Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
safe_image.php
azzo ci faceva il cane della carta igienica dentro all'uovo di Pasqua ? :lol:
 
Non ho capito molto, puoi spiegarti meglio? Puoi parlare liberamente, odio le flame-war sui forum; se un intervento mi risulta eccessivamente sgradevole, mi limito a non rispondere.
Saluti
eccone un altro un pò nervosetto, silverni; perchè vuoi prendere le mie parole come offensive. E' chiaro che te, come ogni altro forumista, potete indire tutti i sondaggi che volete, ed io come ho specificato ne prenderei parte. Personalmente, non potrei farne altri, perchè già questo richiede tempo. Trasformarlo e renderlo più attuale ed incisivo? Io sicuramente non ne sarei capace, in quanto poco esperto di computer....
Ribadisco che scopo del sondaggio, al di là dell'appartenenza a questo o a quel gruppo, è di unire in un momento difficile dei nostri ggb, di fare gruppo e di sostenerci reciprocamente

papa_-_colombe.jpg

buona pasqua
 
Ultima modifica:
A proposito, amorgos,
buona pasqua

Caro Maratoneta, Buona Pasqua anche a te :),

vedo che non ci intendiamo (anche se la matematica finanziaria, imho, non è un'opinione); ma è lo stesso :up:.
Mi ero comunque già precedentemente scusato per il tono (senza bisogno che nessuno me lo facesse notare):
permettimi però di esprimere la mia opinione:non dovevo esprimere la mia opinione ? Ripeto: mi sono scusato per il tono. Cosa dovevo fare?



Ti ricordo che in numerosi post, al contrario, ci si è rivolti in maniera non del tutto tenera verso la popolazione greca (dal mito del dipendente statale 50enne in pensione ad una serie di altre amenità : qualsiasi riforma era sempre troppo poco, gli scioperanti erano degli scioperati perditempo). Fossi stato nervosetto...
Ti ricordo che anche settimana scorsa su FT c'è stato un articolo esemplificativo " alla Grecia è stato imposto di correre mettendole una palla al piede".
Ho mai detto qualcosa in merito ?
Avrei potuto (fossi nervoso, come mi fai notare) rispondere per le rime.(e iniziare una simpatica guerra tra italiani mafiosi e greci....)
Mi sono limitato , in un post, a dire che la situazioone in Grecia (lo dimostrano le statistiche su consumi...) è drammatica (basta fare un giro nelle periferie di Salonicco, Patra, Larissa).

Il mio giro preferito (ovviamente a piedi, per sentieri che ho contribuito, tempo fa, a segnare) è : Castelmuzio-Montisi (dove fino a qualche anno fa c'era un bar con micro-cinema, favoloso)-Trequanda-Villa Salimbeni- Petroio-Castelmuzio.
Puoi chiedere conferma della "famiglia trekkingista di..." alla straordinaria locanda-hotel di Castelmuzio.

Una decina d'anni fa feci, con altri colleghi senesi, un libro sui sentieri che abbiamo tracciato (io adoro Amorgos perchè fino a pochi anni fa mancava un collegamento interno carrabile, vi erano solo dei calderini, cioè in italiano, dei sentieri,STRAORDINARI) nella zona (io in particolare da San Quirico a Montalcino, dove i vecchi sentieri del CAI, non c'erano più).
 
Ultima modifica:
eccone un altro un pò nervosetto, silverni;


Anche se Silverni sa "difendersi" da solo dall'accusa di essere "nervosetto" (visto che l'hai data anche a me, a questo punto ti tocca candidarti a Mod :lol:, io ti voto ;)) gli chiedo il favore di non iniziare a controbattere, ma, al limite, di usare un tono lieve.

Il 3d deve essere preservato.

Ringrazio, come tanti, Silverni, per i suoi interventi molto chiari. E gli rinnovo il benvenuto e l'umile supplica di rimanere con noi.(so come può andare a finire se si inizia a controbattere)
 
Ti ricordo che in numerosi post, al contrario, ci si è rivolti in maniera non del tutto tenera verso la popolazione greca (dal mito del dipendente statale 50enne in pensione ad una serie di altre amenità : qualsiasi riforma era sempre troppo poco, gli scioperanti erano degli scioperati perditempo). Fossi stato nervosetto...
Ti ricordo che anche settimana scorsa su FT c'è stato un articolo esemplificativo " alla Grecia è stato imposto di correre mettendole una palla al piede".
Ho mai detto qualcosa in merito ?
Avrei potuto (fossi nervoso, come mi fai notare) rispondere per le rime.(e iniziare una simpatica guerra tra italiani mafiosi e greci....)
Mi sono limitato , in un post, a dire che la situazioone in Grecia (lo dimostrano le statistiche su consumi...) è drammatica (basta fare un giro nelle periferie di Salonicco, Patra, Larissa).

Mi sembra che il discorso non fosse inerente "la Grecia non sta facendo niente" ma piuttosto che ci si meravigliasse di quello che si vede nelle periferie di Salonicco ecc. Se si chiamano misure "lacrime e sangue" un motivo ci sarà. Come dicevo, forse si pretende di cadere in piedi. Se gli stipendi sono troppo alti rispetto alla produttività marginale (e ricordiamocelo, sono stipendi gonfiati a debito), quegli stipendi e quelle pensioni devono calare. E perchè non dovrebbero calare i consumi? Se io ho vissuto per anni al di sopra delle mie possibilità grazie ai debiti, poi per rientrare devo passare dal caviale e champagne al pane e cipolla....
Ma soprattutto perchè non è stato fatto un piano di privatizzazioni? Tenersi i gioielli di famiglia e far soffrire la fame ai figli? Capisco che a pensare male si commetta peccato, e visto che è Pasqua...


Ma ti giro la domanda: in termini di effetti sulla popolazione come devono essere secondo te le austerity measures?
 
Germany Approves Biggest Austerity Plan Since World War II

Austerity is on everyone's mind as one European government after another introduces spending cuts to try to get deficits under control and shore up the beleaguered euro currency.
Austerity is the order of the day as parliaments across Europe debate how to reduce deficits and where to cut. And, that includes Europe's economic giant.
The government of German Chancellor Angela Merkel has agreed on budget cuts to bring Germany's deficit within European Union limits of three percent of GDP.
Speaking at a news conference in Berlin recently, Chancellor Merkel explained why it was necessary.
These are difficult times, she said, "We cannot afford everything we wish for if we want to create a future."
The aim is to save nearly $100 billion by 2014. It is being called Germany's biggest austerity plan since World War II.


"We have seen the example of Greece, where there was no more trust in the Greek government's ability to cut down the budget, to contain the debt or to keep it under control," said Adebahr.



Germany has traditionally followed a fiscally conservative path and Germans are widely viewed as prudent with their money. With budget cuts on the agenda, the question now is where will they come from and will they endanger the German social safety net. Germany and most of Europe has a broad social-welfare net - benefits for the poor, for the unemployed, universal health care and good pensions.
Many would not want to give that up.
Some benefits have already been reduced - including jobless benefits and health care. Plus, the retirement age has been raised and many say it will continue to go up.
 
Avrei potuto (fossi nervoso, come mi fai notare) rispondere per le rime.(e iniziare una simpatica guerra tra italiani mafiosi e greci....)


secondo me avresti dovuto rispondere....i sorrisi di facciata non arricchiscono.
Forse converrebbe anche vedere se c'è una qualche motivazione quando si leggono certe cose:
"Dopo essere entrata nell’euro falsificando i conti, la Grecia ha continuato a giocare con il bilancio pubblico con la stessa leggerezza con cui i bambini usano i loro giocattoli. Si parlava a inizio anno di un deficit molto contenuto, di pochi punti percentuali, mentre il deficit reale, si è scoperto, era superiore al 12%. Data l’analisi di Buiter, è evidente che un tale deficit rende necessarie misure di serietà fiscale che difficilmente sarebbero tollerabili per un paese politicamente stabile, e lo sono a maggior ragione in un paese pieno di agit-prop di professione pronti a bruciare automobili e negozi ogni qual volta qualcuno parla di responsabilità e necessità. Non è quindi affatto stupefacente che la Grecia sia considerata la malata d’Europa e debba pagare rendimenti in eccesso per ottenere finanziamenti rispetto a tutti gli altri paesi europei."

"Come ha fatto la Grecia a finire in un buco nero finanziario? Come è abituata a fare, e cioè falsificando i conti. La responsabilità però è anche di tutti gli altri paesi europei, che non hanno applicato Maastricht. I vincoli di Maastricht erano di fondamentale importanza per il successo dell’euro, perché impedivano il moral hazard da parte dei paesi meno seri a danno dei paesi più seri. Un paese come l’Italia, abituato ad avere politiche monetarie e fiscali da repubblica delle banane, infatti, con l’euro è riuscita a tagliare di diversi punti percentuali il costo del debito, visto che i tassi di interesse si sono abbassati grazie alla maggiore credibilità dell’euro rispetto alla lira. I politici di un paese poco serio potrebbero pensare (e questa è la ragion d’essere delle proposte di Tremonti di emettere eurobond, risalenti ormai all’anno scorso) di potersi indebitare ancora di più, sfruttando la credibilità dell’euro: se tutti i paesi europei, però, si comportassero così, la credibilità dell’euro ne verrebbe compromessa."
 
secondo me avresti dovuto rispondere....i sorrisi di facciata non arricchiscono.

Ciao :):)(doppio sorriso non di facciata),

1) ho detto che avrei potuto iniziare una flame war "fossi stato nervoso" ma rispetto le opinioni di tutti, nè sono nervoso .
Nè mi sono sentito offeso in prima persona (i primi responsabili della crisi greca, già detto più volte, sono gli stessi greci, e comprendo un certo risentimento. )

2) Non è nel mio interesse iniziare una guerra Italia -Grecia (visto che essendo anche metà italiano mi autodirei tutto quello che viene detto agli italiani...;))

Spero che la si finisca qui :) (sorriso non di facciata)
 
Ultima modifica:
secondo me avresti dovuto rispondere....i sorrisi di facciata non arricchiscono.
Forse converrebbe anche vedere se c'è una qualche motivazione quando si leggono certe cose:
"Dopo essere entrata nell’euro falsificando i conti, la Grecia ha continuato a giocare con il bilancio pubblico con la stessa leggerezza con cui i bambini usano i loro giocattoli. Si parlava a inizio anno di un deficit molto contenuto, di pochi punti percentuali, mentre il deficit reale, si è scoperto, era superiore al 12%. Data l’analisi di Buiter, è evidente che un tale deficit rende necessarie misure di serietà fiscale che difficilmente sarebbero tollerabili per un paese politicamente stabile, e lo sono a maggior ragione in un paese pieno di agit-prop di professione pronti a bruciare automobili e negozi ogni qual volta qualcuno parla di responsabilità e necessità. Non è quindi affatto stupefacente che la Grecia sia considerata la malata d’Europa e debba pagare rendimenti in eccesso per ottenere finanziamenti rispetto a tutti gli altri paesi europei."

"Come ha fatto la Grecia a finire in un buco nero finanziario? Come è abituata a fare, e cioè falsificando i conti. La responsabilità però è anche di tutti gli altri paesi europei, che non hanno applicato Maastricht. I vincoli di Maastricht erano di fondamentale importanza per il successo dell’euro, perché impedivano il moral hazard da parte dei paesi meno seri a danno dei paesi più seri. Un paese come l’Italia, abituato ad avere politiche monetarie e fiscali da repubblica delle banane, infatti, con l’euro è riuscita a tagliare di diversi punti percentuali il costo del debito, visto che i tassi di interesse si sono abbassati grazie alla maggiore credibilità dell’euro rispetto alla lira. I politici di un paese poco serio potrebbero pensare (e questa è la ragion d’essere delle proposte di Tremonti di emettere eurobond, risalenti ormai all’anno scorso) di potersi indebitare ancora di più, sfruttando la credibilità dell’euro: se tutti i paesi europei, però, si comportassero così, la credibilità dell’euro ne verrebbe compromessa."

Nemmeno le polemiche sterili aiutano giub, e penso che se amorgos a volte si è trattenuto dal rispondere sia stato proprio per evitarle.
Se poi proprio si vuole polemizzare lo strumento giusto imho è il messaggio privato piuttosto che un post sul thread. ;)

Tornando alla Grecia, mi sento di dare ragione ad entrambi:
- è vero che la Grecia è entrata in Europa truccando i conti;
- è vero che per anni ha perseguito una politica fiscale insostenibile, "comprando" voti grazie a pacchetti economici destinati ora all'una ora all'altra clientela politica, e finanziando il tutto con un debito facile (complici i mancati controlli a livello europeo);
- è vero anche che i tagli e l'austerity imposta dall'attuale governo sono davvero importanti (tanto che molti economisti li ritenevano irrealistici e impossibili da far accettare alla popolazione).

Evidentemente dal nostro punto di vista, in quanto creditori, è naturale a volte farsi prendere dall'emotività e aspettarsi che venga fatto ancora di più, "lacrime e sangue purché mi ridiano i miei soldi", e ogni atteggiamento contrario (p.e. scioperi e manifestazioni) ci da fastidio.
Cerchiamo di recuperare un po' di distacco però.
Scioperare e manifestare è un diritto (lanciare molotov no ;)), e vi assicuro che se a me tagliassero stipendio e pensione scenderei in piazza, e non per inneggiare all'austerity.

Un'ultima cosa: il piano dell'analisi è sicuramente più costruttivo e proficuo che non quello del giudizio morale (cattivi greci, bravi tedeschi, o viceversa), atteniamoci a quello, cercando di capire senza giustificare o condannare. :ciao:
 
Ciao :):)(doppio sorriso non di facciata),
1) ho detto che avrei potuto iniziare una flame war "fossi stato nervoso" ma rispetto le opinioni di tutti, nè sono nervoso .
Nè mi sono sentito offeso in prima persona (i primi responsabili della crisi greca, già detto più volte, sono gli stessi greci, e comprendo un certo risentimento. )
2) Non è nel mio interesse iniziare una guerra Italia -Grecia (visto che essendo anche metà italiano mi autodirei tutto quello che viene detto agli italiani...;))
Spero che la si finisca qui :) (sorriso non di facciata)

Guarda....non capisco questo nervosismo :D:D

Ma quale flame war? Solo perchè riporto quello che si "dice" in giro riguardo la situazione greca oltre alle tabelle e a alle belle parole dei politici? Riguardo all'Italia saresti comunque offeso. Io ho studiato e vissuto a lungo all'estero. Erano più le volte che mi vergognavo dell'Italia e degli italiani che le volte che ne ero orgoglioso. E oggi più mai....siamo una barzelletta mondiale. Poi chiaramente non mi faccio sfottere da nessuno, inglese, russo, tedesco o australiano che sia.
Ripeto, ritengo le manifestazioni, la disoccupazione ecc effetti collaterali della cura che tanti altri popoli in passato hanno dovuto subire. E siccome sembra che si voglia far pagare le bollette agli altri perchè il paese è in ginocchio....coinfrontiamo gli stipendi greci con quelli albanesi. Se reputi questi argomenti tabù, mi taccio. Se reputi provocatorio e offensivo per il popolo greco che io (e tanti altri) reputiamo che ci sia ancora tanto che si possa fare se si è disposti a soffrire a denti stretti, fare un bagno di umiltà economica ridimensionando la reale portata del miracolo economico (come si diceva qua) dell'economia ellenica negli anni 2000, se c'è la volontà di svuotare quella botte piena dove i politici ellenici intingono a piene mani (privatizzazioni)...allora mi taccio.
Io sono abituato a dire la verità in faccia. E apprezzo quando qualcuno mi risponde per le rima argomentando. Poi ci può stare che alcuni leggano questo come aggressività, arroganza, nervosismo, spocchia etc.

con affetto e simpatia
Καλό Πάσχα
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto