Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Maratoneta come ho già provato a spiegare in post precedenti la
...

Adesso, tutto è mutato, e pressochè l'intero 3d è consapevole che una qualche ristrutturazione sarà fatta (soft, bella, volontaria, sensuale, sexy...). Ma sarà sempre default: chi non onora il proprio debito a scadenza è inadempiente.

ristrutturazione volontaria è considerata default?
 
In allegato il report completo di UBS

Consequences of a Greek debt restructuring
• We believe that Greece may need to restructure its debt by 2012,
but we can imagine that political dynamics may already trigger such
an event as early as this summer.
• We think that the ultimate recovery values of Greek government
bonds may be around 40% but highlight that bonds may drop to
levels around 25% following the announcement of a restructuring
decision. Therefore, we maintain our Sell recommendation as we
think bonds can lose much more from current levels.
• A restructuring would trigger renewed pressure on other weaker
countries and the still fragile European banking system. We discuss
the most exposed European banks in this note and try to identify
possible further contagion effects.

Anch'io ho trovato molto interessante il report di UBS. Al di là delle specifiche convinzioni dell'analista, che si possono condividere o meno, è encomiabile lo sforzo fatto per prevedere i possibili percorsi di un default, con le ricadute in particolare sul mondo delle banche.
Per quanto risulta a me UBS tende ad essere più pessimista del dovuto nei confronti dei mediterranei. In aggiunta, una grande banca ben difficilmente sceglie la strada di consigliare un investimento rischioso come questo: troppo grande è il pericolo di perderci la faccia. Anche se Credit Suisse recentemente non si è mostrata così negativa come UBS.
Tutto questo per dire che da UBS difficilmente ci si poteva attendere un quadro più ottimista.
Ciò nonostante, tutto l'impianto del ragionamento UBS andrebbe attentamente considerato da chi possiede i bonds greci (da infarto la previsione che i bonds, prima del default, possano raggiungere una quotazione a 25). Se qualcuno ha difficoltà con l'inglese, non sarebbe male se si facesse aiutare a tradurlo.
Dopodiché si resterà liberi di mantenere o mutare il proprio giudizio.
 
Anch'io ho trovato molto interessante il report di UBS. Al di là delle specifiche convinzioni dell'analista, che si possono condividere o meno, è encomiabile lo sforzo fatto per prevedere i possibili percorsi di un default, con le ricadute in particolare sul mondo delle banche.
Per quanto risulta a me UBS tende ad essere più pessimista del dovuto nei confronti dei mediterranei. In aggiunta, una grande banca ben difficilmente sceglie la strada di consigliare un investimento rischioso come questo: troppo grande è il pericolo di perderci la faccia. Anche se Credit Suisse recentemente non si è mostrata così negativa come UBS.
Tutto questo per dire che da UBS difficilmente ci si poteva attendere un quadro più ottimista.
Ciò nonostante, tutto l'impianto del ragionamento UBS andrebbe attentamente considerato da chi possiede i bonds greci (da infarto la previsione che i bonds, prima del default, possano raggiungere una quotazione a 25). Se qualcuno ha difficoltà con l'inglese, non sarebbe male se si facesse aiutare a tradurlo.
Dopodiché si resterà liberi di mantenere o mutare il proprio giudizio.

perchè c'è anche un report di CS al proposito

PS ma gli svizzeri non erano ai primi posti tra quelli peggio coinvolti nell'indebitamento greco?
 
ciao maratoneta in queste ultime 2 settimane vi ho seguito poco ero alle seyscelle io sono sempre ottimista senno' sarei uscito ciao a tutti e tanti auguri di buona pasqua a voi e alle vostre famiglie ciao
grazie buttozzo, per il tuo contributo, ricambio gli auguri a te e familiari;
buttozzo=ragionevolmente positivo
 
Caro amico Amorgos oggi mi sembri un po polemico con Maratoneta...
ognuno di noi ha un suo pensiero a riguardo dei nostri ggb. Personalmente la parola ristrutturazione non mi spaventa se si tratta eventualmente di allungamento della scadenza di qualche anno o decurtazione della cedola anche perchè i ggb nel mio ptf sono il 10% e quei fondi non mi servono domani e nemmeno dopodomani, l'importante è che con qualche formula mi dicano che alla scadenza avrò 100. Diverso è il caso se dall'oggi e il domani mi tagliano il nominale del 50% allora sì che in quel caso sarei molto inc....to. Sicuramente molti del thd non saranno d'accordo con il mio pensare ma è appunto che il ragionamento "perfetto" appartiene solo alla Provvidenza, il mio è quello esposto adesso.:)
 
Maratoneta,
io in realtà ho sempre puntato ad entrare in più basso possibile, scontando anche un'eventuale taglio del rimborso... purtroppo "al basso non c'è mai limite" :-)
secondo la tua descrizione sono nel gruppo di centro
ciao
grazie anche a lupolupo per il puntuale parere; come vediamo ogni giorno c'è un ribasso dei prezzi, proprio come i carburanti.....:D
 
ma ... stai per andare a flagellarti ad una processione santa? :rolleyes:

chiedo per l'ottimismo :lol::lol::lol:


Vorrei essere ad Amalfi a vedere,questa sera, i flagellatori (quella di Siviglia è troppo pesante per me)



Se non fossi stato ottimista (come te d'altronde;)) non avrei investito una parte molto superiore al 50% del ptf in perpetual da luglio a a ottobre 2009 :lol:

Il fatto è che il Portogallo è un Paese no-growth e i tassi a cui si finanzia....

ma come dice l'amatissimo (in questo forum) Bini smaghi il problema della UE sono i tassi troppo bassi e linondamento di liquidità.

Come diceva ll Principe De Curtis " MA MI FACCIA IL PIACERE"

Disclaimer per chi poi afferma che anche il debito USA è pesantissimo (:rolleyes:) ADDUCERE INCONVENIENS NON EST SOLVERE ARGUMENTUM

Ciao. ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto