an ongoing study of Greece’s position showed its debt to be unsustainable, further measures would have to be taken.
Although he ruled out any forced restructuring before 2013, the markets put his comments together with those by George Papaconstantinou, Greek finance minister, who told the Financial Times Greece could need more time to convince international investors of its commitment to reform its finances.
Any restructuring would likely begin with the relatively soft option of trying to extend bonds’ repayment date, but the market does not seem to believe it will stop there. A growing array of analysts are forecasting an eventual restructuring that could leave investors facing “haircuts”, or losses, of up to 70 per cent of bonds’ face value.
“While there are plenty of moving parts in this sort of analysis, in this respect, if market participants are convinced there will be some debt restructuring, then current market pricing is not inconsistent,” said Laurent Fransolet at Barclays Capital in a

The return of tensions was not limited to Greece. Portugal’s debt costs also reached euro-era highs, with 10-year notes yielding 8.737 per cent, as investors fretted about the implications of any Greek restructuring for its fellow eurozone member’s prospects.
Analysts fear that a failure to bring public deficits under control would make it difficult for Portugal to meet its debt payments, raising the prospect of the country seeking to restructure its debt or alleviate its repayments schedule.
“Investors are uncertain whether the adjustment programme will produce the desired results after 2013,” said Filipe Silva, head of public debt trading at Banco Carregosa.
By Friday, even Ireland succumbed to the sell-off. It had been cushioned by the positive reaction to its bank stress tests. But a two-notch downgrade from Moody’s Investors Service left it just one notch above “junk” status, which unnerved investors.
The move left the agency’s grade – unusually – two notches below those of its rivals, but still added to investor perceptions of the precariousness of Ireland’s finances.
Yields on benchmark 10-year notes jumped 31 basis points to 9.288 per cent.


Copyright The Financial Times Limited 2011.
 
Ultima modifica:
caro Tommy....tu continui a parlare di piani per recuperare piani falliti. Di speranze. Servono numeri. Il target di Papandreau era di stare sotto il 9%. Ha fallito. Poi se vogliamo raccontarcela...
giub, quello che stai dicendo è una verità sacrosanta; per il momento il piano di rientro della grecia, non è stato rispettato ed anche per questo viene punita dal mercato. Detto ciò, ti invito, a ragionare senza condizionamenti dell'ultima ora: tutte le voci che si sone levate per indurre la grecia a ristrurrare il debito, sono dirette verso i vertici istituzionali greci ed in particolare questo argomento, deve essere una cassa di risonanza, per tutti i cittadini. Infatti se il popolo non comprende che le nuove misure di austerità e i nuoci sacrifici che verranno richiesti, seriviranno soprattutto a loro, per salvaguardare la propria pensione, per salvaguardare i propri risparmi, per salvaguardare le loro banche, per salvaguardare i loro fondi pensione, che in caso di ristrutturazione sarebbero i primi ad essere colpiti, se il popolo non comprende tutto questo, queste misure potrebbero portare alla caduta del governo.
Per riprendere il filo logico, queste voci di ristrutturazione, sono quindi dirette al governo e al popolo greco, noi non dobiamo farci condizionare, come purtroppo sta succedendo; con le quotazioni dei ggb in picchiata, l'emotività e la paura può scatenare il panico anche fra di noi, con le conseguenze che vediamo.
 
Detto ciò, ti invito, a ragionare senza condizionamenti dell'ultima ora: .....
noi non dobiamo farci condizionare, come purtroppo sta succedendo; con le quotazioni dei ggb in picchiata, l'emotività e la paura può scatenare il panico anche fra di noi, con le conseguenze che vediamo.

..... emotività e condizionamenti irrazionali...
io ieri ho cippettato....
quendo tutti urlavano "si vooooooooola" io mi sono attirato antipatie perchè dicevo che di false partenze ne avevo viste troppe e quella mi sembrava proprio una falsa partenza.......

I papas hanno da poco bruciato una occasione enorme....dimostrare che il bailout funzionava....che non avrebbero perso l'occasione per salvarsi....
Si sapeva di lacrime e sangue, di pil ecc. Avrebbero dovuto puntare al deficit 5% escluse speranze (evasione e crescita).....per arrivare ad un 8%, comunque in linea con le richieste...i mercati si sarebbero buttati a capofitto sui GGB.... Hanno puntato al 9% al lordo delle speranze...che come previsto si è trasformato in un 10,6%....
Secondo me questa è l'ultima possibilità che viene data ai Papas...siamo ai tempi supplementari...
 
Ultima modifica:
LA TRAGEDIA GRECA, I MILANESI DELLA BORGOGNA E L'EUROPA CHE DEVE BATTERE UN COLPO

Non possiamo dire che lo spirito di questi giorni degli investitori in titoli ellenici sia altissimo.
Venerdì abbiamo assistito in diretta sui nostri book alla debacle, iniziata il giorno precedente, dei nostri titoli di stato che si avviavano a sfiorare i massimi storici intorno ad un differenziale di 1070 punti base sul Bund.
Il Piano di Rientro, incentrato su privatizzazioni e su una ennesima stretta fiscale, è stato reso noto venerdì da Yiorgos Papandreou.
Non ha però ricevuto buona accoglienza presso i mercati, dando libero spazio alla marea speculativa.
Analoga sorte, seppur in tono minore, si è trasferita come un'onda anomala su tutto il Club Med riportando in sofferenza una situazione che sembrava avviata alla guarigione.
Gli spread di Portogallo e Spagna si sono riportati verso l'alto, analogamente all'Irlanda. Italia e Belgio ne hanno risentito.
Non è servita a nulla la resa del Portogallo la scorsa settimana, come non è servito l'esito, non pessimo, dello stress test sulle banche irlandesi.
In questo contesto la BCE ha lasciato fare: Trichet non è intervenuto con i soliti, ma ormai scarsi, acquisti calmieratori sul secondario.
La questione da affrontare è politica, saranno i Capi di Governo dell'area Euro a doversi assumere la responsabilità delle decisioni.


La situazione rimane grave e preoccupante, non certo drammatica.
Un tempo davanti a deficit stratosferici si interveniva con la "svalutazione competitiva" e "valutaria". Il debito veniva eroso dall'inflazione e l'economia tirava il fiato.
Ora non è più possibile.
Le nazioni europee devono affinare le proprie economie e renderle più moderne, efficienti, innovative e competitive.
La BCE, insieme all'EFSF, possiedono gli strumenti per uscirne: bisogna agire di conseguenza.
La Grecia dovrà fare la sua parte e, in tutti questi mesi, l'ha fatto attenendosi agli impegni sottoscritti.
Ora però ha bisogno di crescere, ogni altra manovra correttiva sui conti pubblici rischia di protrarre il periodo recessivo.
Si dovrà agire sull'emersione del nero (piaga comune dei paesi mediterranei) ma non sarà facile e richiederà tempo. Si dovrà recuperare liquidità dalla vendita di asset strategici e concessioni demaniali.
Tutto questo potrà avere successo solo se sarà accompagnato da una ripresa degli investimenti dall'estero, le risorse interne sono esigue. Ma state tranquilli che i nostri partner tedeschi hanno già adocchiato qualche società ...
Insomma si dovrà tornare alla crescita e alla ripresa dell'occupazione.
Gli sforzi dell'esecutivo ellenico vanno in questa direzione.
Con ogni probabilità, quest'anno, ci sarà una ripresa dell'industria turistica (favorita dal caos dei paesi arabi) che rappresenta da sola il 16% del PIL ed il 20% degli occupati.
I dati dell'export sono in fortissima crescita nei primi mesi del 2011, questo fa ben sperare ed accresce la fiducia.
La strada rimane però lunga e tutta in salita.
Lo stesso clima l'abbiamo vissuto anche noi durante gli anni '70 con l'austerity, con i BOT a interessi a doppia cifra. Negli anni '90 attraversammo una fase analoga da cui riuscimmo ad uscirne con aggravi fiscali, tasse e svendite patrimoniali.
Non piegammo la testa ed il default rimase solo uno spauracchio agitato dai tanti "analisti" che tutt'ora sentenziano dalle società di rating.
Il BTP trentennale con cedola al 9% fu una bella scommessa.
Chi comprò e tenne, vinse.

C'è un episodio, sconosciuto ai più, avvenuto durante il terribile flagello delle Guerre Gotiche che devastarono il suolo italiano facendone un territorio spoglio e desolato.
Non intendo assolutamente fare paragoni storici impropri, ma serve per agganciare il discorso.
Anche allora si faceva fatica ad intravedere l'uscita verso un periodo di ordinaria normalità.
Si era nell'età di transizione a ridosso della caduta dell'impero romano d'occidente e l'affermarsi del mondo gotico, a sua volta attratto irresistibilmente dal mondo latino.
Bisanzio mirava a riprendersi l'Italia, inviando i migliori generali per organizzare le truppe.
L'Italia non era più "felix", gli sconvolgimenti dell'ordinamento romano e la loro scomparsa portarono ad una rarefazione degli scambi commerciali ed a un decadimento generale dal punto di vista produttivo.
Il riflesso era nella degenerazione delle arti e delle lettere, le nuove costruzioni sempre più rare con materiali di recupero.
Eppure le nostre città, contrariamente al resto d'Europa, sopravvissero e mantennero una minima attività vitale.
Le attività si ridussero al minimo, la vendita delle merci si trasformò in un baratto mentre le uniche autorità civili in grado di mantenere l'ordine erano rimaste le gerarchie ecclesiastiche. In contrasto con Bisanzio.
Ravenna sopravvisse e si sviluppò, regalandoci i gioielli artistici ed architettonici che ancor oggi ammiriamo. A Pavia, ma in epoca successiva, ebbe inizio la rinascenza europea.
Ecco, dunque, da questi germogli fiorirono le civiltà comunali: età sconosciuta nel resto d'Europa, il cui sviluppo era attraversato da una forte presenza feudale con il predominio del Castello e delle campagne.
Nel quadro decadente del 500 DC si inquadra l'episodio della distruzione di Milano ad opera di Uraia e dei suoi alleati.
Secondo le fonti dell'epoca il presidio bizantino a difesa della città, vista la soverchiante forza nemica, accettò la resa a patto di aver salva la vita.
Trattarono solo per sè.
I Goti di Uraia, insieme agli alleati Borgognoni, non riservarono però la stessa sorte ai milanesi.
Secondo il cronista Mario Aveticense: " ... in quell'anno Milano fu distrutta da Goti e dai Borgognoni, ed ivi i senatori ed i sacerdoti con l'altra popolazione furono uccisi anche nelle chiese, in modo che gli altari arrossavano di sangue".
Procopio racconta che trecentomila (cifra forse esagerata) furono i milanesi passati per la spada mentre le donne furono risparmiate e portate via come bottino di guerra.
Milano perse la sua popolazione originaria e nei decenni successivi venne ripopolata a fatica da immigrati provenienti dal contado circostante.
Gian Piero Bognetti, uno storico, scriverà intorno al 1950 che per ritrovare " la mentalità, il costume della Milano di Ambrogio, dovranno essere cercate nelle terre del Vallese e della Savoia dove queste donne furono portate. Ed a loro volta furono madri di schiavi e forse anche di liberti, per popolare un paese che avrà più avanti un simpatico vanto di gentilezza".


Gente che va, gente che viene.
L'humus stratificato nella nostra genesi è attraversato da molte popolazioni, usi e costumi. Probabilmente altre ne verranno, dopo di noi.
Tutto è movimento, a maggior ragione il quadro economico è un continuo evolvere in innovazioni di prodotto e meccanismi di governo sociali: con nuovi problemi ed altrettanto nuove risposte da affrontare.
La situazione che ci troviamo ad affrontare, insieme alle altre nazioni del Club Med, è - sotto certi punti di vista - inedita e figlia delle degenerazioni aldilà dell'Atlantico.
Affrontarla con i soliti strumenti di analisi risulta difficile, visto l'intreccio profondo tra criteri di economicità e modelli politici di riferimento.
Io credo che al termine di questo percorso, iniziato a fine 2009, potremmo avere un'Europa più forte e coesa. In grado di affrontare le sfide globali che - attraverso i paesi del BRIC - cambieranno l'assetto del mondo cui eravamo abituati a confrontarci.
Un ripiego sui vecchi modelli del "ghe pensi mi" o un ritorno ai beceri nazionalismi potranno forse essere una soluzione per il breve periodo ma saranno certamente perdenti sul lungo, quando dovremmo confrontarci con economie più giovani e demograficamente dinamiche.
Cosa potrà fare allora la vecchia Europa divisa e litigiosa?
 
Germany pressing Athens to restructure debt -FT


Sat Apr 16, 2011 10:13am EDT

* Berlin long since preparing plans for restructuring -FT
* German govt agrees Athens cannot be forced into move -FT
* Restructuring not an issue for German govt -FinMin



BERLIN, April 16 (Reuters) - Germany is urging Athens to adopt contingency plans that would foresee a voluntary, "market-friendly" debt restructuring should Greece fail to meet its ambitious fiscal targets, the Financial Times reported.
Citing people briefed about Berlin's thinking, the newspaper wrote on Saturday that one plan involved swapping Greek debt at market prices for paper guaranteed by the eurozone, similar to "Brady Bonds" issued by South American countries in the late 1980s.
The other main option entailed providing debt relief assistance by buying bonds from investors and then retiring the debt or extending their maturities -- a plan akin to the International Monetary Fund's Heavily Indebted Poor Countries (HIPC) initiative.
"The government has long since started preparing for a Greek restructuring," the FT quoted one person briefed as saying.
"It's not pushing Greece into this. It knows that none of these plans will work if the Greeks don't want them."
Other options were also being considered but chancellery and finance ministry officials had spent time analysing these "market friendly" options. Leading voices in the German government believe a Greek debt restructuring is highly probable, people involved in the discussions have told Reuters.
The chancellery declined to comment on the FT report, referring all media inquiries on the matter to the finance ministry.
A finance ministry spokesman said he had nothing to add or rescind from minister Wolfgang Schaeuble, who had said on Friday the media had misinterpreted his remarks to a newspaper to mean Berlin acknowledged the need to restructure Greece's debt.
"That is absolutely not an issue," the spokesman said, referring to a restructuring.
In June the IMF, European Central Bank and European Commission will examine whether Greece has met the prerequisites to receive the next tranche of its 110 billion euro bailout package, he said.
In an interview in Die Welt, Schaeuble said "additional steps" would need to be taken should the progress report in June conclude there are doubts about the fiscal sustainability, adding however that any restructuring would have to be voluntary if done before 2013.

So far Greece has received 53 billion in four separate payments.



***
Da mesi vado dicendo che ci sarà una soluzione "ragionevole" per tutti ...
 
Ultima modifica:
Ora però ha bisogno di crescere, ogni altra manovra correttiva sui conti pubblici rischia di protrarre il periodo recessivo.
Si dovrà agire sull'emersione del nero (piaga comune dei paesi mediterranei) ma non sarà facile e richiederà tempo. Tutto questo potrà avere successo solo se sarà accompagnato da una ripresa degli investimenti dall'estero, le risorse interne sono esigue.
Insomma si dovrà tornare alla crescita e alla ripresa dell'occupazione.
Gli sforzi dell'esecutivo ellenico vanno in questa direzione.
Con ogni probabilità, quest'anno, ci sarà una ripresa dell'industria turistica (favorita dal caos dei paesi arabi) che rappresenta da sola il 16% del PIL ed il 20% degli occupati.

come al solito, complimenti!!:up:
Sei un artista! Ci sono però alcune cose che non condivido.
Purtroppo la crescita, così come l'occupazione e l'export, non può avvenire per decreto. E non puoi convincere gli investitori in base a speranze, ciòè cose che non sei riuscito ad realizzare finora (recupero evasione).
Per riconquistare la fiducia devi mettere sul piatto molto, molto di più. Anche se questo vuole dire mettere a tappeto chi è in ginocchio. Ma se la cura è vera, dal tappeto si rialza guarito. Se invece è basata su speranza, si rialza dall'inginocchimento grazie alla droga, ma la malattia rimane...:benedizione:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto