Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurogruppo, via libera a piano aiuti Portogallo da 78 mld euro

lunedì 16 maggio 2011 19:10



BRUXELLES, 16 maggio (Reuters) - I ministri delle Finanze della zona euro hanno dato il via libera al piano d'aiuti triennale per da 78 miliardi di euro per il Portogallo. Come richiesto dalla Finlandia, i ministri sottolineano che Lisbona chiederà ai creditori privati che mantengano nei loro portafogli i titoli di Stato lusitani. Lo annuncia una nota dell'Unione europea.
Si tratta del terzo salvataggio all'interno della zona euro dopo il programma da 110 miliardi per la Grecia e gli 85 miliardi per l'Irlanda.
 
Ormai è chiarissimo: non sanno più come dirglielo ai Papas....se salta tutto la colpa sarà solo tua. Ma i Papas sono furbini....sanno mescolare le carte...ottimi simulatori....Sembra una partita in cui ognuno bluffa puntando all'opposto..... i politici greci stanno puntando al default/ristrutturazione mentre si sgolano a dire il contrario....come sarebbe bello per quella classe politica rimanere e controllare metà dell'economia e dare la colpa ai cattivi tedeschi.....così non pagherebbero nemmeno i debiti.....ma i loro stipendi e quelli della clientela sarebbero comunque garantiti....ai danni dei greci per bene....
Dall'altro lato l'EU non vuole il default ma minaccia il contrario...ben consapevole che non otterrebbe niente...

:up: stessa opinione
così come negavano necessità di aiuti fino ad una settimana dalla catastrofe l'anno scorso
 
EU ministers pile on the pressure




Austria points to Greece’s huge privatization potential; Dutch minister admits talks include restructuring
dot_clear.gif
European finance ministers stepped up the pressure on Greece to sell assets and deepen spending cuts to win an increase of its 110-billion-euro aid package and more time to repay the loans.
In deliberations clouded by the absence of International Monetary Fund Managing Director Dominique Strauss-Kahn, Europe’s rich countries tied extra money to pledges by Greece to reap more revenue at home and weighed whether to make bondholders share the pain.
“Greece also has a huge privatization potential and the Greeks should help themselves before calling for more money,” Austrian Finance Minister Maria Fekter told reporters before a euro crisis meeting in Brussels on Monday.
Greek bonds fell after the euro area’s economic powerhouses put up hurdles to an expanded aid package, with public discontent simmering in northern Europe over the costs of propping up high-deficit countries on the continent’s periphery.
Greece’s debt is expected to grow and top 166 percent of economic output in 2013, as the country remains stuck in recession and struggles to get a grip on budget shortfalls. Most investors and analysts believe the debt load is so big, and the economy so weak, that only a restructuring will help it back on its feet. On Monday, for the first time, a European finance minister conceded that a debt restructuring was being discussed.
“Of course we discuss all kinds of topics, including restructuring,” Dutch Finance Minister Jan Kees de Jager said as he arrived at the meeting. “But in public, we are very reluctant about discussing and debating restructuring.
Although de Jager did not say whether his country favored a restructuring, his statement clashed with comments from other European officials, who have denied that a restructuring was even being considered as an option. Several European officials have hinted in recent days that a second bailout for Greece may be necessary, but only if the government is willing to carry out more reforms.






ekathimerini.com , Monday May 16, 2011 (19:46)
 
Moody's Puts Cyprus Ratings On Review For Potential Downgrade


DOW JONES NEWSWIRES
Moody's Investors Services put Cyprus's investment-grade ratings on review for a possible downgrade, citing the banking sector's large exposure to Greek debt and significant lending to that nation's private sector.
The credit-ratings company has the Mediterranean island's ratings at A2--five notches above junk territory--following a two-notch downgrade in February. Moody's said it will consider the potential bank support package that Cyprus may need to extend if Greek sovereign debt is restructured, as well as other possible sources of assistance such as the European Central Bank.
Euro-zone finance ministers are discussing a possible restructuring of Greek debt, but they are reluctant to do so in public, Dutch Finance Minister Jan Kees de Jager said Monday. Greece needs to implement more deficit cuts if it wants to get more rescue financing from the euro zone, he said. Greece will likely need a new round of rescue loans in 2012.
Moody's said the potential downgrade also is being considered owing to the relatively large size of Cyprus's banking sector compared with the size of its economy. According to Moody's, banking sector assets total about 650% of gross domestic product before considering foreign bank subsidiaries and branches.
The review is in conjunction with reviews of three Cypriot banks and their ability to absorb potential losses related to any restructuring, the potential impact of their lending to the Greek private sector on nonperforming assets and their ability to sustain their liquidity profiles.
S&P in March cut its ratings on Cyprus by a notch, also citing its exposure to Greek woes. S&P has Cyprus at A-, with a negative outlook, suggesting another cut is likely in the near term.
 
Default would destabilize banks, cost hundreds of billions




A Greek default would be “highly destabilizing” for banks, causing losses that “far exceed” the size of their loans and investments there, according to Moody’s Investors Service.
European banks would lose 34.4 billion euros in a worst-case scenario, less than the total 95 billion euros of outstanding Greek assets they hold, Moody’s said in a note.
The major risks come from plunging investor and depositor confidence, and increased concern that governments may be unwilling to support lenders, Moody’s said.
“A Greek default has the potential to undermine the capital markets,” Moody’s said. “Counterparties, including other banks, may become risk-averse and withdraw funds where there is even slight concern about exposure to Greece or other peripheral EU sovereigns.”
Meanwhile, BNP Paribas said on Monday that a “disorderly” restructuring of Greek debt could cost “several hundred billion” euros, meaning that new loans or an extension of bond maturities for the country would be more effective.
“It costs 30 billion euros to keep Greece going for another year,” Paul Mortimer-Lee, global head of market economics at BNP Paribas in London, said in a conference call, according to Bloomberg.
“With a haircut of 50 percent, the net cost to the public sector would be 15 billion. If there is a disorderly restructuring and a big contagion effect to banks and to other peripherals, then the costs might be several hundred billion, so kicking the can down the road is a cheap form of insurance.”






ekathimerini.com , Monday May 16, 2011 (18:58)
 
Bruxelles, 16 mag - Prestiti
per 273 miliardi con un obiettivo: fermare la crisi
finanziaria nella periferia dell'Eurozona. Un anno fa la
Grecia con 110 miliardi, sette mesi dopo, in dicembre, e'
stata la volta dell'Irlanda con 85 miliardi, oggi e' toccato
al Portogallo, 78 miliardi. Totale 273 miliardi di euro per
evitare il contagio della crisi all'Eurozona e dare soldi e
tempo ai tre paesi sotto il tiro dei mercati per tirarsi su.
E' il terzo atto ma gia' si sta scrivendo in gran fretta il
quarto: si tratta di un altro prestito alla Grecia (si parla
di una trentina di miliardi) perche' l'obiettivo di tornare
sul mercato nel 2012 si e' dimostrato irrealizzabile.
Nessuno lo dice, ma si e' trattato di un palese errore di
valutazione sia da parte greca che da parte europea e del
Fondo monetario internazionale. E dopo il quarto atto ce ne
sara' un quarto-bis (bis perche' sempre riferito alla
Grecia): si sta ragionando sull'allungamento delle scadenze
del debito, forma morbida di cambiamento dei termini
pattuiti sulla quale si cerca un atto volontario dei privati
che eviti la ristrutturazione pura e dura con il taglio del
valore nominale dei titoli. Nell'accavallarsi dei pacchetti
di difficili misure economiche e sociali nei tre paesi, dei
prestiti riveduti e corretti, ancora siamo in mezzo al
tunnel nonostante la ripresa economica in corso. La recita
e' ben lontana dalla conclusione.
 
Ue, via libera aiuti Portogallo, si discute Grecia, Efsf

lunedì 16 maggio 2011 19:46



* Ministri finanze approvano aiuti a Portogallo
* Dotazione fondo Efsf sarà aumentata con maggiori garanzie
* Improbabile decisione su aggiustamento piano per Atene


BRUXELLES, 16 maggio (Reuters) - Come atteso, i ministri finanziari della zona euro hanno votato all'unanimità a favore del piano di aiuti triennale da 78 miliardi di euro per il Portogallo. Lo annuncia una nota dell'Unione europea.
Secondo quando voluto dalla Finlandia, Lisbona chiederà ai creditori privati di mantenere nei loro portafogli i titoli di Stato lusitani. Si attende, inoltre, un programma ambizioso di privatizzazioni da parte del Portogallo, per soddisfare la seconda condizione posta da Helsinki.
Si tratta del terzo salvataggio all'interno della zona euro dopo il programma da 110 miliardi per la Grecia e gli 85 miliardi per l'Irlanda.
E' questo il primo risultato della doppia riunione di oggi a Bruxelles dove i ministri delle Finanze europei si sono incontrati prima in formato 17 (paesi della zona euro) + 10 (paesi europei non euro) per discutere il pacchetto di sostegno del Portogallo e i dettagli finali sul veicolo di aiuti permanente Esm.
Di seguito è iniziata la riunione a 17, con i paesi della zona euro impegnati sull'ampliamento della dotazione del fondo di salvataggio Efsf, le difficoltà del risanamento della Grecia, le eventuali modifiche al piano di salvataggio dell'Irlanda e la discussione della candidatura unica di Mario Draghi alla successione di Jean-Claude Trichet alla Banca centrale europea.
"Credo che il programma soddisfi tutte le condizioni e i timori", aveva detto oggi entrando alla riunione il ministro delle Finanze portoghese Fernando Teixeira dos Santos riferendosi alle richieste del parlamento finlandese.
Sulla Grecia l'aspettativa è che i ministri discutano delle difficoltà di Atene nel tenere fede al piano di risanamento negoziato solo un anno fa con Ue, Fmi e Bce senza prendere una decisione finale su eventuali nuovi aiuti, che dovranno necessariamente essere affiancati da ulteriori misure.
I guai giudiziari del direttore generale del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss- Kahn, che era atteso a Bruxelles per relazionare i paesi europei sulla situazione di Atene hanno creato scompiglio stamane anche a Bruxelles, ma il lavoro sulla Grecia continua.
"Avremo una discussione non conclusiva sulla Grecia... il Fondo monetario ci relazionerà", aveva detto stamane Jean-Claude Juncker, presidente dell'Eurogruppo, prima dell'inizio del meeting.
Sull'Efsf, l'attesa è che la dotazione del fondo sarà aumentata a 440 miliardi di euro effettivi attraverso il conferimento da parte dei singoli paesi di maggiori garanzie. L'Italia si è impegnata finora per fornire garanzie fino a 78 miliardi di euro.
 
Credo che la scommessa vera sia quella di non aderire, lasciando agli altri l'opportunità...

ciurlavo nel manico, se intatto nominale e cedole prolungassero di periodo ragionevole con la garanzia UE, questi titoli schizzerebbero parimenti verso l'alto ... peccato che non ho visto nessuna proposta così empia :eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto